Chiacchieriamo > Generale

Avatar

<< < (42/64) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Vero, ma conta anche l'energia
--- Termina citazione ---


Certo. L'energia che riesci ad accumulare tendendo un arco. Che aumenta all'aumentare non solo della lunghezza ma anche dello spessore. Gli archi "umani" erano più che sufficienti per perforare, da distanza ravvicinata, anche corazze metalliche. Quelli del film erano praticamente delle balliste portabili, con in cima non un pezzo d'osso o di metallo ma dei pietroni appuntiti di cui non conosciamo la durezza (ma molte rocce sono più dure del vetro...) in maniera da innescare una rottura fragile in un area molto più piccola di quella coperta da un proiettile.

E "pallottola" non vuol dire molto. Le pallottole di una calibro nove possono venire fermate da una mano. Non bisogna dare per scontato che qualunque arma da fuoco abbia la potenza di una mitragliatrice da guerra con pallottole all'uranio impoverito...

(questi comunque sono "discorsi da nerd". Quando li facciamo io e Michele al tavolo da gioco le ragazze ci guardano con espressione di esasperato compatimento...)


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Resta per me però valida l'interpretazione sull'intervento degli animali, che non si basa sul momento della comunicazione.
--- Termina citazione ---


Come no?

Vediamo la tua interpretazione:

--- Citazione ---Mauro:
Visto l'andamento del film, credo che sia una cosa del tipo "Avete dimostrato di voler combattere e di essere disposti a morire per Pandora, quindi intervengo anche io"
--- Termina citazione ---


C'è un singolo fotogramma del film che possa spingere a questa interpretazione? Qualcosa che mostri il pianeta come un guerriero che vuole vedere i suoi "figli" come "degni guerrieri"? Non solo non c'è, ma c'è un sacco di dialoghi e scene che mostrano l'esatto contrario! I Na'vì chiedono PERDONO quando uccidono, non dicono "mi sono dimostrato un guerriero degno di te, madre sanguinaria". Viene detto, ridetto e stradetto che la Dea NON INTERVIENE. Mai!! Non aiuta i cacciatori o le prede, perchè fa tutto parte di un equilibrio! Nessuna civiltà Na'vi l'ha mai avuta dalla sua parte perche' "hanno combattuto bene". E' un "interpretazione" che fa tanto a pugni con quello che si vede nel film da far pensare che ti sei visto "Conan il Barbaro" e poi hai cambiato sala cinque minuti prima della battaglia finale...

Invece, rivediamo cosa viene MOSTRATO nel film.

La Dea comunica con i Na'vì e ne assorbe le conoscenze tramite l'albero sacro. La Dea non ha MAI combattuto e non ha MAI imposto la sua volontà a nessuna pianta o animale (nessun animale si è mai sacrificato per dar da mangiare ad un Na'vi. I Na'vi non pregano la Dea perchè gli dia una preda quando vanno a caccia, ma chiedono perdono per la trasgressione quando uccidono per mangiare. La Dea non favorisce i Na'vi rispetto agli animali, e non considera una seria minaccia anche la morte di un gran numero di animali cacciati in tutto il mondo dai Na'vi.

Perché dovrebbe considerare una minaccia gli umani, che per quando scavino e depredino sono pochi, in una piccola area, e danno fastidio solo ad una piccola tribù locale?

Viene detto, ridetto e spiegato nel film che per comunicare con la Dea serve l'albero Sacro.  Quand'è che Sully comunica con la Dea (e quindi, la Dea può venire a conoscenza del piano degli umani di "ucciderla", o almeno uccidere l'albero)? SUBITO PRIMA DELLA BATTAGLIA. La ragazza ha già i colori di guerra, mentre dice a Sully che tanto è inutile, la Dea non prende mai parte alle battaglie.

A quel punto Sully deve andare a trovare i suoi uomini, già pronti alla battaglia, balzare sul drago e andare a combattere.

La Dea deve riuscire a radunare gli animali (non è telepatica, non è manco wireless, deve attendere che gli animali VOLONTARIAMENTE si colleghino. Cosa che probabilmente fanno ogni tot di tempo, o magari è in grado di attirarli come fanno certi fiori con le api, ma non è certo immediata. A quel punto deve fare una cosa CONTRARIA ALLA SUA NATURA, e che NON HA MAI FATTO, fargli il "lavaggio del cervello" e mandarli a morire contro armi da fuoco, vincendo la paura e l'istinto di autoconservazione. E deve farlo per un numero sufficiente di animali.

Sully arriva prima. Ma guarda che strano...  :-)

Insomma, fra le due interpretazioni mi pare che la differenza sia semplice: l'aver visto il film...  :-)

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mattia Germini[/cite]Per me la faccenda delle montagne volanti non è un problema, ma mi chiedo da dove vengono i fiumi che si riversano successivamente nel vuoto -.-
--- Termina citazione ---


Viene mai detto che sono fiumi perenni? Magari è il semplice scolamento della pioggia della notte prima...

Matteo Suppo:
Per quanto riguarda le montagne fluttuanti... non ci eravamo mai fatti problemi a quest'epoca:

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Capitolo "elicotteri vulnerabili dall'alto"... scusate, avete mai visto un elicottero che non fosse vulnerabile dall'alto? Cosa fate, chiudete le eliche dentro una corazza? Certo, non vola, ma sai com'è più protetto dall'alto... :-)
--- Termina citazione ---


A essere precisi...
La prima volta che i Na'Vi tirano frecce agli elicotteri e non ci fanno niente sono a notevole distanza, dal basso all'alto.
Quando QUARITCH spara all'elicottero della Trudy è evidente che buchi i finestrini, infatti nella battaglia si vedono bene tali buchi coperti dal nastro isolante (la forza che tiene assieme l'universo).
Durante la battaglia finale i NaìVi tirano frecce da brevissima distanza, al contrario di quanto avevano fatto la prima volta, e i vetri non reggono.

Dove sta il problema di logica, scusate?


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Senza grande sforzo si potrebbero tirar fuori un sacco di altri finale, tutti molto comuni, che, TUTTI, avrebbero fatto dire agli spettatori all'uscita dal cinema "sì, ma era troppo prevedibile, sapevo già cosa sarebbe successo".  E' una specie di effetto di deja-vu causato dall'aver visto quei finali troppe volte. Ma sarei curioso di sapere QUANTI avrebbero davvero indovinato il finale del film, se gli avessero presentato un questionario con questi finali durante la proiezione...  :-)
--- Termina citazione ---


Siamo un branco di nerd... non vi devo spiegare io come usare TVTropes, vero? XD

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]"tutti gli alberi sono connessi" non solo non vuol dire che tutti gli alberi siano uguali, ma nel film viene detto ESPLICITAMENTE che non sono uguali![/p][p]E' uno dei punti dove LA SPIEGAZIONE VIENE DATA (dalla dottoressa Ripley quando parla della rete vivente, non solo dai Na'vi), altro che "interpretazione".  Dice ESPLICITAMENTE che "in certi punti" è possibile comunicare con il Pianeta, e l'Albero Sacro è uno di questi.
Gli Stessi Na'vi (e Jack, che è molto "materialista") riescono a "sentire le anime" SOLO CON CERTI ALBERI[/p]
--- Termina citazione ---

Ho fatto un po' di mente locale; quando si collega con l'albero, nella scena dopo che è stato accettato con la tribú, se ben ricordo sente le anime. Quello cui si collega mi pare quindi essere uno degli alberi, come l'albero sacro, con cui è possibile comunicare col pianeta. Da cui, si torna alle considerazioni di prima.
Comunque, sottolineo una cosa: io non voglio dire che tutti gli alberi siano uguali; ma che, anche se lo fossero, questo a mio parere non renderebbe inutili le morti dei Na'Vi.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]L'energia che riesci ad accumulare tendendo un arco. Che aumenta all'aumentare non solo della lunghezza ma anche dello spessore. Gli archi "umani" erano più che sufficienti per perforare, da distanza ravvicinata, anche corazze metalliche
--- Termina citazione ---

Certo; ma l'energia è proporzionale alla massa e al quadrato della velocità, quindi una minore massa può essere ampiamente compensata da una maggiore accelerazione. Ed è possibilissimo che le pallottole vadano piú veloci delle frecce. E il fatto che le frecce del passato sfondassero una corazza non è indicativo: anche i proiettili di oggi la sfonderebbero, ma ci sono vetri che invece resistono.
Da notare inoltre che all'aumentare della massa a parità di forza la velocità diminuisce (almeno, stando a questo grafico, tratto da qui), quindi il problema si complica ancora.
Poi, come detto, non dico che la scena sia impossibile, e discuterne senza sapere le caratteristiche di archi, frecce e vetri non ha basi; semplicemente, non sono certo che sia realistica.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Viene detto, ridetto e spiegato nel film che per comunicare con la Dea serve l'albero Sacro
--- Termina citazione ---

Quindi su tutto il pianeta c'è un solo albero per comunicare con la dea? Figo. Molto pratico, anche: spero che le altre tribú non debbano comunicarci spesso.
Oppure, interpretazione che trovo piú convincente, c'è una tipologia di albero che permette di farlo, e l'albero sacro è uno di questi. Cosí come uno di questi è quello con cui si collega la prima volta il protagonista, a mio parere, visto che se ben ricordo riesce a sentire le anime dei defunti (e, se era direttamente lo stesso albero, ancora di piú ci si era collegato ben prima dello scontro).

Poi, come detto, non è la scena in sé che non mi convince, semplicemente preferisco un'altra interpretazione; come detto, per esempio trovo che gli uccelli avrebbero potuto attaccare prima: i due fronti erano separati, quindi aspettare che anche a terra attaccassero non mi pare avere l'utilità che è stata accennata di dividere l'attenzione. E che gli uccelli casualmente siano arrivati in sincrono o quasi con gli animali di terra... inizia a essere decisamente una bella coincidenza.
Oa aspetto di rivedere il film (prima o poi...), ma l'idea che dietro all'arrivo degli animali ci sia "Scusate il ritardo; sapete, il viaggio..." non mi convince poi tanto.

Parentesi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Resta per me però valida l'interpretazione sull'intervento degli animali, che non si basa sul momento della comunicazione.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Come no?[/p]
--- Termina citazione ---

No, e la tua risposta in effetti non spiega come invece si baserebbe su quello. Se la mia interpretazione è, come tu riporti, "Avete dimostrato di voler combattere e di essere disposti a morire per Pandora, quindi intervengo anche io", allora che la comunicazione sia prima o dopo è indifferente, visto che a far partire l'intervento degli animali è un'altra cosa. E se il momento della comunicazione è indifferente... non si basa sul momento della comunicazione.


--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]non vi devo spiegare io come usare TVTropes, vero? XD
--- Termina citazione ---

A dire il vero, ho scoperto l'esistenza di quel sito su Gente che Gioca :P

Aggiunta: Giusto per evitare equivoci, ricordo che non sto tentando di distruggere il film: a che pro, visto che mi è piaciuto? Semplicemente, ci sono punti che non mi convincono del tutto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa