Chiacchieriamo > Generale
OpenOffice per la tesi
Ernesto Pavan:
Ovvero il thread di domande e bestemmie del sottoscritto alle prese con la scrittura. '^_^
Prima domanda: come faccio a inserire delle note a piè di pagina che rimangano nella pagina in cui le metto, espandendosi verso l'alto, e non sconfinino nella pagina dopo appena terminata una riga?
Fabrizio:
Che versione di openoffice hai? Perché le ho usate una volta con la versione 3.0 per impaginare e sono rimaste nella pagina espandendosi verso l'alto O_o'
Renato Ramonda:
Mmmmh primo consiglio: imparati TeX.
Secondo consiglio (related): chiedi a Max Lambertini :-D
Massimiliano Lambertini:
Lo standard per le tesi e le pubblicazioni scientifiche è LaTeX, anche se, a mio avviso, ConTeXt può essere usato benissimo per questo genere di opere.
In particolare:
* per incominciare: http://www.pragma-ade.nl/general/manuals/mp-cb-en.pdf
* il (datato, ormai) manualone di riferimento: http://www.pragma-ade.nl/general/manuals/cont-enp.pdf
Renato Ramonda:
Vedi? GenteCheGioca: a volte basta nominare!
--edit--
Certo che per essere un pacchetto TeX con cui e' piu' facile fare impaginazioni di buona fattura e gusto... gli esempi sono barbari al limite della bruciatura della retina!
Per degli esempi di impaginazioni "guardabili" fatte con Context... scarica un paio di giochi dal sito di Max: http://www.roleplaying.it
Tipo Diaspora SRD :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa