Apprezzo molto la recensione di Moreno che mi trova largamente daccordo.
Volevo sottolineare sopratutto unpaio di passaggi
La storia? Questa ossessione per la trama "originale" è una cosa da nerd catalogatore (e poi si vede nei gdr quando saltano fuori con cose tipo i mostri pantera che ballonzolano sulla testa perchè sono "originali"...). Non conta la trama, conta come la racconti (anche senza scomodare Shakespeare, pensate a Pulp Fiction o a Per un Pugno di Dollari. Quest'ultimo era addirittura un plagio...)[/p][p]Ecco, credo che ci sia un meccanismo strano per cui, per certi film, c'è la gara ad andare a cercare presunte "incongruenze" che si lasciano passare senza problemi in altri film (anzi, in altri film si lascia passare ben di peggio...).[/p][p]
(etc...con esempi di incongruenze da film celebri)).
Ecco, secondo me questo in genere succede quando il film non piace. E grazie direte voi. Intendo che non appassiona, non si viene trascinati dentro al film. Cosa che a me è successa e quindi non ho dato importanza, non ho proprio registrato, eventuali stranezze. Segno per me che non ce n'erano di così grandi da farmi "uscire" dal film.
A me ha proprio emozionato.
Non so voi, ma la scena di quando lei culla il corpo morente di Sully, lo accarezza con quelle mani enormi e con grande delicatezza ( a proposito, concordo con Ezio su come hanno reso magnificamente i movimenti corporei dei personaggi in CG), lui apre gli occhi e gli dice "Ti vedo".
Bella, delicata, romantica e per nulla sdolcinata. E secondo me la scena chiave del film.
A pensarci mi fa venire in mente Il Ritorno dello Jedi quando Anakyn vuole vedere Lucke senza il casco.
Mi è piaciuta molto tutta la simbologia sugli occhi e sulla tematica della vista che Cameron ha cosparso per tutto il film.
Altro che "giocattolone", nell'America post 11 settembre, in cui persino il "300" di Miller è stato reso al cinema come un inno ai Marines, chi ha avuto il fegato di fare un film così "antiamericano"? Bisogna andare anche prima dell'11 settembre e tornare agli anni 70...[/p][p]Significativo il fatto che il film a cui più assomiglia non sia certo Pocahontas, ma sia invece Balla coi Lupi. Come vengono rappresentati i soldati americani in Balla coi Lupi?[/p]
Di tutto il punto (che condivido) ritorno su questo. A me ha colpito una frase del Colonnello quando fa il briefing per il piano.
"La strategia vincente è nell'
attacco preventivo. Batteremo il
terrore con il
terrore.
A me sembrano parole forti (ed importanti)
Non so voi, ma io ho sentito in questo una ferocissima critica ad alcune delle più recenti (e non) azioni degli Usa.