Chiacchieriamo > Generale

OpenOffice per la tesi

<< < (3/6) > >>

Ernesto Pavan:
Chi ha bisogno di un programma specifico per fare la bibliografia? O_o

Rafu:
Mi permetto di specificare: TeX e varianti sono uno standard nell'ambiente scientifico in senso stretto, cioè nelle facoltà cosiddette "scientifiche". Nell'ambito accademico cosiddetto "umanistico" l'uso di programmi di word processing "da ufficio" (a cominciare, purtroppo, da Microsoft Word) è più diffuso, e del resto del tutto corrispondente alle necessità...

Renato Ramonda:
@Rafu: chiunque scriva piu' di 10 pagine in word si vuole male e non lo sa. :)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]Nell'ambito accademico cosiddetto "umanistico" l'uso di programmi di word processing "da ufficio" (a cominciare, purtroppo, da Microsoft Word) è più diffuso, e del resto del tutto corrispondente alle necessità
--- Termina citazione ---

Anche in ambito scientifico ho visto usare non poco Word.


--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]chiunque scriva piu' di 10 pagine in word si vuole male e non lo sa
--- Termina citazione ---

In realtà, almeno l'ultima volta che ho provato mi sarei voluto male a usare OpenOffice (trovo abbastanza suicida il modo che ha - o aveva - di gestire le revisioni)...

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite][p]@Rafu: chiunque scriva piu' di 10 pagine in word si vuole male e non lo sa. :)[/p]
--- Termina citazione ---

Il Parpuzio del Word Processing?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa