Chiacchieriamo > Generale

Avatar

<< < (43/64) > >>

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Ho fatto un po' di mente locale; quando si collega con l'albero, nella scena dopo che è stato accettato con la tribú, se ben ricordo sente le anime. Quello cui si collega mi pare quindi essere uno degli alberi, come l'albero sacro, con cui è possibile comunicare col pianeta. Da cui, si torna alle considerazioni di prima.
Comunque, sottolineo una cosa: io non voglio dire che tutti gli alberi siano uguali; ma che, anche se lo fossero, questo a mio parere non renderebbe inutili le morti dei Na'Vi.
--- Termina citazione ---


Lo spiega davvero Ripley, e molto chiaramente.

Pandora è una rete neurale, un "computer umido".
In giro per il mondo ci sono gli alberi sacri (nati dai semi fluttuanti), che consentono ai nativi di "downloadare" informazioni. Uno di questi è quello dove Jack e Neytiri si accoppiano, e che viene distrutto senza grandi strepiti. È drammatico, ma la vita continua.
Sotto le montagne volanti si trova l'albero-madre, che è la porta d'accesso principale dei Na'Vi a Eywa, la Dea-Terra, ed è qui che possono fare sia download che, soprattutto, upload, comunicando direttamente con Eywa e mandando i loro spiriti (cosa significhi questo a livello scientifico non si sa) "nella rete". Il passaggio della coscienza di Jack (o Ripley) all'Avatar è possibile solo qui, infatti.

Abbattere l'alberone significa togliere ai Na'Vi la possibilità di comunicare attivamente con la propria dea. Il computer-pandora avrebbe un monitor da cui i Na'Vi potrebbero ricevere (gli alberi minori), ma non la tastiera con cui inserire contenuti (l'albero grosso).

Emanuele Borio:
Mi sembra una cosa simile al sistema usato dagli Eldar di Warhammer 40K per seppellire i loro morti. In pratica, per farli entrare in una specie di "paradiso", una vita dopo la vita, per così dire, infilano la loro coscienza da morti, in una specie di mega server(in questo caso l'alberone dei Na'Vi), in cui possono continuare a vivere. Se la cosa è simile, sradicare l'albero significherebbe perdere MILLEMILA "anime" dei defunti, che tutti aspettavano di rivedere una volta che si sarebbero ricongiunti a Eiwa.

Tutto questo non è bello IMHO.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Sotto le montagne volanti si trova l'albero-madre, che è la porta d'accesso principale dei Na'Vi a Eywa, la Dea-Terra, ed è qui che possono fare sia download che, soprattutto, upload, comunicando direttamente con Eywa e mandando i loro spiriti (cosa significhi questo a livello scientifico non si sa) "nella rete". Il passaggio della coscienza di Jack (o Ripley) all'Avatar è possibile solo qui, infatti
--- Termina citazione ---

Dovrei riguardare il film... ricordo a grandi linee la spiegazione della dottoressa sulla rete, ma non ricordo esattamente le differenze che dice. È esplicitamente detto che l'albero cui la prima volta si collega il protagonista e quello sacro sono diversi in tal senso?

Alberto Rapalino:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Ed è possibilissimo che le pallottole vadano piú veloci delle frecce.
--- Termina citazione ---

In verità (parlando per esperienza da alcuni corsi universitari di fisica + poligono di tiro/passione per le armi da fuoco) è assolutamente vero: so che un proiettile di calibro militare viaggia "tranquillamente" ad 800 o più m/s con palla blindata, mentre un arco scoccherà frecce a, solitamente, 100 m/s. Certo sono solo dati di velocità, che significano ben poco senza una conoscenza balistica approfondita. Non a caso esistono prove che dimostrano come alcuni materiali, che bloccano egregiamente un proiettile, si facciano in realtà trapassare senza problemi da una freccia (quindi hanno caratteristiche d'impatto notevolmente diverse). Chissà, magari una freccia (leggasi: palo di un metro molto veloce, perchè i Na'vi tiravano delle fucilate vere e proprie con gli archi) che colpisce con un angolo perpendicolare può sfondare anche un vetro anti-proiettile... boh!

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Dovrei riguardare il film... ricordo a grandi linee la spiegazione della dottoressa sulla rete, ma non ricordo esattamente le differenze che dice. È esplicitamente detto che l'albero cui la prima volta si collega il protagonista e quello sacro sono diversi in tal senso?
--- Termina citazione ---


Dice esplicitamente che l'albero sacro è speciale perché è il punto in cui i Na'Vi possono uploadare informazioni nel sistema, interfacciandocisi, da qui capiamo implicitamente che negli alberi minori questo non è possibile, e che l'abero grosso riveste una tale particolarità nella cultura indigena proprio perché è così particolare

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa