Archivio > General
Un aiuto matematico
Ezio:
Grazie, Mauro.
Richiesta aggiuntiva (sono esoso, lo so. Posso compensare con consulenze storico/letterarie, se vi servissero...). È possibile quantificare? Non so con che strumenti, davvero, ma vi è possibile dirmi, in un qualche modo, QUANTO è più facile o difficile per Pippo entrare in possesso della sua famigliola reale?
Non ho idea se quello che chiedo è possibile, vi avverto. Siamo davvero in un campo che per me è etrusco. ç_ç
Anzi, peggio... un po' di etrusco l'avevo studiato ç_ç
Mauro:
È possibile, credo di sí; come... vedo se mi viene in mente qualcosa, ma temo che vada oltre i miei ricordi/studi di statistica.
Mr. Mario:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]PS: Tutto questo per poter usare coppe, bastoni, denari e spade invece di picche, quadri, cuori e fiori :-P[/p]
--- Termina citazione ---
Ho come l'idea che se dici ai fiorentini (o ai genovesi, o ai milanesi, o ai piemontesi) che le loro carte non hanno un sapore italiano, loro si offendano. Anche perché le carte piacentine e napoletane, che sono le più diffuse, sono di origine spagnola.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]o ai piemontesi
--- Termina citazione ---
Io faccio finta di niente, anche perché se me la prendo poi lui non sa se scusarsi con me o con te :P
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Ho come l'idea che se dici ai fiorentini (o ai genovesi, o ai milanesi, o ai piemontesi) che le loro carte non hanno un sapore italiano, loro si offendano. Anche perché le carte piacentine e napoletane, che sono le più diffuse, sono di origine spagnola.
--- Termina citazione ---
Stiamo parlando del Risorgimento, ovvero della Guerra d'Espansione Sabauda.
A Torino quali usano?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa