inCONtriamoci > InterNosCon 2010

[INC'10] Annalise, domenica (2 slot)

<< < (4/46) > >>

Emanuele Borio:
Exactly. Metterò quei 3 fatti storici reali e inconfutabili che danno l'idea di cosa successe, e quel pò di atmosfera che basta. Insomma, come la cornice di una tela con cui dipingeremo la nostra partita U_U

In pratica un pò come Montsegur(anche se spero di fare molto meno approfondimento storico Ò_Ò).

Moreno Roncucci:
Mmmm...  da quel poco che ne so, mi sa che i romani di quel periodo erano molto più "alieni" rispetto a noi che non i britanni (le civiltà non ancora molto urbanizzate tendono ad organizzarsi attorno ai bisogni basilari, quindi nel dubbio su cosa far fare ad un personaggio posso semplicemente dire che caccia, pesca, coltiva o tesse. Quando invece l'organizzazione sociale diventa più complicata, diventa anche più unica e peculiare. Qual è la vita quotidiana di un romano del secondo secolo? Non credo che vada in ufficio in metropolitana...)

Emanuele Borio:
Sì questo sicuramente. I Britanni, nonostante ancora molto divisi fra varie razze e etnie differenti(Sassoni, Celti, Vandali, Romani, Greci, Ebrei, ecc...) sono in effetti, come dice Moreno, più facili da interpretare come struttura sociale.
I Romani sono molto diversi, e hanno una intricata struttura sociale, per non parlare dell'etichetta, degli usi e dei costumi sempre più complicati. Era un'era in cui l'omicidio e il suicidio erano legali o no in base a motivazioni o vittime/colpevoli, in cui la legge si faceva parlamentando, non seguendo cose scritte. In cui una persona un giorno poteva essere uno schiavo figlio di nessuno, e un anno dopo Imperatore(è successo). Un'epoca in cui una religione può essere perseguitata senza pietà un giorno, e 4 anni dopo diventare religione nazionale, tutto per il semplice capriccio di uomini potenti.
È una cultura decisamente aliena e particolare, se si pensa che 4 persone casuali potevano complottare per la caduta di un Impero o la sua creazione.
Era un'epoca in cui la razionalità, la filosofia e la morale andavano di pari passo con l'accettazione di sacrifici umani rituali e vendette pubbliche all'ultimo sangue

Di sicuro interessante, di sicuro complicata. Ma ovviamente volendo noi usarla solo come Setting se volete vi dò un'infarinatura più o meno dettagliata(ai vostri gusti, ovviamente) di vari usi e costumi essenziali, poi il resto lo facciamo noi. Sta abbastanza ai nostri gusti cercare di riprodurla fedelmente o meno, anche se ovviamente non è lo scopo del gioco. Io, ovviamente, conoscendola probabilmente tenderò a essere fedele alle cose per come le so, ma tutto può accadere e non accadere ^^

Attendo la vostra decisione sul periodo e il Loco e poi metto insieme una paginetta illustrativa XD

EDIT: Fix'd

Mattia Corsini:
Vediamo... la Britannia mi affascina molto, anche in ere più avanzate, tipo l'epoca delle crociate, in un contesto alla Robin Hood. Anche l'impero romano, ci mancherebbe, ma effettivamente sarebbe il mio primo accostamento roma-vampiro.

Così, a pelle dico brutannia, ma riconosco ottime possibilità anche alla roma antica.

Marco Costantini:
Io continuo a preferire roma antica.
La questione su quanto renderemo bene il periodo storico sono, per me, un po' accessorie.
Da non esperto dico inoltre che probabilmente i britanni ci sembrano più semplici semplicemente perchè ne conosciamo di meno la storia.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa