Secondo me l'analisi di renato è decisamente azzeccata. è una questione di "autopercezione" in moltissimi casi. Io quando facevo il master mi sono avvalso moltissimo delle Lune (per chi non gioca a Polaris: sono le due figure che gestiscono i PNG non ostili, detta in breve) e spessissimo ho gestito i tiri semplicemente affibbiando i modificatori, chiedendo ai giocatori di narrarmi il risultato, ma questo non ha mai causato nessunissimo scompenso... ho addirittura chiesto loro di disegnare la mappa dei campi di battaglia e di settarsi la scena come preferivano, senza clamori di nessuna natura... una però che propongo giochi che istituzionalizzano queste cose la Sacra Figura del Master è stata vista in pericolo ecco che scoppiano le polemiche, scene di panico, invocazioni al santo patrono dei GM(il Buon Master) il quale supplirebbe a tutte le esigenze e alle mancanze dei tradizionali in favore dei new wave etc etc...
Per carità io non disprezzo il modo di giocare tradizionale, per me i non-system-0 son stati un ampliamento del mio panorama(ottimo e assolutamente proficuo, se no non sarei qui a chieder consigli, discutere e non li proporrei al gruppo con tanto entusiasmo), e io stesso ero diffidente nei confronti di questo nuovo modo di giocare, però(visto che nel mio gruppo nessuno si documentava o proponeva), ho deciso che valeva la pena superare la diffidenza e documentarmi meglio, capire. Faccio veramente fatica a concepire come uno che si definisce un super appassionato di GdR possa non essere curioso di una simile novità(soprattutto vista la sua portata innovativa) e anzi, non solo non documentarsi, ma addirittura respingere con forza una volta che vengono proposti(cavolo si tratta poi solo di giocarli, è molto più comodo che doversi documentare, prepararsi e mostrarli ad un gruppo che ha sempre giocato in un modo)...
Probabilmente è solo una questione di resistenza al cambiamento...