Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Definizione di metagame
Fabio Trebbi:
@ Eishiro
Provo a risponderti in base al mio modesto punto di vista.
Credo che in altri ambiti non ci si sia mai posto il problema perchè una delle questioni TIPICHE del GdR nella sua accezione "tradizionale" è stata sino ad ora quella di creare una fiction di gioco totalmente autoreferenziale ed impermeabile a qualsiasi "sollecitazione esterna".
(nella stessa direzione credo, si potrebbe anche situare la polemica "Role vs Roll" ad esempio, in cui il "ruolare" avrebbre avuto come finalità il rafforzare la fiction).
Non a caso la questione METAGAME nasce (in relazione a quanto appena detto) proprio quando si percepisce il tentativo di usare informazioni che vengono in qualche maniera considerate "esterne" a questa fiction (senza poi specificare nel testo del gioco QUALI informazioni dovrebbero considerarsi esterne e quali no ... insomma o lo si da per scontato o proprio non si affronta la questione).
cyaz
Ernesto Pavan:
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Complimenti per l'Acutezza, Klaus :O[/p]
--- Termina citazione ---
Eh, l'ho tenuta bassa. Avevo pochi dadi da distribuire e non rientrava nei miei piani di min-maxing. U_U
Eishiro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Eishiro[/cite][p]Non capisco come mai se per i giochi metagame vuol dire A per i giochi di ruolo vuol dire B o C o D a seconda di chi parla[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Come ho detto, la definizione "normale" (o se preferisci "tipica", "usuale", etc, non ci blocchiamo sui termini) di Metagame, se applicata ai gdr, porta a "nei gdr il metagame non esiste" (o "tutto è metagame" a seconda anche qui di come definisci il gioco, ma anche qui, appunto, non ci blocchiamo con le definizioni). Da qui il proliferare di definizioni "alternative" (tipo quella solita nei gdr tradizionali, la ridicola "agire in base a informazioni che il personaggio non conosce") che per me sono completamente inutili: basta accettare l'evidenza.[/p][p]P.S.: mi fai un esempio di "metagame" nello Schiaffo del Soldato? O a Nascondino?[/p]
--- Termina citazione ---
ottima risposta Moreno, ora capisco il tuo punto di vista
P.S. : per il nascondino direi che quella del ragazzo ciccione fatta ci sta tutta
per lo schiaffo del soldato non saprei, forse potrebbe essere studiare come tirano gli schiaffi gli altri quando non sei sotto, ma è una battuta ovviamente :P
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]
--- Citazione ---[p]perchè METAGAME in qualsiasi gioco vuol dire A, mentre nei gdr a seconda della campana (parpuzi, moreno, edwards,grassi) esiste una definizione diversa?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]La campana di Grassi non dà una definizione diversa. :)
Ho detto che a me va bene quella 'standard' ed è assolutamente presente nei gdr.
Poi ognuno la declina nel proprio campo di applicazione e la chiama come vuole (se vuole, ma cosi' fa solo casino).
x Klaus: quindi alla fine, cosa scriverai nella tua tesi? Il metagame nel gdr non esiste? (Inoltre, facci sapere poi la reazione dei tuoi professori... :D )
Rob[/p]
--- Termina citazione ---
si si lo so, difatti mi sento concorde con la tua definizione che hai dato dall'altra parte :P
--- Citazione ---[cite]Autore: Fabio Trebbi[/cite][p]@ Eishiro[/p][p]Provo a risponderti in base al mio modesto punto di vista.[/p][p]Credo che in altri ambiti non ci si sia mai posto il problema perchè una delle questioni TIPICHE del GdR nella sua accezione "tradizionale" è stata sino ad ora quella di creare una fiction di gioco totalmente autoreferenziale ed impermeabile a qualsiasi "sollecitazione esterna".
(nella stessa direzione credo, si potrebbe anche situare la polemica "Role vs Roll" ad esempio, in cui il "ruolare" avrebbre avuto come finalità il rafforzare la fiction).[/p][p]Non a caso la questione METAGAME nasce (in relazione a quanto appena detto) proprio quando si percepisce il tentativo di usare informazioni che vengono in qualche maniera considerate "esterne" a questa fiction (senza poi specificare nel testo del gioco QUALI informazioni dovrebbero considerarsi esterne e quali no ... insomma o lo si da per scontato o proprio non si affronta la questione).[/p][p]cyaz[/p]
--- Termina citazione ---
si lo comprendo molto bene, sono consapevole che negli altri ambiti ludici non ci si pone il problema
Kagura:
Il fatto é che il gioco di ruolo é si un gioco, ma anche una storia: forse é per questo che alcuni elementi definiti "metagame" sono spesso visti come negativi, perché sfruttando conoscenze che non si hanno si crea una specie di "salto logico" nel corso della storia, e viene spesso visto come incongruenza, a meno che non si riesca a reinserire quegli elementi come possibili casualità o non si riesca ad appropriarsi delle informazioni "in character".
Mauro:
Non necessariamente: conosco gente per cui decidere cosa fa il personaggio basandosi su cose che non sa è male a prescindere dal fatto che la scelta sia coerente o incoerente all'interno della storia.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa