Archivio > General
Curiosità sui Live
Moreno Roncucci:
Molti live "a scenario" sono basati su una o più "sorprese" (l'esempio classico è il Murder Party, o comunque un live dove qualche personaggio ha un segreto che viene svelato alla fine e il gioco si basa su quello), ed è questo a renderli non ripetibili (ed è per me uno dei problemi di scenari di questo tipo, che fino a qualche tempo fa monopolizzavano le convention del Fliying Circus). Altri si possono basare su un impatto emotivo che sarebbe inferiore la seconda volta.
Ma in generale considero poco attraente ripetere uno scenario che presenti una qualsiasi "trama" o "plot" prefissato.
Diversi giochi Jeep funzionano a giocarli più volte perché non hanno una trama, hanno un sistema per creare storie (il caso tipico è "Dubbio", rigiocabile un sacco di volte con storie diverse, o anche The Upgrade, rigiocabile anche se ci sono personaggi con "segreti" perchè non sono il fulcro del gioco), ma non tutti: credo per esempio che "the Mothers" non sia molto rigiocabile., perchè appunto ha in pratica una trama prefissata.
Ivano P.:
--- Citazione ---E' possibile renderlo esplorabile più volte o snaturerebbe la "forma" di questi live?
--- Termina citazione ---
Basta che la struttura abbia variabili piuttosto ampie.
La maggior parte dei live a scenario che conosco non da soddisfazione se rigiocato con un altro PG perché hai già esplorato lo scenario e non scopri nulla.
Ma domanda Vellutini, tu che altri live avevi provato (i live a scenario sono tipo i terzi per diffusione in Italia).
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]i live a scenario sono tipo i terzi per diffusione in Italia
--- Termina citazione ---
Se comprendi i Murder Party...
Suna:
Domanda per chi lo conosce: Lorna_R è considerabile un live "a scenario"?
Mauro:
C'è da dire che anche nei gdr ci sono cose simili: giocare un'altra volta un'indagine di Esoterroristi quanto senso ha?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa