Chiacchieriamo > Generale

Avatar

<< < (38/64) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite]Però metà pubblico se lo aspettava :o
--- Termina citazione ---


Sicuro?  ;-)

Oh, certo, che alla fine "i buoni" vincessero, era palese. Ma è palese in praticamente tutti i film che vedi: oggigiorno cercano di fartelo capire in tutte le maniere, sin dalla presentazione, dal manifesto, dal trailer, etc se una storia ha il "lieto fine" o no, perchè il pubblico gradisce così. Insomma, dire "ma era prevedibile che vincessero i buoni" è come lamentarsi perchè in tutti i numeri alla fine Tex vince sempre o Diabolik non viene mai giustiziato o perchè i film Disney non finiscono mai con il cattivo che uccide l'eroe.  Insomma, sarebbe una lamentela un po' tirata per i capelli...  :-)

A parte la costanza del lieto fine, come poteva finire?

1) come nel film
2) la natura si ribella, ma perderebbe, se non arrivasse Jake a salvare il mondo. Con un duello finale drammatico fra Jake e il colonnello, in cui Jake lo sconfigge, ma lo risparmia. Quel bastardo del colonnello tenta di ucciderlo a tradimento ma precipita verso la sua morte (questo sarebbe stato davvero il "finale Disney" e il finale di gran lunga più prevedibile)
3) come la (3), ma il colonnello prima fa prigioniera Neytiri
4) La dottoressa Ripley (non so perchè si facesse chiamare con un altro nome, probabilmente era ricercata dalla Compagnia, ma quella era Ripley...) invece di morire si salvava e riusciva a dimostrare all'opinione pubblica mondiale le sue scoperte. L'attacco dei militari veniva interrotto.
5) Invece di arrivare la natura e gli animali, all'ultimo momento arriva un orda di Na'vi da tutto il pianeta, che sconfiggono gli umani (finale da "arrivano i nostri")

Senza grande sforzo si potrebbero tirar fuori un sacco di altri finale, tutti molto comuni, che, TUTTI, avrebbero fatto dire agli spettatori all'uscita dal cinema "sì, ma era troppo prevedibile, sapevo già cosa sarebbe successo".  E' una specie di effetto di deja-vu causato dall'aver visto quei finali troppe volte. Ma sarei curioso di sapere QUANTI avrebbero davvero indovinato il finale del film, se gli avessero presentato un questionario con questi finali durante la proiezione...  :-)

(vorrei poi far notare come TUTTI questi finali che ho tirato fuori adesso sono peggiori di quello del film, più stereotipati e prevedibili, eppure siamo abituati a vederli in un sacco di film senza lamentarci tanto)

Insomma, non certo un finale spiazzante e inaspettato (a continuare a riempire quel foglietto di finali possibili prima o poi lo si beccava), ma con sufficiente identità propria da essere "il finale di Avatar", non il classico "finale standard da film". Per me già il fatto che abbiamo evitato i finali 2, 3, 4 e 5 (che da soli fanno credo il 95% dei finali dei film d'avventura hollywoodiani, specie nei film costosi) è un titolo di merito. (è stato già molto più originale dei finali di Star Wars, Matrix, Alien, e Shining, tanto per fare qualche esempio...)

Ma allora perchè si sta tanto a cercare il pelo nell'uovo mentre ci si è esaltati per film molto, molto più incongrui, inverosimili, stereotipati e prevedibili? L'hai già detto tu, per l'hype:


--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite]Quindi ecco, non è di sicuro un film orribile, ma non sopravvive al suo hype
--- Termina citazione ---


Se te lo presentavano come qualcosa alla Van Helsing (quello sì che era una schifezza, mio Dio... voglio i soldi indietro...), uscivi dal cinema gridando al capolavoro. Ma l'hype provoca reazioni. Alcune sono di pura protezione (scetticismo e ironia, che ci proteggono dal cascarci tutte le volte), altre ormai hanno decisamente rotto (non li reggo più quelli che credono di mostrarsi fichi ed originali smerdando quello che piace "al popolo bue", e lo fanno citando a macchinetta stupidi sound bytes televisivi in maniera acritica.  Staccarsi dal popolo bue va benissimo, ma se non si è capaci di farlo con la propria testa, è inutile illudersi. E fare cose davvero semplici è più difficile che fare cose trendy ed "esclusive" per la massa che le cerca)

Quindi, insomma, va bene difendersi dall'hype e mantenere distacco ed ironia, ma una volta che hai deciso di spendere i soldi per vederti un film (e quindi bene o male all'hype hai ceduto), non è meglio mettersi nella condizione mentale di goderselo, cancellando l'hype precedente? (poi ovvio che se davvero è una schifezza, amen, ma questo è uno dei migliori film dell'anno, altro che una schifezza... e davvero, vorrei vedere questo sfoggio di Spirito Critico quando invece vengono esaltate ciofeche come Spider-Man o Unbreakable o Hankock...)

Moreno Roncucci:
Consiglio di leggersi la voce di Wikipedia de film, ci sono diverse cose presenti nella sceneggiatura originale e tagliate dal film (almeno, fino al dvd...), e una compilation di reazioni critiche che mi confortano nel mio giudizio (84% su Rottentomatoes con un 94% nei top reviewer è praticamente un plebiscito. L'unica stroncatura arriva dall'Osservatore Romano, tanto per ribadire quanto poco sia in realtà "disneyano" questo film Edonista dove tutti si accoppiano (via software) con tutti e girano nudi...  :-)

Nonsto a citare tutto perchè è lungo, ma non posso non citare questa, a proposito del testosterone di un certo Colonnello... :-)

Cameron ha affermato che l'arco della storia sviluppato per Avatar  è abbastanza ampio da coprire i film futuri,[87]  possibilità che ha considerato sin dall'inizio, arrivando ad includere nel film alcune scene che lo collegano ad una continuazione.[88]  Il primo sequel avrebbe inizio dopo gli eventi del primo film, e continuerebbe a seguire i personaggi di Jake e Neytiri.[89]  Sam Worthington ha firmato per il ritorno nel ruolo di Jake Sully nei sequel futuri, e Stephen Lang, che ha interpretato il colonnello Miles Quaritch, è convinto che il suo personaggio possa fare ritorno: «Pensate che quelle due frecce nel mio petto mi impediranno di tornare?». Lang ha affermato ad Entertainment Weekly che «Nulla è finito fino a quando hanno il mio DNA».[8]

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]e Stephen Lang, che ha interpretato il colonnello Miles Quaritch, è convinto che il suo personaggio possa fare ritorno: «Pensate che quelle due frecce nel mio petto mi impediranno di tornare?». Lang ha affermato ad Entertainment Weekly che «Nulla è finito fino a quando hanno il mio DNA».[8]
--- Termina citazione ---

QUARITCH!





--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite][p]Però metà pubblico se lo aspettava :o[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Sicuro?  ;-)[/p]
--- Termina citazione ---
io si abbastanza.
è un bel film per me, ma io non ho visto un colpo di scena che sia uno.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]nella battaglia precedente con i mezzi aerei avevano stravinto senza perdere nemmeno un uomo, quindi ci sta benissimo che si siano considerati praticamente invulnerabili su quelli
--- Termina citazione ---

Sí e no: a memoria sapevano che, a differenza della battaglia precedente, (1) sarebbero stati preparati, (2) sarebbero stati in parecchi di piú; inoltre, (3) i militari potevano aspettarsi un combattimento aereo (mi pare che lo sapessero, per rapporto del protagonista o altro, e di certo sapevano che c'era un elicottero).
Stante quello, ma direi soprattuto il terzo punto, usare un mezzo vulnerabile dall'alto non mi pare geniale...


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]ul perchè non li abbia attaccati prima, c'è da pensare che prima di poter fare un bel download delle informazioni contenute nella mente di Jake, magari non è che si rendeva conto della gravità della minaccia
--- Termina citazione ---

Visto l'andamento del film, credo che sia una cosa del tipo "Avete dimostrato di voler combattere e di essere disposti a morire per Pandora, quindi intervengo anche io"; se fosse un semplice "Non mi ero reso conto del pericolo" credo renderebbe inutili le vicende e inserirebbe un assurdo. Inutili le vicende perché viste le mire minerarie dubito che il pianeta non si sarebbe accorto da solo della gravità; un assurdo perché... e intervenire prima che non so quanti nativi venissero massacrati? Se ti sei reso conto della minaccia quando il tipo si è connesso (cosa che aveva fatto anche prima, tra l'altro) e quindi hai deciso di intervenire, perché non farlo subito?

Il sito da cui avevo tratto l'analisi di The Core ne ha fatta una anche di Avatar; magari non tutto è giusto (sto discutendo con Lapo l'aspetto dei campi magnetici, per esempio), ma è interessante.

Mauro:
Tra l'altro: quello che sto provando a capire è se abbia senso che i vetri dell'elicottero reggano i proiettili, ma cedano facilmente alle frecce. Da un lato è vero che i Na'Vi sono piú grandi e potenzialmente piú forti, e che le frecce stesso sono piú grandi; dall'altro, parlando di energia tra massa e velocità è preponderante la seconda, quindi a una maggiore velocità dei proiettili corrisponderebbe una loro maggiore energia.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa