Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[La mia Vita col Padrone] Come giocarlo

<< < (2/5) > >>

Emanuele Borio:

--- Citazione ---Attenzione, che NESSUN gioco forgita di mia conoscenza suggerisce di impostare il conflitto insieme alla scena e interpretarla dopo la risoluzione (il metodo 2 descritto da Emanuale, se ho capito bene). Anzi, visto che si tratta di PRENARRAZONE (fai una scena già descritta), è IL MALE e viene attivamente sconsigliata da tutti!
--- Termina citazione ---

Scusa se mi spiego male come al solito, quello che intendevo è questo: il servitore va in città con l'intento di rubare un coniglio al macellaio:
-Metodo 1: Arrivi, in città, cosa fai?-->Interpretazione che porta al conflitto(per esempio entra nella casa del macellaio, parla col figlio, dice di rubare il coniglio)-->conflitto-->Narrazione dell'esito.
-Metodo 2: Il tuo scopo è quello?-->Conflitto-->Narrazione dell'esito del conflitto e quindi narrazione dell'intera scena.

Probabilmente avrò capito male, ma in effetti è esattamente il tipo di gioco che l'autore descrive come suo metodo di gioco che ha appreso con fastidio(Metodo 2), e che il gioco fosse stato creato per usare il Metodo 1.


--- Citazione ---I primi giochi hanno spinto molto sul concetto di "framing aggressivo" perché era (1) rivoluzionario per il gdr dell'epoca, (2) difficile da far entrare in testa, ma allo steso tempo davano abbastanza per scontato che i lettori fossero familiari con le DECINE di pagine che "Sorcerer" e i suoi supplementi dedicavano all'argomento. E quindi non l'hanno spiegato a sufficienza. Per questo Czege ha scritto quell'aggiunta all'edizione italiana.
--- Termina citazione ---


Verissimo, però la perplessità nasce dal fatto che a pagina 51 dice espressamente "come GM, dovreste fare un framing aggressivo, proprio come se vedeste gli eventi del gioco in un film", e poi a pagina 68-69 dice espressamente di trattenersi dall'utilizzarlo.

--- Citazione ---
Ti segnalo anche il thread di commento alla lettera di Czege, che approfondisce di più queste questioni "storiche":
La lettera di Czege ai giocatori italiani: advice on having an enjoyable time with My Life with Master http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=170
--- Termina citazione ---


Sbaglio o è esattamente la Postfazione dell'autore all'edizione italiana a pagina 68-69 che ho citato fino a adesso? ò_ò
(almeno potevo fare copia e incolla invece di scrivere tutto a mano -.-)

Detto questo, qual'è l'esatto modo corretto di giocare a "La mia Vita col Padrone"? Quello che viene descritto a pagina 51-52-53 o quello di pagina 68-69?

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]-Metodo 1: Arrivi, in città, cosa fai?-->Interpretazione che porta al conflitto(per esempio entra nella casa del macellaio, parla col figlio, dice di rubare il coniglio)-->conflitto-->Narrazione dell'esito.
--- Termina citazione ---


Questo è il modo descritto SIA a pagina 51-53 che a pagina 68-69. Non solo: è il metodo descritto in tutta quella massa di link che ti ho dato.


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]-Metodo 2: Il tuo scopo è quello?-->Conflitto-->Narrazione dell'esito del conflitto e quindi narrazione dell'intera scena.
--- Termina citazione ---


Questo metodo non lo consiglia nessuno nel manuale ed è attivamente sconsigliato in tutta la massa di link che ti ho dato. (ma li hai letti?)


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Detto questo, qual'è l'esatto modo corretto di giocare a "La mia Vita col Padrone"?
--- Termina citazione ---


Direi che dopo il mio post precedente non capisco come possano ancora esserci dubbi sulla risposta...  :-)

Di base, c'è una tua errata lettura di quello che c'è scritto a pagina 51-53. Il manuale parla di "framing aggressivo". Non sto ancora a spiegare come si fa perché è spiegato in uno dei link già dati,  ma serve ad un gioco rapido: scena finita? Si passa al giocatore successivo, in media res: deve andare dal macellaio? E a casa del macellaio, senza dover giocare il viaggio con gli incontri casuali.

A pagina 51 dice esplicitamente "proprio come se vedeste gli eventi del gioco in un film". In un film. Come si concilia questo con la lettura che ne hai fatto, che non ha niente a che vedere con un film, ma pare un boardgame?

"mettere i personaggi nel bel mezzo del conflitto" come fa a trasformarsi in "mettete i GIOCATORI  a tirare subito dadi prima di ogni altra cosa"?

Ho appena riletto pagina 51-53: dice ESATTAMENTE quello che dicono tutti gli altri link che ho citato, e la lettera di Czege. Pagina 51-53 e pagina 68-69 descrivono la stesa identica maniera di giocare. Pagina 68-69 semplicemente lo ribadisce, a scanso di metodi di giochi derivati non da pagina 51-52 ma da Avventure in Prima Serata (o meglio, da un uso sbagliato di avventure in prima serata)

Michele Gelli:
La Mia Vita col Padrone è un gioco che ha necessità di rodare un minimo il materiale preparato tutti assieme. Io suggerisco sempre (quando non faccio demo) in testa alle partite di fare un poco di riscaldamento. Una o due rapide scene "libere", fatte in scioltezza, prive di effetti meccanici. Dare modo ai giocatori di provare sul campo i loro servitori ed al master di “testare” il Padrone che è stato creato. Al limite fare anche qualche piccolo aggiustamento (un poco come il “pitch” di AiPS).

Il fatto di avere framing aggressivo non vuole poi dire scene corte o pilotate. Vuole dire arrivare al nocciolo della situazione rapidamente. Non « sello il cavallo, controllo l’equipaggiamento, faccio 3 giorni di viaggio, mi cuocio due salsicce, rammendo i calzini, eludo le guardie e pugnalo la vittima alle spalle » ma « Sei li, nascosto da una tenda, col pugnale in mano e la tua vittima si avvicina. ». Nulla dice che troverai il coraggio e non preferirai affrontare l’ira del padrone, che non ti butterai in ginocchio davanti alla vittima chiedendo aiuto, che una guardia non ti fermerà. Si gioca e si vede. Si è solo skippata la parte pallosa ed irrilevante (sello il cavallo, controllo l’equipaggiamento, faccio 3 giorni di viaggio, mi cuocio due salsicce, rammendo i calzini)

Se portato all’estremo, questo però spesso porta la storia ad essere centrata sull’azione ed abbastanza convulsa. Quindi, sì: framing aggressivo ed arrivare adelanti alle parti interessanti, ma una volta che ci siete arrivati prendetevi i vostri tempi (che, beati voi, non siete in demo e ve lo potete permettere). Più servitore, legami e padrone parlano ed agiscono, più si definiscono i personaggi.

Emanuele Borio:

--- Citazione ---Se portato all’estremo, questo però spesso porta la storia ad essere centrata sull’azione ed abbastanza convulsa. Quindi, sì: framing aggressivo ed arrivare adelanti alle parti interessanti, ma una volta che ci siete arrivati prendetevi i vostri tempi (che, beati voi, non siete in demo e ve lo potete permettere). Più servitore, legami e padrone parlano ed agiscono, più si definiscono i personaggi.
--- Termina citazione ---


Ok, ora finalmente un chiarimento su come si gioca e su punti che non avevo capito. Quindi framing aggressivo e poi si rallenta sui punti salienti, descrivendoli in lungo e in largo e gustandoseli per bene, grazie mille Michele.


--- Citazione ---Di base, c'è una tua errata lettura di quello che c'è scritto a pagina 51-53. Il manuale parla di "framing aggressivo". Non sto ancora a spiegare come si fa perché è spiegato in uno dei link già dati, ma serve ad un gioco rapido: scena finita? Si passa al giocatore successivo, in media res: deve andare dal macellaio? E a casa del macellaio, senza dover giocare il viaggio con gli incontri casuali.

A pagina 51 dice esplicitamente "proprio come se vedeste gli eventi del gioco in un film". In un film. Come si concilia questo con la lettura che ne hai fatto, che non ha niente a che vedere con un film, ma pare un boardgame?

"mettere i personaggi nel bel mezzo del conflitto" come fa a trasformarsi in "mettete i GIOCATORI a tirare subito dadi prima di ogni altra cosa"?

Ho appena riletto pagina 51-53: dice ESATTAMENTE quello che dicono tutti gli altri link che ho citato, e la lettera di Czege. Pagina 51-53 e pagina 68-69 descrivono la stesa identica maniera di giocare. Pagina 68-69 semplicemente lo ribadisce, a scanso di metodi di giochi derivati non da pagina 51-52 ma da Avventure in Prima Serata (o meglio, da un uso sbagliato di avventure in prima serata)
--- Termina citazione ---


O sono cieco, oppure a pagina 68 giurerei di leggere "non usate un framing aggressivo" Ò_Ò
Ma vabbè, pazienza, quello che importa è aver capito come giocarlo, sono a posto.

Grazie a tutti.

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Credo che il fraintendimento di Emanuele nasca dalla frase "buttare i giocatori nel mezzo di conflitti rilevanti" che appare in contraddizione con "Datevi il tempo di vivere la scena e il personaggio prima di buttarvi nel conflitto" e "non fate troppo spesso il framing delle scene direttamente sul conflitto".

Però queste frasi, non sono in realtà in contraddizione. Prima di tutto per via del contesto nel quale queste frasi sono inserite: nel primo caso danno indicazioni sul framing della scena e sulla sua tipologia (cioè framing aggressivo, e scene rilevanti).. e infatti usa l'analogia delle scene di un film: un film non ha scene superflue o noiose (almeno non nell'intento dell'autore ;-) ).
Le altre due frasi si riferiscono a cose che sono perfettamente compatibili con la prima: cioè, all'interno di scene interessanti e NON noiose (iniziate tagliando tutte le parti non rilevanti: framing aggressivo), datevi il tempo di viverle (vivere i personaggi, dialoghi in character, ecc...) senza avere fretta di usare le meccaniche di risoluzione del conflitto ad esempio, e non fate framing direttamente sul conflitto. Quest'ultima cosa non equivale al framing aggressivo, un conto e costruire scene direttamente sul conflitto, un altro è tagliare le parti noiose (vedi il link postato da  Moreno sul framing aggressivo). Infine, c'è molta differenza tra creare la scena sul conflitto e buttare i giocatori nel mezzo di conflitti rilevanti ... nel primo caso è "l'apertura" della scena, nel secondo si suggerisce che lo svolgimento della scena dovrebbe spingere verso conflitti rilevanti per i personaggi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa