Archivio > General

Il framing "giusto" è quello che piace.

<< < (3/6) > >>

Kagura:
Forse si potrebbe usare "diretto" anziché aggressivo: un framing che arriva direttamente al centro della scena, al vivo della situazione.

Aggressivo é una traduzione letterale del concetto? Magari in inglese ha un'altra sfumatura, in quel contesto (il mio inglese é scarsino e non mi permette di cogliere certe finezze)

Moreno Roncucci:
Per me il termine giusto è... "scene framing" (o "inquadrare una scena").  Il fatto di farlo in maniera "aggressiva" è semplicemente la maniera migliore di farlo.

Dovrebbe essere chi preferisce farlo "prendendola molto alla lontana" a usare un termine diverso per questa peculiare preferenza...  :-)

("framing lasco", "framing lungheggiante", anche se forse il più preciso è "framing noioso"...)

Il termine "aggressive scene framing" credo sia stato coniato da Edwards (chi altri?) in Sorcerer, ma tutto Sorcerer è una polemica contro il gdr "tradizionale" e in particolare Vampire e i giochi WW. E fra le tante cose, contro le loro lungaggini. Ma tutto Sorcerer è un gioco... aggressivo. Negli ultimi anni in campo indie c'è stato il problema opposto (vedi il thread Come diffondere maniere sbagliate di giocare (ovvero: post-forge) per il problema più generale del diffondersi di interpretazioni errate dei regolamenti), e quindi adesso si insiste di meno sul framing aggressivo e si cerca invece di dare indicazioni su come fare il framing (è sempre la stessa cosa, framing aggressivo, ma non lo si chiama così).

Adesso, bisogna capire come siamo messi in Italia al riguardo. Guardandomi in giro e vedendo come viene fatto il framing dai giocatori tradizionali in genere alle demo, c'è un gran bisogno di dirgli di essere più aggressivi. Ma allo stesso tempo già si vedono le interpretazioni sbagliate. Non credo che un semplice cambio di nome serva a molto: anche "framing diretto" darebbe luogo agli stessi equivoci ("diretto al conflitto, senza descrivere", no?)

Forse potrebbe essere utile ripetere la vicenda "parpuzio", chiamare appunto questo "scene framing" e il framing lungo invece chiamarlo "framing noioso". Siete pronti ad altre polemiche?  ;-)

Kagura:
Io passo :P (riguardo alla "tattica")

Grazie della spiegazione ;)
Personalmente, non ho problemi con un framing "diluito"... resta da vedere perché lo é e quanto, soprattutto: se fatto bene, può creare atmosfera crescente. Detto ciò, non ho nulla nemmeno contro quello "aggressivo": in fondo sono scelte di regia, basta usare la più adatta alla situazione. Magari, può tornare utile quali siano le situazioni più adatte in base agli effetti desiderati.

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Adesso, bisogna capire come siamo messi in Italia al riguardo. Guardandomi in giro e vedendo come viene fatto il framing dai giocatori tradizionali in genere alle demo, c'è un gran bisogno di dirgli di essere più aggressivi. Ma allo stesso tempo già si vedono le interpretazioni sbagliate. Non credo che un semplice cambio di nome serva a molto: anche "framing diretto" darebbe luogo agli stessi equivoci ("diretto al conflitto, senza descrivere", no?)
--- Termina citazione ---


framing baldanzoso? framing spavaldo?

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]framing baldanzoso? framing spavaldo?
--- Termina citazione ---


Oh Dio mio! Ci pensi a come lo interpreterebbero i GM "intrattenitori" variante "primadonna"?  =:-I

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa