Chiacchieriamo > Generale

Avatar

<< < (41/64) > >>

Francesco Berni:
fan mail a zero.
tanti buchi di trama non ne ha infatti per me al massimo ha molte interpretazioni(come vedi).
poi ci sono i buchi di fisica elementare, ma è un altra storia soprattutto perchè sono tutti di quaritch.(sfondare porte pressurizzate a calci, dimenticarsi di respirare quelle cosette li)
poi i mecha coi pugnali....

Marco Amicone:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Tra l'altro: quello che sto provando a capire è se abbia senso che i vetri dell'elicottero reggano i proiettili, ma cedano facilmente alle frecce. Da un lato è vero che i Na'Vi sono piú grandi e potenzialmente piú forti, e che le frecce stesso sono piú grandi; dall'altro, parlando di energia tra massa e velocità è preponderante la seconda, quindi a una maggiore velocità dei proiettili corrisponderebbe una loro maggiore energia.
--- Termina citazione ---


La cosa strana è che per qualche strana ragione nel 2150 abbiano aerei incapaci di sopportare l'impatto con delle frecce (che sono potenziate quanto uno vuole ma sempre frecce sono)... Lo trovo abbastanza difficile da credere nel presente, figurarsi tra 150 anni!


--- Citazione ---[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Ok, ma:
Quaritch è un colonnello e non un generale. E' stato mandato lì come responsabile per la sicurezza, non per combattere una guerra. Non c'è niente che ti fa supporre che sia un grande stratega militare. E' pieno di muscoli, è fighissimo, ed è stato un marine per un sacco di tempo senza essere ferito. Ma la guerra si fa perché lui si intestardisce che vuole fare fuori gli omini blu, invece di cominciare immediatamente gli scavi sotto l'albero casa, e plagia tutti gli altri alla base, che non sono in grado di opporglisi e dirgli che è un pazzo.
--- Termina citazione ---


Potrebbe anche essere ma, fermo restando che un Colonnello comunque non è l'ultimo degli sciocchi, non è mai presentato come uno sciocco in alcuna situazione, riesce a capire quali sono i punti deboli dei Na'vi, riuscendo a demoralizzarli (e ci riesce peraltro), sfrutta il fatto che Jake è un Avatar e attacca il corpo reale di Jake, sfrutta le informazioni in suo possesso e in generale non compie alcuna mossa stupida... Ma nell'attacco finale si, perché?
Probabilmente ha in mano una palla scomoda, in quel momento diventa stupido...


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Oh, certo, che alla fine "i buoni" vincessero, era palese. Ma è palese in praticamente tutti i film che vedi: oggigiorno cercano di fartelo capire in tutte le maniere, sin dalla presentazione, dal manifesto, dal trailer, etc se una storia ha il "lieto fine" o no, perchè il pubblico gradisce così. Insomma, dire "ma era prevedibile che vincessero i buoni" è come lamentarsi perchè in tutti i numeri alla fine Tex vince sempre o Diabolik non viene mai giustiziato o perchè i film Disney non finiscono mai con il cattivo che uccide l'eroe.  Insomma, sarebbe una lamentela un po' tirata per i capelli...  :-)[/p][p][/p]
--- Termina citazione ---


Oddio, insomma... The Dark Knight, finale sul triste-deprimente, non del tutto negativo, ma certamente non quello che uno si aspetterebbe da un tipico film sui supereroi!
Non mi sarebbe dispiaciuto se per una volta vincessero la battaglia i "cattivi", magari poi per non dargli proprio un finale tristissimo fai che le informazioni in qualche modo fanno in tempo ad arrivare sulla terra e la spedizione viene interrotta malvagità manifesta e i Na'vi superstiti vengono lasciati in pace...

Certo non è che puoi lavorare molto sul finale senza operare sul resto della trama, se il resto della trama è scontata anche il finale probabilmente sarà scontato o diventerà un Deus Ex Machina becero. Magari migliorando la trama in toto si può pure avere un finale che non vedi arrivare mezzora prima...

Come detto il problema per me non è tanto nell'originalità in se, che è difficile da ottenere, ma nel rendere un lavoro banale o meno... Se non è originale è ok, se è banale e scontato no!
Non sono nemmeno i singoli buchi di trama/logici a rovinare il tutto, fino ad un certo punto puoi ignorarli se il prodotto ha altro da offrire (come Guerre Stellari appunto), ma è come i vari elementi si collegano, l'armonia del tutto, e Avatar per me non ce l'ha, è ricco e appariscente, ma senza anima...


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Se te lo presentavano come qualcosa alla Van Helsing (quello sì che era una schifezza, mio Dio... voglio i soldi indietro...), uscivi dal cinema gridando al capolavoro. Ma l'hype provoca reazioni. Alcune sono di pura protezione (scetticismo e ironia, che ci proteggono dal cascarci tutte le volte), altre ormai hanno decisamente rotto (non li reggo più quelli che credono di mostrarsi fichi ed originali smerdando quello che piace "al popolo bue", e lo fanno citando a macchinetta stupidi sound bytes televisivi in maniera acritica.  Staccarsi dal popolo bue va benissimo, ma se non si è capaci di farlo con la propria testa, è inutile illudersi. E fare cose davvero semplici è più difficile che fare cose trendy ed "esclusive" per la massa che le cerca)[/p][p]Quindi, insomma, va bene difendersi dall'hype e mantenere distacco ed ironia, ma una volta che hai deciso di spendere i soldi per vederti un film (e quindi bene o male all'hype hai ceduto), non è meglio mettersi nella condizione mentale di goderselo, cancellando l'hype precedente? (poi ovvio che se davvero è una schifezza, amen, ma questo è uno dei migliori film dell'anno, altro che una schifezza... e davvero, vorrei vedere questo sfoggio di Spirito Critico quando invece vengono esaltate ciofeche come Spider-Man o Unbreakable o Hankock...)[/p]
--- Termina citazione ---


In realtà già da prima di andare mi aspettavo una ciofeca (quando il trailer ti spoilera tutta la trama non mi rende certo pieno di aspettative!), tutto sommato quindi l'esperienza è stata meno tragica del previsto, ma ben lungi dal dire che sia un capolavoro o anche un bel film... è un film che si lascia vedere, ma che lascia l'amaro in bocca per i soldi che ci hanno speso e su cosa poteva diventare. Più della trama la cosa che mi dà più fastidio però sono i temi morali portati avanti con la grazie e delicatezza di una martellata in testa, le visuali invece mi hanno lasciato relativamente indifferente, diciamo che è sul 5-6, ecco!

Mattia Germini:
Per me la faccenda delle montagne volanti non è un problema, ma mi chiedo da dove vengono i fiumi che si riversano successivamente nel vuoto -.-

Moreno Roncucci:
@Mauro:  "tutti gli alberi sono connessi" non solo non vuol dire che tutti gli alberi siano uguali, ma nel film viene detto ESPLICITAMENTE che non sono uguali!

E' uno dei punti dove LA SPIEGAZIONE VIENE DATA (dalla dottoressa Ripley quando parla della rete vivente, non solo dai Na'vi), altro che "interpretazione".  Dice ESPLICITAMENTE che "in certi punti" è possibile comunicare con il Pianeta, e l'Albero Sacro è uno di questi.

Gli Stessi Na'vi (e Jack, che è molto "materialista") riescono a "sentire le anime" SOLO CON CERTI ALBERI.

Non è quindi nemmeno un "scegliere fra varie interpretazioni una incongruente con il film per poi dire che il film è incongruente", ma proprio IGNORARE UNA PARTE DEL FILM per poter aggiungere un incongruenza inesistente

E parlando scienza e "collegamenti"... anche i tuoi piedi sono collegati "in rete" al tuo cervello. Prova ad usarli per vedere dal buco di una serratura...  :-)

Capitolo "elicotteri vulnerabili dall'alto"... scusate, avete mai visto un elicottero che non fosse vulnerabile dall'alto? Cosa fate, chiudete le eliche dentro una corazza? Certo, non vola, ma sai com'è più protetto dall'alto... :-)

Il colonnello è perfettamente cosciente di questa debolezza, e infatti fa piazzare soldati e mitragliatrici sulla parte superiore (cosa che non mi pare la normale dotazione di un elicottero da guerra), a costo di rallentarne ulteriormente il movimento, per potersi difendere. E, come al solito, la cosa FUNZIONEREBBE, le mitragliatrici all'inizio tengono lontani efficacemente i Na'vi, finché non arrivano il Drago e l'altro elicottero ad aprire un varco.

(anche qui, l'incongruenza che noto spesso e fra certe descrizioni nella discussione, e quello che ho visto nel film: da quanto in qua avere una scorta di elicotteri da guerra e aggiungere torrette con mitragliatrici pesanti equivale a "lasciare incustodito"?)

Capitolo pallottole e frecce: pensando alla forza di penetrazione di una freccia scagliata da un arco lungo umano, e vedendo quando erano grandi quelle mostruosità che usavano i Na'vi e da che distanza le usavano, non mi sono meravigliato che sfondassero i vetri. Riguardo alle pallottole del colonnello, non mi ricordo che abbia mai colpito il vetro dell'elicottero ma avendo visto il film una sola volta potrei sbagliarmi, dovrei rivedere la scena. In ogni caso tenete presente che la distanza e l'angolo di impatto contano un casino.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E' uno dei punti dove LA SPIEGAZIONE VIENE DATA (dalla dottoressa Ripley quando parla della rete vivente, non solo dai Na'vi), altro che "interpretazione".  Dice ESPLICITAMENTE che "in certi punti" è possibile comunicare con il Pianeta, e l'Albero Sacro è uno di questi
--- Termina citazione ---

Devo riguardare il film, può essere che l'impressione sulla rete sia sbagliata.
Resta per me però valida l'interpretazione sull'intervento degli animali, che non si basa sul momento della comunicazione.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]pensando alla forza di penetrazione di una freccia scagliata da un arco lungo umano, e vedendo quando erano grandi quelle mostruosità che usavano i Na'vi e da che distanza le usavano, non mi sono meravigliato che sfondassero i vetri. Riguardo alle pallottole del colonnello, non mi ricordo che abbia mai colpito il vetro dell'elicottero ma avendo visto il film una sola volta potrei sbagliarmi, dovrei rivedere la scena. In ogni caso tenete presente che la distanza e l'angolo di impatto contano un casino
--- Termina citazione ---

Vero, ma conta anche l'energia, che dipende molto piú dalla velocità che dalla massa. Poi, come detto, non sto sostenendo che sia impossibile; semplicemente mi interrogo se lo sia.

Aggiunta: Sugli elicotteri (ma poi il mezzo grosso era un elicottero? Se sí, decisamente atipico): io sto solo dicendo che credo ci potessero essere piani piú intelligenti; per esempio, caricare bombe incediarie sugli elicotteri (e quindi non bombe - forse normali, non ricordo - su un solo mezzo; perso il quale, piano fallito): sono piú veloci, e se uno arriva sull'albero hai vinto. Se vengono abbattutti tutti... potenzialmente hai vinto lo stesso, perché le bombe incendiarie esplodono, danno fuoco alla foresta in N punti e le fiamme possono raggiungere l'albero sacro. E, napalm dimostra, l'incendio di una bomba incendiaria non è necessariamente facile da spegnere.
Io non ho mai detto che il trasporto fosse incustodito (e se l'ho fatto chiederei di indicarmi dove, cosí specifico cosa intendevo veramente); ma che avessero preso contromisure non significa che non ci fossero piani migliori. In tal senso, vedi quanto dice Mario qui (prima parte della risposta).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa