Chiacchieriamo > Generale
Programmi di scrittura
Rafu:
Specifico che quanto scrivo cose come "purtroppo MS Word è diffuso" non sto neppure avvicinandomi a parlare delle funzionalità del programma (e sono un "utente avanzato" che ne ha a lungo padroneggiato anche le più oscure e micragnose)... Il mio commento era per così dire "politico", da neo-convertito propugnatore del Free Software profondamente ostile a tutta una serie di politiche commerciali della Microsoft (azienda alla quale auguro, di tutto cuore, di finire in bancarotta ed essere smantellata, per il bene del mondo).
Arioch:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Word, come tutta la suite Office, è inutilmente pesante al punto che molti codehacker sostengono di aver trovato degli idle-counter, ossia processi che non hanno nulla a che vedere con il funzionamento dell'applicazione, ma contano fino a 10 (numero random) cicli di CPU prima di eseguire una funzione richiesta
--- Termina citazione ---
Non stento a crederlo, visto che ogni volta che office si aggiorna mi aggiunge in automatico un processo che ne rallenta assurdamente l'apertura e devo togliere manualmente ogni volta ^_^''
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite]Non stento a crederlo, visto che ogni volta che office si aggiorna mi aggiunge in automatico un processo che ne rallenta assurdamente l'apertura e devo togliere manualmente ogni volta
--- Termina citazione ---
Quale? Giusto per controllare se è attivo...
Arioch:
Nota che io sono ignorate come una capra per quanto riguarda l'informatica, avevo semplicemente notato che word era lentissimo ad aprirsi e cercato una soluzione sull'internet. Comunque, in fondo al processo di apertura dei file office viene messo un /dde che tolgo e sostituisco con un "%1", uncheckando la casella "use DDE".
Il processo l'avevo trovato qui: http://forums.techarena.in/ms-office-support/893176.htm#post3805314
Per me ha funzionato, ma se qualcuno di più esperto ha soluzioni migliori o permanenti (questo devo rifarlo praticamente ogni volta che si aggiorna office) sono tutt'orecchi.
Renato Salzano:
Cito un po' cose, che su LaTeX (magari passando per LyX se si è pigri, e lo so che i puristi di LaTeX ora si rivolteranno) sono istantanee e invece con Word sono una fatica bestiale:
1) Tenere in ordine le note a piè pagina facendo si che siano coerenti con il testo sopra. Word inizia ad avere problemi seri sopra le 100 note a piè pagina.
2) Lo spostare tutto un capitolo da una parte all'altra mantenendo in ordine e coerente sia l'indice sia le note collegate sia gli eventuali riferimenti fatti in altri capitoli alle pagine di quel capitolo.
3) La gestione della crenatura. Tipograficamente Word di pane ne deve mangiare tantissimo prima di avvicinarsi alla perfezione che è stata raggiunta da TeX/LaTeX (e del resto, Knuth ci ha fatto un'intera teoria matematica dietro).
4) La bibliografia. Ne vogliamo parlare? Meglio di no, seriamente.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa