Chiacchieriamo > Generale
OpenOffice per la tesi
Ernesto Pavan:
--- Citazione ---[cite]Autore: Bagi[/cite][p]Che versione di openoffice hai? Perché le ho usate una volta con la versione 3.0 per impaginare e sono rimaste nella pagina espandendosi verso l'alto O_o'[/p]
--- Termina citazione ---
L'ultima, suppongo, visto che non mi chiede di aggiornarla. :P
@ tutti gli altri: Grazie mille, ma... se vi chiedo come fare una cosa in OpenOffice, sarebbe il caso che mi spiegaste come farla in quel programma e non me ne proponeste altri, no? '^_^
Massimiliano Lambertini:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Vedi? GenteCheGioca: a volte basta nominare![/p][p]--edit--[/p][p]Certo che per essere un pacchetto TeX con cui e' piu' facile fare impaginazioni di buona fattura e gusto... gli esempi sono barbari al limite della bruciatura della retina![/p][p]Per degli esempi di impaginazioni "guardabili" fatte con Context... scarica un paio di giochi dal sito di Max:http://www.roleplaying.it[/p][p]Tipo Diaspora SRD :)[/p]
--- Termina citazione ---
Questo è vero: però proprio con quegli esempi flashosi si capiscono tante tante cose....
Ah, poi c'è wiki.contextgarden.net
TartaRosso:
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite]@ tutti gli altri: Grazie mille, ma... se vi chiedo come fare una cosa in OpenOffice, sarebbe il caso che mi spiegaste come farla in quel programma e non me ne proponeste altri, no? '^_^
--- Termina citazione ---
Sì è vero ma ti asicuro che una volta che hai imparato ad usare Tex non potrai più fare a meno per scirvere tesi/articoli scientifici. Per le altre cose va benissimo OpenOffice.
Ma LaTex è comodissimo per scirvere le tesi. Poi ovviamente dipende anche dai tempoi. Magari non hai tempo di impararti LaTex.
Uno sguardo però io glie lo darei.
Fabrizio:
@Klaus: Supponendo che tu usi la procedura di default per la creazione di una nota, cioé
--- Citazione ---Clicca su Inserisci>Nota a piè di pagina/di chiusura e clicca su ok sulla finestra che compare
--- Termina citazione ---
di default openoffice crea normalmente una nota e ci puoi scrivere qualunque frase lunghissima che la nota rimane nella stessa pagina e si espande verso l'alto.
C'é un solo caso che conosco in cui openoffice smette di espandere la nota verso l'alto: scrivendo la nota, scrivi talmente tanto nella nota da portare teoricamente la nota "sopra" il punto in cui la nota è inserita. In quel caso divide la nota e continua la frase della nota nella pagina successiva. Di solito basta cambiare font o grandezza al testo della nota per liberarsi di questo inconveniente.
Renato Ramonda:
@Klaus: perche' produrre testi (scientifici) con note a pie' di pagina, note a fondo volume, indice e bibliografia e' il pane quotidiano di TeX.
Openoffice puo' anche funzionare, ma... why settle for the lesser evil?
Detto cio', anche OOo gestisce benino indici, note e bibliografie... ma insomma ^___^;;
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa