Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Montsegur 1244] La demo di Moreno

<< < (5/8) > >>

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Ogni volta che rispondi a una di queste, stravolgi la storia in modo incredibile.
--- Termina citazione ---


Più che stravolgerlo lo guida. Non sono facili colpi di scena, sono proprio il momento in cui il gioco prende una direzione piuttosto che un'altra, e da il materiale ai giocatori per costruire le scene successive.
Se il figlio di Phillipa è di Bertrand, e si viene a sapere, mi sa che il giocatore di Raimond difficilmente si chiederà: "ma io che cosa gli faccio fare a questo tizio???? cioé perché lo stiamo usando ... che storia è questa? ", per esempio.

Questo è il cuore del gioco e la sua "rete di sicurezza". Un tempo credevo che Montsegur fosse un gioco "pericoloso" e senza rete, ma poi, con l'esperienza, ho scoperto che la rete c'è, ed è la semplice volontà di seguire le indicazioni del gioco e degli altri giocatori.

Dico stronzate, per voi?
Per te, Antonio?

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Vabbè, se cerchi vendetta (per questo thread e per... quell'altra cosa...) ti suggerisco di chiedere a Claudia una "certa foto" scattata da Toschi, che vede protagonista una certa parte di me. In fondo so di meritarmel
--- Termina citazione ---

Ora devo vederla.


--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]penso che anche fare solo battute prima di giocare non debba per forza inficiare la partita
--- Termina citazione ---

Anche durante, l'importante è che le battute restino fuori dalla storia: si può scherzare, ma si deve aver in mente che la storia non è una parodia, e che quindi va affrontate con l'intenzione di fare qualcosa di serio.


--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]ho avuto molto la sensazione che non ci sia nulla che aiuti a dare un filo conduttore tranne la strenua volontà delle persone a ascoltare gli altri
--- Termina citazione ---

Ci sono i legami tra le persone, ma sicuramente è un gioco che poggia moltissimo sui giocatori e sulla loro capacità di offrire e accettare spunti.


--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Nel momento stesso in cui il giocatore di Phillipa[span style=text-decoration: underline;]mostra[/span]la risposta ad una sola delle sue domande, Esclarmonde, Pierre, Corba, Raimond sono immediatamente trascinati nel vortice che questa risposta genera nella "trama"
--- Termina citazione ---

Come quando è uscito che Phillipa non parlava con la madre (domanda: Perché non parli più con tua madre?) perché questa aveva fatto a Pierre-Roger una testa tale con la malvagità del sesso e della riproduzione da indurlo a decidere di non toccare più la moglie, anche visto il rischio di morte per l'assedio, per non condannarla.


--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]per questo bisognerebbe sempre cercare di non scegliere personaggi la cui relazione ci interessa analizzare direttamente
--- Termina citazione ---

Intendi non scegliere entrambi i personaggi della relazione?


--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Questo è il cuore del gioco e la sua "rete di sicurezza". Un tempo credevo che Montsegur fosse un gioco "pericoloso" e senza rete, ma poi, con l'esperienza, ho scoperto che la rete c'è, ed è la semplice volontà di seguire le indicazioni del gioco e degli altri giocatori.[/p][p]Dico stronzate, per voi?[/p]
--- Termina citazione ---

Dipende da cosa intendi con "rete": non è una rete meccanica, quindi si fonda molto sulle persone e poco sul sistema; in altri termini: se la rete di sicurezza è la volontà dei giocatori, rischia di mancare il supporto meccanico.
In un certo senso, mi pare analogo al dire che D&D e simili hanno una rete di sicurezza: se accetto di giocare sapendo che il master può fare quello che vuole delle regole e della storia, la rete di sicurezza è la mia volontà di non prendermela quando lo fa, soprattutto visto che ho iniziato a giocare sapendolo.

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Vabbè, se cerchi vendetta (per questo thread e per... quell'altra cosa...) ti suggerisco di chiedere a Claudia una "certa foto" scattata da Toschi, che vede protagonista una certa parte di me. In fondo so di meritarmel[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Oradevovederla.[/p]
--- Termina citazione ---
credo che tu l'abbia visto alla cena

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Intendi non scegliere entrambi i personaggi della relazione?
--- Termina citazione ---


Si, quello.
È detto esplicitamente nel manuale: se ti interessa esaminare una relazione prendi tu uno dei due personaggi coinvolti, ma lascia che qualcun altro prenda l'altro.

La ragione è semplice: in un dato momento non saranno mai in scena due personaggi gestiti dalla stessa persona.

Antonio Caciolli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Ti sembra, Antonio, che sia questo il caso? Ovvero ciascuno era lì per conto suo, e non era davvero interessato ad ascoltare le problematiche proposte dagli altri?[/p][span class=CommentSignature][/span]
--- Termina citazione ---


non so... forse ... sicuramente nessuno di noi ha molto cercato appigli alle storie degli altri. non so come ma a me non sono venute molte idee per affiancarmi agli altri.

boh vedrò la prossima volta

sulla seconda sezione del manuale daccordo, ma al tavolo nessuno l'aveva letta ... neppure Moreno :P

cmq penso che dopo la lettura del manuale e con una giocata in modo giusto si possa fare molto meglio. le domande aiutano. a me hanno aiutato ma devo ammetere che nessun altro ha risposto alle sue mi pare

edit: sicuramente la sensazione che la partita aveva delle storture è stata palese da subito e penso che questo abbia peggiorato il mood di tutti (forse di alcuni no, ma per loro il mood non era il massimo cmq :) )

vabbé ciao ciao
Antoino

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa