inCONtriamoci > InterNosCon 2010

[INC'10] Annalise, domenica (2 slot)

<< < (3/46) > >>

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]le classiche ombre che sembrano muoversi, i classici occhi che ti senti puntato dietro la schiena, sussurri e voci.
--- Termina citazione ---


Beh tutto questo mi sembra molto simile al mio. Alla fin fine predizioni, visioni, sussurri, voci, suggestioni, superstizioni, sono tutte cose vedo non vedo ci sono non ci sono ^^

P.S.: anche a me ovviamente piace una storia che ha a che fare poco col soprannaturale se non il Vampiro per risaltare i personaggi, ma questo viene fuori praticamente da solo. Ovvio che se gioco a Annalise non voglio la solita ricerca di artefatti e draghi ^^
Il semplice fatto di vivere in una epoca oscura fatta di intrighi, tradimenti e misticismi non vuol dire che la storia sarà incentrata su questo, perciò come vedi, siamo più vicini come idee di quanto pensassi ^^

Moreno Roncucci:
Eh, io sul livello di sovrannaturale sono normalmente dell'opinione di Marco: troppo spesso il sovrannaturale è solo una maniera di fare personaggi "fighi" senza mettersi in gioco, e ho visto che invece far giocare personaggi "normali" porta la gente non solo a entrare più in character, ma a descrivere e dettagliare di più.

Inoltre funziona come efficiente e rapido buttafuori all'ingresso della partita: allontana quelli che si rifiutano di giocare qualcosa che non sia fantasy o wish-fullfilment...  :-)

Detto questo, dalle risposte non mi sembra questo il caso in questa occasione (e anche per capirlo ho fatto il terzo grado ad Hayden...   ;-)  e mi fido abbastanza che non cadremmo in questa trappola.

Inoltre, dall'esperienza che ho fatto giocando questa partita, ho visto una cosa: anche nell'ambientazione più "quotidiana" (e noi ci siamo sforzati parecchio: l'ambientazione era a 20km di qui, i personaggi andavano in scuole e discoteche e bar che qualcuno al tavolo aveva frequentato, etc.) alla fine il sovrannaturale entra, sia pure per dare una spiegazione e una risoluzione al tutto.  Questo ha portato ad un certo "sbilanciamento" da questo punto di vista: per il 90% del gioco il sovrannaturale al massimo era il fatto che la Vampira avesse un carisma notevole, poteri telepatici e avesse una forza sovrumana, e basta. Ma poi per stringere le fila e dare una spiegazione a vari misteri è dovuto entrare in gioco un viaggio in altre dimensioni, scheletri animati, riti magici, etc, il tutto nelle ultime due sessioni.

Insomma, alla fine, Annalise è fatto proprio per questo: usare il sovrannaturale come "una scusa per parlare delle Debolezze dei personaggi." come dice Marco.  Non puoi eliminare del tutto il sovrannaturale dal gioco, l'importante per me è tenerlo a livello di atmosfera, minaccia, o anche per permettere scene altrimenti impossibili, ma ricordarsi sempre che la sfida è sulle debolezze umane dei personaggi, non sul "vedere chi è più forte fra me e il Vampiro".

Quindi, fra l'ottima descrizione del setting che ha fatto Meme, e il fatto che l'ho appena giocata una partita molto lunga di Annalise (tre mesi di gioco) con setting contemporaneo, direi che appoggio la sua proposta (anzi, le sue proposte).

A condizione però che funga da "fornitore di notizie" per tutti, perchè mi sa che siamo un po' tutti nella mia stessa situazione riguardo al setting: una volta deciso hai link o materiale per avere un infarinatura almeno generale di usi e costumi (credo che la Britannia da questo punto di vista aiuti parecchio, perchè è molto meno nota e dettagliata della Roma Imperiale).

Commenti da Haiden e Marco sulle varie opzioni Roma/Britannia?

Marco Costantini:
Dunque, se devo dare un parere alle idee di Emanuele, direi che preferirei giocarlo, secondo la sua divisione, nel periodo 120-306, proprio per il clima di sfiducia e fine imminente che credo si respirasse.
Anche l'inserimento dei Cristiani è carino, ma anche per non mettere troppo carne al fuoco direi di tralasciare.
La Britannia la lascerei perchè mi pare ancora più estranea.

Il tutto fermo restando questo:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Non puoi eliminare del tutto il sovrannaturale dal gioco, l'importante per me è tenerlo a livello di atmosfera, minaccia, o anche per permettere scene altrimenti impossibili, ma ricordarsi sempre che la sfida è sulle debolezze umane dei personaggi, non sul "vedere chi è più forte fra me e il Vampiro".
--- Termina citazione ---

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Insomma, alla fine, Annalise è fatto proprio per questo: usare il sovrannaturale come "una scusa per parlare delle Debolezze dei personaggi." come dice Marco.  Non puoi eliminare del tutto il sovrannaturale dal gioco, l'importante per me è tenerlo a livello di atmosfera, minaccia, o anche per permettere scene altrimenti impossibili, ma ricordarsi sempre che la sfida è sulle debolezze umane dei personaggi, non sul "vedere chi è più forte fra me e il Vampiro".
--- Termina citazione ---

È esattamente quello che penso di Annalise, ed il motivo per cui è così bello e "maturo". Altrimenti verrebbe fuori la solita tamarrata fantasy ^^

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Quindi, fra l'ottima descrizione del setting che ha fatto Meme, e il fatto che l'ho appena giocata una partita molto lunga di Annalise (tre mesi di gioco) con setting contemporaneo, direi che appoggio la sua proposta (anzi, le sue proposte).[/p][p]A condizione però che funga da "fornitore di notizie" per tutti, perchè mi sa che siamo un po' tutti nella mia stessa situazione riguardo al setting: una volta deciso hai link o materiale per avere un infarinatura almeno generale di usi e costumi (credo che la Britannia da questo punto di vista aiuti parecchio, perchè è molto meno nota e dettagliata della Roma Imperiale).[/p]
--- Termina citazione ---

Grazie per i commenti, e sì, posso fornire vari Link e aiuti per il setting, compreso il fare un post di spiegazione generale degli usi e costumi, nonchè pratiche varie, anche se essendo tempi lontani e stiamo giocando un GdR, non è che dobbiamo attenerci alla lettera a cose veritiere, e possiamo metterci molto del nostro.
Però prima di poterlo fare, dovrei sapere luogo e tempo, perciò...

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]Dunque, se devo dare un parere alle idee di Emanuele, direi che preferirei giocarlo, secondo la sua divisione, nel periodo 120-306, proprio per il clima di sfiducia e fine imminente che credo si respirasse.
Anche l'inserimento dei Cristiani è carino, ma anche per non mettere troppo carne al fuoco direi di tralasciare.
La Britannia la lascerei perchè mi pare ancora più estranea.
--- Termina citazione ---

Questo è un periodo molto particolare e facile da spiegare e da assimilare. Poi giocato a Roma è ancora più facile. L'unica pecca è che il setting è molto ben dettagliato, mentre invece la Britannia ci dava più libertà di creazione. Ovviamente come detto su possiamo farci quello che vogliamo eh...
Come dice Moreno:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite](credo che la Britannia da questo punto di vista aiuti parecchio, perchè è molto meno nota e dettagliata della Roma Imperiale).
--- Termina citazione ---

È vero, però se proprio vogliamo Roma, di fonti attendibili ne ho ^^

Comunque appena capiamo Dove e Quando giochiamo, vi fornisco dei ragguagli sul setting in generale ^^

P.S.: su questi setting ci ho fatto 3 ricerche, una tesina e ho organizzato una guida a un museo di storia Romana, per questo ci sono infilato tantissimo e mi piacerebbe giocarci, visto che non l'ho mai fatto, non era del tutto casuale XD

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]L'unica pecca è che il setting è molto ben dettagliato, mentre invece la Britannia ci dava più libertà di creazione.
--- Termina citazione ---


O bhe, basterà fare come se fossimo dei registi di fama mondiale :p
A parte gli scherzi, sia nell'uno che nell'altro caso non credo ci serviranno trattati e tomi.
Le informazioni di Emanuele ci serviranno soprattutto per un discorso d'atmosfera, per capire il senso di quei periodi.
Non certamente per sapere com'era la zuppa di legumi all'epoca dei romani :p

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa