Chiacchieriamo > Generale

Amabili Resti

<< < (5/6) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Un vicino di casa arrivato da poco
--- Termina citazione ---

Se non ricordo male non viene detto che è arrivato da poco, e considerando che se non fosse stato scoperto dalla sorella non se ne sarebbe andato potrebbe anche essere lí da qualche tempo. Considera che (prendo il dato dal libro, sperando che lo abbiano mantenuto) dall'omicidio precedente sono passati due anni; quindi, potrebbe essere lí da all'incirca quel tempo.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]non ricordo bene ma ne film pare che la volta in cui parla con i genitori di fronte al roseto e lo fotografa sia la prima volta che lo vede in faccia
--- Termina citazione ---

Cercherò di ricontrollare, non ricordo cosa dica esattamente in quel punto.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Vederlo stare a SCAVARE E ARREDARE UNA STANZA, sul percorso della ragazza quando torna da scuola, fidando che non se ne accorga nessuno, la convince poi a seguirlo e infilarsi là dentro, poi trascina il corpo per i campi fino a casa sua, dopo aver ricoperto tutto
--- Termina citazione ---

A memoria (ma non assicuro se mi ricordo del libro, del film, o se è una mia impressione) il campo è abbastanza isolato, rispetto alle case; per il corpo hai in parte ragione, ma considerando che lo ha messo in un sacco... bisognerebbe vedere le tempistiche, però l'impressione è che la sera le strade fossero abbastanza vuote, quindi anche considerando il buio il rischio di essere visto non è che fosse enorme (e vedere semplicemente uno con un sacco non è che di per sé sia sospetto). Comunque sí, di certo non era l'opzione piú sicura; sarebbe stato meglio cercare un posto piú vicino.
La stanza, da vedersi se l'ha fatta crollare prima o dopo aver portato via il corpo; e per farla crollare in teoria non è che serva chissà quanto tempo, dovrebbe bastare spaccare le travi di sostegno.
Una cosa però che ho pensato subito, vedendo il film, è che sembra che il berretto sia trovato il giorno dopo, o poco di piú, mentre nel libro a memoria passa parecchio piú tempo; quindi in generale potrei essere influenzato da questo.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]che valore ha la scelta "tematica" fra i vivere per il futuro e la vendetta, quando se vivi per il futuro tanto poi ci pensa la Divina Provvidenza a Punire il Cattivo? Mi pare un po' comodo, e massacra ulteriormente la credibilità del film
--- Termina citazione ---

La storia di per sé è far vedere le vite delle persone care alla protagonista dopo la sua morte; non per nulla si intitola "Amabili Resti", perché si focalizza su di essi. La sceltra tra lo staccarsi dalle cose terrene e andare oltre, oppure no, c'è, ma comunque la storia ruota (o dovrebbe ruotare) attorno a quegli amabili resti che sono il titolo.
Purtroppo credo (spero) per questioni tempistiche hanno tagliato parecchie cose (il rapporto tra i genitori, tra la sorella e il ragazzo, ecc., viene sviluppato maggiormente).

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Hai notato che è una Failmail, e non una Fan Mail, vero? :P
--- Termina citazione ---

No, ora correggo. -__-;
Ma perché failmail? Ho sbagliato una risposta, ma mica di tanto... Chi sa la storia di Ravnos lo sa. ^_^;

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]La storia di per sé è far vedere le vite delle persone care alla protagonista dopo la sua morte; non per nulla si intitola "Amabili Resti", perché si focalizza su di essi.
--- Termina citazione ---


In originale ("lovely bones") l'accostamento è meno immediato. Il film comunque tratta la famiglia come comparse, gran parte è dedicata alle scene di effetti speciali, alla protagonista e all'assassino. La madre avrà tre scene in croce per non più di dieci minuti, la sorella praticamente si vede solo quando interagisce con l'assassino, e il suo ragazzo si vede appena.


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]La sceltra tra lo staccarsi dalle cose terrene e andare oltre, oppure no, c'è, ma comunque la storia ruota (o dovrebbe ruotare) attorno a quegli amabili resti che sono il titolo.
--- Termina citazione ---


Sarebbe stato un altro film. Migliore, probabilmente, perchè sai, non è che la premise "dopo la morte vai in paradiso e rimani legato al mondo terreno" mi appassioni particolarmente...


--- Citazione ---Purtroppo credo (spero) per questioni tempistiche hanno tagliato parecchie cose (il rapporto tra i genitori, tra la sorella e il ragazzo, ecc., viene sviluppato maggiormente).
--- Termina citazione ---


Dì' pure che hanno tagliato tutto...

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]In originale ("lovely bones") l'accostamento è meno immediato
--- Termina citazione ---

Viene esplicitamente detto; a memoria: "Questi erano gli amabili resti cresciuti intorno alla mia assenza", che in Inglese è These were the lovely bones that had grown around my absence. Cosa che nella traduzione italiana del libro sono riusciti a rovinare, visto che nel titolo è "amabili resti", ma nel testo è "adorabili ossa"...


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Il film comunque tratta la famiglia come comparse, gran parte è dedicata alle scene di effetti speciali, alla protagonista e all'assassino. La madre avrà tre scene in croce per non più di dieci minuti, la sorella praticamente si vede solo quando interagisce con l'assassino, e il suo ragazzo si vede appena
--- Termina citazione ---

Confermi il mio timore che la resa dell'"aldilà" avesse tolto il focus dalle persone; la protagonista (che secondo alcuni nel libro non è nemmeno Suzie) è (o dovrebbe essere) la voce narrante mentre segue le vicende di chi le è caro. E dell'assassino, ma anch'esse legate ai cari di lei (vedi l'ossessione del padre).
Di quelli che citi, il taglio maggiore è forse il ragazzo; che in origine non ha assolutamente una parte cosí marginale.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Dì' pure che hanno tagliato tutto
--- Termina citazione ---

In certi casi letteralmente: i genitori di Ray (il ragazzo di cui era innamorata Suzie) nel libro hanno delle parti (la madre di certo, il padre... forse), nel film appaiono tre secondi.

Il discorso sui personaggi mi interessa particolarmente perché un amico che ha visto il film, ma non ha letto il libro, ha invece trovato i comportamenti plausibili; non approfonditi, ma comunque credibili.

Niccolò:
Moreno, ma detto sinceramente: hai sempre delle opinioni personali, magari non sempre condivisibili ma sempre ben argomentate su: fumetti, cinema, gdr, ecc.

Lo sai che oramai con i blog si possono fare soldi?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa