Autore Topic: Per chi odia il termine Master  (Letto 10458 volte)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #30 il: 2010-01-16 13:43:07 »
Citazione
Riguardo al fatto che non ci siano motivi perché un solo giocatore conosca bene il gioco, ne conosco almeno uno: la pigrizia (o comunque la scarsa voglia)! Se il gioco viene espresso in un manuale piuttosto grosso, non é necessariamente detto che tutti i giocatori desiderino leggerlo.


E questo ai tempi del Parpuzio è stato un problema così enorme che mi ha portato a pensare "Vi interessa così tanto che non avete voglia di leggerlo? Non si gioca! :D"
Citazione

A quel punto il problema diventa "ma c'é bisogno di così tante regole per giocare?" e la risposta é "dipende dai gusti". Nei tradizionali ciascuno ha comunque il suo ruolo e le sue responsabilità, semplicemente certe responsabilità sono maggiormente concentrate su un unico giocatore, il cosiddetto "master", e per giocare nel ruolo di giocatori non si ha bisogno di conoscere tutte le regole (anche se non fa certamente male).


Secondo me in tutti i giochi è necessario(a meno che non sia una demo o una prova) che tutti abbiano letto il manuale o almeno conoscano le regole, altrimenti una sola persona fa contenitore delle regole, che sicuramente sbaglierà(non è un Dio e non può sapere sempre perfettamente a memoria tutto) e manderà così a "donne di facili costumi" il gioco. Ovvio questo problema non si pone in Parpuzio, se il Master non si ricorda bene una regola... Chissenefrega! Se la inventa! :D

Citazione
La scelta di delegare tutto a un giocatore assicura una certa coerenza logica del gioco e dell'ambientazione, se il master non ha due personalità, mentre distribuendo le autorità si ha coerenza solo se i gusti sono molto simili, da giocatore a giocatore, o se certi giocatori hanno priorità su certi aspetti del gioco. Solo per esperienza personale, dunque imho ;)


Se si distribuiscono le Autorità si ha forse minor coerenza ma alla fine si arriva a avere un gioco che piace moderatamente a tutti, mentre delegandolo a una sola persona si arriva a avere un gioco che piace un casino... A lui. Visto che gli altri giocatori non possono portare i loro gusti non avendo autorità.
È come dire che i procedimenti legali e legislativi sono troppo lunghi, troppi gusti e pareri diversi, meglio avere un dittatore, così il sistema sarà coerente e uguale per tutti ò_ò.
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Arioch

  • Membro
  • Max Caracristi
    • Mostra profilo
    • Qi-long, risorse aggratis per gdr di ogni tipo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #31 il: 2010-01-16 13:53:36 »
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite][Edit: al di la del significato letterale, bisogna anche considerarne l'uso. Io ho incontrato pochi master che si gestivano come "Masters of the Universe", la maggior parte giocavano più come "Mastri", persone che conoscevano bene il gioco e bene lo gestivano. Forse é per questo che, da giocatore, non detesto i tradizionali.]


Idem.
Lascia perdere il senso letterale, il GM si chiama Game Master perché in d&d c'era il Dungeon Master ed è poi entrato nell'uso comune per indicare l'arbitro di gioco. Che poi ci siano quelli che si gasano e dicono "comando io perché sono il Master" è un'altra storia, non credo dipenda dal termine: non saprebbero giocare neanche se ne venisse usato un altro.
Blood & Souls for Arioch

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #32 il: 2010-01-16 14:51:53 »
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]l'Errore alla fine è un Master, visto che controlla sì gli antagonisti, ma anche i retroscena, e in linea generale cosa accade.


non controlla i retroscena, ne i png non ostili. che master sarebbe? non ha nemmeno la regola d'oro in mano! e poi gioca contro, il master "gioca" al servizio dei giocatori...

Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Stessa cosa che sostengo anche io, ma fino a ora le uniche tre persone a cui ho detto quella stessa identica frase che hai scritto tu mi hanno risposto: "Ma non dire boiate, è il Master, fine", "Cosa pensi che sia l'Errore? È il Master", "l'Errore in pratica è un Master che affida a altri giocatori l'interpretazione dei PNG che non gli interessa usare per fare male al PG, almeno finchè non si entra in conflitto". Fai te :O


ci hanno giocato? no vero? e allora perchè ci tedi con le loro scuregge?

Citazione
[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]nel caso di polaris, per come la vedo io non è il master che non esiste, è il giocatore che non esiste! sia il Cuore che l'Errore sono entrambi master mentre le lune sono co-master gestori di PNG.


questa è già un'analisi più condivisibile...

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #33 il: 2010-01-16 14:56:07 »
È la stessa cosa che sostengo anche io. Per come la vedo io in Polaris i Protagonisti non sono nemmeno di proprietà del Cuore, il Cuore semplicemente guida le loro azioni e le loro emozioni e i loro pensieri. Il gioco si fonda intorno ai Protagonisti, con per ogni protagonista una persona diversa che guida un certo ambito della sua storia. Poi c'è chi vuole vederlo come, il Protagonista è il PG del cuore, l'Errore è il Master, le Lune sono i giocatori che per non fargli fare niente gli si fa interpretare PNG a caso. (c'è chi la pensa davvero così).
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #34 il: 2010-01-16 14:59:19 »
Anche in molti giochi forgiti si continua ad usare, per semplicità e praticità, il termine "GM" (che non sempre viol dire "Game Master": per esempio in Trollbabe Edwards lo chiama "GM" e dice che deriva da "Game Master", ma specifica che in trollbabe è davvero solo "GM", come termine, non una sigla), magari anche per reazione alla proliferazione di termini (Narratore, Custode, etc.) per lo stesso identico ruolo. Ma così si cela il fatto che invece adesso i ruoli sono veramente diversi.

L'ho già spiegato diverse volte: IL GAME MASTER NON ESISTE. Non in termini di game design. Ci sono un tot di responsabilità richieste da un gioco (fornire avversità, per esempio) che possono essere distribuite diversamente. Quello che fa "il GM" in un gioco forgita normalmente è molto diverso da quello che fa in un altro gioco, ma dare lo stesso nome fa pensare che invece non ci sia differenza.
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #35 il: 2010-01-16 15:00:53 »
Comunque lo scopo del Topic era sapere se c'era qualcun'altro con le mie opinioni e perchè, ma a quanto pare era una fissazione mia, e poichè stiamo cominciando a apprestarci a cominciare il solito OT di 190 commenti, mi ritengo soddisfatto e considero la funzione e lo scopo del Topic conclusi(e consiglio a un Mod di chiudere la discussione se non vuole ritrovarsi una cosa come 100 messaggi OT in due ore :O).

Se qualcun altro avesse trovato un particolare pezzo della discussione degno di essere discusso o gli fossero venuti in mente spunti per una bella, utile e rivoluzionaria discussione, apra altri Topic.

Grazie a tutti delle risposte.

EDIT: crosspost con Moreno, sono pienamente d'accordo con quello che dici e infatti la mia perplessità e curiosità si basava sul perchè nel 90% dei giochi esistenti c'è una suddivisione del gruppo di gioco di X a 1, dove X sono tutti giocatori con diritti analoghi e di solito un solo personaggio in gestione, e l'1 ha ruoli enormemente diversi che di solito comprendono quelli che mancano agli altri. tutto lì, e probabilmente è anche Off Topic perchè non mi sono spiegato bene, perciò per me la discussione è chiusa. Ci penserò su e provvederò prontamente a aprire un Topic con uno scopo meglio definito.

Ancora grazie a tutti.
« Ultima modifica: 2010-01-16 15:03:52 da Meme ò_ò »
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Per chi odia il termine Master
« Risposta #36 il: 2010-01-16 17:44:57 »
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]@Lantheros
Ma sei consapevole vero del fatto che la persona che ha detto "Cosa pensi che sia l'Errore? È il Master", sei tu, vero? Davanti a un Campari Soda... Io al secondo Toast...[/p]

Mi spiace no. Avevo detto che l'Errore PUO' ESSERE VISTO DA ALCUNI come il Master (e che bla bla bla, è comunque l'Errore, non il Master). Ficcami pure in bocca i Campari Soda di cui parli ma non frasi che non ho mai detto! (-sgrunt!-) :P

Comunque se vuoi il mio parere in poche parole: il termine "Master" non mi crea problemi ad usarlo, almeno che non sia inappropriato per un dato gioco.
« Ultima modifica: 2010-01-16 17:46:33 da Lantheros »

Per chi odia il termine Master
« Risposta #37 il: 2010-01-17 19:08:30 »
Scusate, dimenticato "whisper".
« Ultima modifica: 2010-01-17 19:08:58 da Lantheros »

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #38 il: 2010-01-18 09:03:22 »
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]"l'Errore in pratica è un Master che affida a altri giocatori l'interpretazione dei PNG che non gli interessa usare per fare male al PG, almeno finchè non si entra in conflitto"

Fagli notare che l'Errore non assegna i PNG, anzi: è il Cuore a modificare il Cosmo, e deve modificarlo in base agli atteggiamenti dei personaggi stessi (se il PNG non vuole attivamente danneggiare il cavaliere, non va nell'Errore).
Ti segnalo inoltre questa discussione: se leggi il primo messaggio e quello lì segnalato, troverai risposte di Lehman stesso in merito al muovere personaggi non appartenenti alla tua parte del Cosmo (non apro una nuova discussione per questo messaggio perché credo che quella indicata risponda già bene in sé alla questione "L'Errore è il master").

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Per chi odia il termine Master
« Risposta #39 il: 2010-01-18 12:36:23 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Anche in molti giochi forgiti si continua ad usare, per semplicità e praticità, il termine "GM" (che non sempre viol dire "Game Master": per esempio in Trollbabe Edwards lo chiama "GM" e dice che deriva da "Game Master", ma specifica che in trollbabe è davvero solo "GM", come termine, non una sigla), magari anche per reazione alla proliferazione di termini (Narratore, Custode, etc.) per lo stesso identico ruolo. Ma così si cela il fatto che invece adesso i ruoli sono veramente diversi.


Tzk... il solito Lehman ci ha rivelato in On The Ecology of the Mud Dragon che "GM" sigifica una cosa sola: "Ginormous Mudhole" :-P
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Tags: