Secondo me ci sono dei dovuti distinguo da fare tra "demo" e "play-test".
"Demo" è anche la presentazione di un gioco che nessuno ha mai visto, ma che è completo, edito e sul "mercato" (in qualsiasi forma) da un po'.
Per organizzare una demo si può tranquillamente fare un foglio di riassunto delle regole, l'organizzatore può portare schede di personaggi completi in percentuale da 5 a 95 (dipende da quanto la creazione del PG influisce sul pitch) e con una spiegazione generica compresa tra i 30 e i 45 minuti, si può giocare tranquillamente, a patto che l'organizzatore sia in grado, se serve, di aggiustare il tiro della situation durante il gioco.
I Pro sono quelli di provare qualcosa di nuovo; i Cons sono che non è detto che vada bene e/o che riesca alla prima.
Questo tipo di eventi può occupare un intero slot, ma quanto di questo tempo sia dedicato alle spiegazioni e quanto al gioco, non è prevedibile.
Il "Play-test" invece è il sedersi ad un tavolo con l'autore di un gioco (o qualcuno che ne fa le veci [viva Mauro]

) e avere davanti un regolamento che non è detto sia completo e quindi potrebbe anche farvi giocare per 1 ora e poi interrompersi perché non è stato sviluppato. Oppure potrebbe essere interamente sviluppato, ma buggato in qualche parte e quindi non funzionare a pieno, cosa di cui ci si accorge solo nel momento in cui il bug salta fuori.
I Pro di partecipare a questo evento sono tutti, ovviamente, riferiti all'autore che ottiene feedback sul gioco e sicuramente suggerimenti per andare avanti ed è proprio grazie alla partecipazione "colta" della INC che uno è stimolato a portare giochi in play-test. Per chi partecipa, l'unico Pro è che... vi farete un nuovo amico. I Cons sono che la legge di Murphy domina l'evento e il suo grado di divertimento.
Questo tipo di eventi in media -non- occupa un intero slot, perché non sempre c'è materiale sufficiente per giocare 3 ore.
Il suggerimento che posso dare io è che esista la possibilità di dichiarare "play-test" un evento e accorparlo insieme ad un altro play-test nello stesso slot in modo che un tavolo in 3 ore faccia 2 play-test, ma so già che qualcuno noterà in questo schema qualche difetto (in buonissima fede, intendo, ora io non lo vedo, ma c'è sicuramente).
Una sorta di dichiarazione "questo è un ash can"; insomma, senza snaturare la forma della INC, trovare un format dedicato agli eventi play-test per renderli appetibili e fruttuosi per tutti.
Comunque dal post di Rafman si capisce che "c'è tanto bisogno" di una Playtest-Con e su questo avrete presto notizie; c'è un gruppo allargato, che al momento comprende le associazioni Coyote e Janus, che sta lavorando in questo senso, ragionando sul "dove-come-quando". Quindi quando Domon parla di "mandarli in una convention dedicata alle demo", lo fa con cognizione di causa.
Detto questo, io non giocherei per tre slot consecutivi allo stesso gioco, ma perché so già che dopo 10 ore il mio grado di attenzione è pressoché nullo.