A me master non crea alcun problema (tanto più che la parola rientra anche nell'unico soprannome decente che mi sia mai stato affibbiato, cioé Danielmaster

) e comunque già nei tradizionali si usavano spesso altri termini: se non erro in Cthulhu era il "Custode dell'arcana sapienza" o semplicemente il "Custode" (pomposo a ufo, ma immagino sia un'espressione scelta per richiamare atmosfere misteriose), in Sine Requie mi sembra sia il "Cartomante"... alla fine dipende da tante cose: il termine master é veloce sia da dire che da scrivere, in giochi con strutture simili (del tipo che un giocatore manovra tutto il mondo e tutti i personaggi che non sono pg) identifica subito che tipo di prerogative ha nel gioco. In altri giochi può essere meno appropriato, specie se nessuna figura identifica un giocatore con quel tipo di autorità assoluta o pseudo-tale.
Certamente ci sono termini più neutri come "Moderatore" che si può anche abbreviare in Mod (un po' forumistico, ma può essere accettabile) ma c'é poco da dire: se a uno da fastidio può scegliere altre espressioni e termini, diversamente é solo una parola, come dice più su Mike T

[Edit: al di la del significato letterale, bisogna anche considerarne l'uso. Io ho incontrato pochi master che si gestivano come "Masters of the Universe", la maggior parte giocavano più come "Mastri", persone che conoscevano bene il gioco e bene lo gestivano. Forse é per questo che, da giocatore, non detesto i tradizionali.]