Chiacchieriamo > Generale
Programmi di scrittura
Mauro:
Iniziata qui.
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]Nell'ambito accademico cosiddetto "umanistico" l'uso di programmi di word processing "da ufficio" (a cominciare, purtroppo, da Microsoft Word) è più diffuso, e del resto del tutto corrispondente alle necessità
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]chiunque scriva piu' di 10 pagine in word si vuole male e non lo sa
--- Termina citazione ---
Non è la prima volta che leggo simili commenti, ma da parte mia non ho mai avuto particolari problemi: mi vorrò male, ma ho scritto ben più di dieci pagine e tutto è andato come volevo :P
Seriamente, con Word ho scritto e revisionato di tutto (materiale per GdR, impaginato e no; manuali; racconti; tesi; ecc.), senza mai avere problemi. Magari non andrà bene per impaginazioni complesse (stile quelle dei manuali), ma per scrivere e revisionare, anche con impaginazioni non troppo articolate, mi sono sempre trovato bene.
Per quanto sia vero che Word ha milioni di opzioni che l'utente medio nemmeno sospetta (come un mio amico, convinto che Word non abbia la sillabazione; persino dopo che gli ho detto che c'è, si è auto-convinto che manchi), credo non sia questo il caso; non dubito che con LaTeX e simili si possa fare di più (per esempio, l'aggiornamento automatico della numerazione di immagini, tabelle, ecc., che in Word non so se ci sia), ma una simile opinione a cos'è dovuta?
Stesse domande per OpenOffice, che Renato ha detto di considerare allo stesso livello.
Iacopo Frigerio:
beh se ti conforta ho appena salvato la pagina 101 della mia tesi in Word...
alla fine ho questo a casa, anche openoffice, ma l'ho usato molto poco e sono ancora poco pratico...
Tra l'altro il mio word è la vecchissima edizione 2003...
Però mi va tutto liscio, nessun problema, c'è da dire che non ho immagini, di particolarmente speciale devo solo gestire note, pragrafo, font e indice...
alla fine lo sforzo che dovrei fare per mettermi a cercare scaricare e imparare un nuovo programma sarebbe lo stesso con cui scrivo una capitolo...
A buon rendere per il futuro, mi sono segnato il programma, gli darò un occhio quando avrò tempo
Davide Losito - ( Khana ):
Word, come tutta la suite Office, è inutilmente pesante al punto che molti codehacker sostengono di aver trovato degli idle-counter, ossia processi che non hanno nulla a che vedere con il funzionamento dell'applicazione, ma contano fino a 10 (numero random) cicli di CPU prima di eseguire una funzione richiesta; questo è un espediente che serve a "risollevare le sorti del mercato dell'hardware" perché capite perfettamente che un processore dual core o quad core a 3,40 GHz ci mette molto meno tempo a contare 10 cicli, rispetto ad un single core a 2,50 GHz...
Motivo per cui di norma, ad ogni nuova release di Office, vi serve una generazione di PC più evoluta e questo -sempre e solo- per scrivere le vostre "quattro cagate" a video.
Poi, in più, è un software di finto desktop publishing, come lo è Write di OpenOffice, sia chiaro, e le differenze con un InDesign, un xQuark o uno Scribus le ha elencate a suo tempo Domon.
Pages di iWorks, ribadisco, è un ottima via di mezzo perché offre la facilità di utilizzo di un "office", con alcune delle particolarità di un software davvero desktop publishing, tipo la possibilità di inserire oggetti oltre il bordo di stampa
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]è un software di finto desktop publishing, come lo è Write di OpenOffice, sia chiaro, e le differenze con un InDesign, un xQuark o uno Scribus le ha elencate a suo tempo Domon
--- Termina citazione ---
O me lo sono perso, o l'ho rimosso; sai dove le aveva elencate?
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]O me lo sono perso, o l'ho rimosso; sai dove le aveva elencate?
--- Termina citazione ---
In una vita precedente di questo forum ^^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa