Sigh... faccio un po' di traduzione per i non emiliani, ok?
Dato che Meme neanche aveva idea se Reggio fosse o meno sul mare, serve :-P
Partiamo dalle definizioni base della cucina reggiana:
TORTELLO: Raviolo di sfoglia liscia, con abbondante ripieno, condito tradizionalmente con pesto a base di lardo. Esiste in molteplici varianti di ripieno, anche vegetariane. Solitamente ad ogni ripieno viene abbinato un pesto diverso dagli altri.
CAPPELLETTO: pasta ripiena tipicamente
reggiana (diffusi nel resto dell'Emilia-Romagna con millemila varianti, e altrettanti nomi, che qui non ci interessano). Trattasi di un piccolo raviolo ripieno a sfoglia liscia, di forma particolare. Il ripieno è invariabilmente un pesto di carne suina, prosciutto e parmigiano. Tradizionalmente consumati in brodo, anche asciutti difendono il loro onore.
CAPPELLACCIO: Identico per forma al cappelletto, ma di dimensioni doppie e col ripieno variabile tipico dei tortelli. Può essere asciutto o in brodo.
GNOCCHI: Trattasi di gnocchi di patate. GLI gnocchi. Un primo. Da non confondersi con IL gnocco fritto cui è dedicata la CON locale. E neanche con IL gnocco al forno, che è un'altra cosa. Dico questo perché l'ultima volta che abbiamo ospitato un po' di gente c'è stata un po' di confusione tra le varie cose che a Reggio sono "gnocco" :-P
Con questo dovreste essere in grado di scegliere.
Un paio di note:
-tortelli al sugo di noci(direi che sono adatti ai vegetariani)
Conditi tradizionalmente con sugo di lardo. Consigliati comunque anche ai vegetariani stretti come diceva Lavinia: è possibile richiederli, a parte, conditi col burro e sono comunque ottimi.
-tortelli d'erba
Tortelli ripieni di un pesto (vegetariano) di bietole e/o spinaci e ricotta. Di solito sono conditi con lardo, ma vale la stesso ragionamento dei tortelli alle noci.
Mi astengo dalla scelta. Scofano senza problemi qualunque cosa proponga Mr. Toschi.
EDIT: Fra... l'idea è comporre DUE tris, in modo da ampliare la scelta. Mi dici che senso ha comporre due tris con quattro piatti in tutto, ovvero di creare due "vassoi" identici se non per un componente?
Ah, dimenticavo le ulteriori devianze alimentari...
FORMAGGI: Assenti se non un tocco di parmigiano a insaporire lievemente i ripieni.
POMODORO: Presente in molti tipi di pesto. Ci sarà da chiedere sul posto e, al limite, ordinare un piatto personalizzato sul posto. Nessun problema,comunque ^^