Chiacchieriamo > Generale

Programmi di scrittura

<< < (4/7) > >>

Renato Ramonda:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]LaTeX (o altri programmi) come lo gestisce?[/p]
--- Termina citazione ---


NON lo gestisce, come e' giusto che sia.

Lezione di filosofia UNIX base: ogni software deve fare UNA ed UNA cosa soltanto, benissimo e nella maniera piu' flessibile e potente possibile.
Corollario: ogni software deve essere facilmente combinabile con gli altri.

Ovvero: il controllo di revisione si fa con i software di controllo delle revisioni, NON con quelli di editing, ne' con quelli di layout.
Leggi la documentazione di Mercurial (o di Subversion, i concetti nel primo capitolo sono validi comunque).

http://svnbook.red-bean.com/en/1.4/index.html
http://hgbook.red-bean.com/read/how-did-we-get-here.html

...ma in generale, un'introduzione semplice pensata per gli scrittori c'e' nel post di Doctorow linkato sopra.

Questo e' un tool di confronto tra file E tra directory
http://meld.sourceforge.net/screenshots.html#file

E la cosa bella e' che, appunto, e' integrato/integrabile con i sistemi di controllo delle revisioni e percio' facile da usare per vedere cosa e' cambiato tra il file X di oggi ed il file X di 3 mesi fa su cui stava lavorando la persona Y.

Salkaner il Nero:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]LaTeX (o altri programmi) come lo gestisce?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]NONlo gestisce, come e' giusto che sia.[/p][p]Lezione di filosofia UNIX base: ogni software deve fare UNA ed UNA cosa soltanto, benissimo e nella maniera piu' flessibile e potente possibile.
Corollario: ogni software deve essere facilmente combinabile con gli altri.[/p]
--- Termina citazione ---



per quel poco che ho visto il mondo Linux la legge è seguitissima  ma il corollario mica tanto:

(almeno a giuducare delle dipendenza sbarellate che trovo ogni volta che installo qualcopsa di diverso dai soliti 3 o 4 programmi...)


CMQ aggiungo una cosa: sento spesso rimarcare questo controllo delle revisioni.

Perchè lo ritenete così fondamentale?

Renato Ramonda:
Le dipendenze sono completamente irrilevanti riguardo a quel corollario, parliamo proprio di mondi diversi. Il corollario si riferisce principalmente alla produzione di output in stream di testo formattato in maniera facile da leggere a occhio, ma anche da manipolare con i tanti tool di filtro/modifica.


--- Citazione ---Perchè lo ritenete così fondamentale?
--- Termina citazione ---


...mai fatto content e copy editing eh? :)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Salkaner il Nero[/cite][p]sento spesso rimarcare questo controllo delle revisioni.[/p][p]Perchè lo ritenete così fondamentale?[/p]
--- Termina citazione ---

Quando hai sottomano un testo di qualche centinaio di pagine, su cui lavorano magari cinque o sei persone almeno, ognuna con diritto di modifica e commento... non avere uno strumento di revisione diventa abbastanza un suicidio.
Se poi tutte le persone (tranne magari una) fanno un solo passaggio, allora basta una singola versione (l'ordine cronologico dei commenti diventa l'ordine delle persone che hanno controllato il documento), ma se invece diversi fanno più passaggi e serve sapere chi ha commentato/corretto cosa e quando, diventa utile (se non necessario) anche uno strumento per avere uno storico delle versioni ed eventualmente per confrontarle.
La cosa scomoda di Word (almeno, per quanto lo conosco) in tal senso è proprio che per confrontare due versioni devi salvarne una su un file diverso (mentre tutte le versioni di base sono salvate nello stesso): non che sia una cosa improponibile, ma si tratta di aprire il documento, aprire la versione, salvarla come file, aprire l'altra versione e fare il confronto; lo strumento c'è, ma è decisamente sub-ottimale, rispetto al poter selezionare due versioni e confrontarle direttamente.

Salkaner il Nero:
No, mai fatto.
E, si, non mi capita spesso di dover lavorrare in diverse persone (specie in contemporanea ) su un unico documento

OK, capisco l'esigenza
(non ce l'ho, ma la capisco)=

CMQ in generale Writer direi che non è equivalente a Word, lo surclassa (v. stampa in serie, gestione degli sfondi, dei formati, pdf etc)

e nella versione italiana non ha le porcate dhe hanno fatto nella versione italiana di Word (tipo le scorciatoie da tastiera)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa