Archivio > General
Apologia del Gioco Tradizionale
Antonio Caciolli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]PS per Antonio: la metafora si presta malissimo ma ho cercato lo stesso di tenere quella dei boscaioli.
l'idea è di non dare le cose per scontate. il riparatutto potrebbe voler usare la scarpa perchè gli fa venire i calli alle mani e quei calli gli sono utili in altri lavori, potrebbe voler usare la scarpa perchè apparteneva a suo padre e usarla gli da una soddisfazione unica, potrebbe voler usare la scarpa perchè si vuol mettere alla prova con gli strumenti più difficili, potrebbe voler usare la scarpa per mille altri motivi degni, e come lui un sacco di altri riparatutto. Al di la del fatto che magari 'sta scarpa la sanno davvero usare benissimo. Quindi, lodare il martello va benissimo. denigrare la scarpa un po' meno. (ok, la metafora è ridicola!)[/p]
--- Termina citazione ---
no scusami ma è assurdo!!!!!
puoi torvare una ragione logica per tutto se la cerchi col lanternino. ma non puoi dire che la normalità è che uso una scarpa per piantare i chiodi quando so che esiste il martello. se conosci qualcuno che lo fa presentamelo ti prego. lo voglio conoscere, lo porto alle fiere
sembra una scena di guzzanti: "non lo cambio, perché quello è l'olio de nonno" ---- " si ma nonno è morto 20 anni fa"
il sentimentalismo o ragioni che non stanno né in cielo né in terra non fanno della scarpa un buon martello.
non so se questo è passato. nessuno dice a nessuno a cosa deve giocare. ma almeno abbiamo la bontà intellettuale di ammettere i limiti degli strumenti che usiamo. tu riesci a sublimare questi limiti? son contento per te. io nella mia esperienza l'ho sempre ritenuto impossibile, ma tutti i gusti son gusti disse quello che si mangiava le scarpe
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]rispondo a Khana: il mio "non voglio convincere nessuno" sta a significare che non mi offendo se una volta che avremo sviscerato gli argomenti da me introdotti nessuno avrà dato ragione alle mie idee. Ma finchè abbiamo cose interessanti da dire perchè non dirle? Io credo che se ne possa parlare. Se però non vi interessa parlare del fatto che ritengo possibile giocare con parpuzio senza scadere negli obbrobbri che spesso additate come inevitabili a me va benissimo.
La domanda è semplice: io dico che è possibile. si può essere d'accordo e si può non essere d'accordo.
--- Termina citazione ---
:)
Attenzione però... certo che "si può" evitare quei rapporti socialmente disfunzionali (non c'entra con le CA, se il termine non piace lo cambio) abbiano luogo, ma de facto l'impegno che almeno uno dei giocatori ci deve mettere per farlo è superiore all'impegno che può contemporaneamente mettere nel gioco.
Ergo, almeno una persona al tavolo non sta "giocando".
Questo è il problema di "Parpuzio" e dei giochi "2G": per riuscire a "giocare" devi cambiare le regole, quindi di fatto devi cambiare gioco.
A questo punto, cambia del tutto e gioca ad un gioco che ha un regolamento privo di questi difetti, così sei sicuro che tutti al tavolo "giocano" e nessuno fa da filtro sociale per il quieto vivere. :)
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]Dire "non possiamo parlarne a prescindere perchè devi prima provare i new wave" mi sembra un po' esagerato.
--- Termina citazione ---
Hm, no, scusa... da parte mia, come da molti altri interventi che ho letto, il consiglio a provare i NW era riferito al parallelismo.
:) Non fare paralleli con qualcosa per "sentito dire". Prova a giocare e -dopo- fai un parallelismo. :)
Se non hai mai provato la cucina vietnamita, come fai a fare un parallelismo con quella italiana? :)
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite][p]puoi torvare una ragione logica per tutto se la cerchi col lanternino. ma non puoi dire che la normalità è che uso una scarpa per piantare i chiodi quando so che esiste il martello. se conosci qualcuno che lo fa presentamelo ti prego. lo voglio conoscere, lo porto alle fiere[/p][p][/p]
--- Termina citazione ---
Se vuoi io porto uno che difende la libertà di usare un punteruolo da ghiaccio al posto della leva del cambio. -__-
L'argomento "oh, LORO sono cattivi perché mi vogliono impedire di fare quello che voglio" non sta in piedi, sinceramente.
Fate quel che volete, anche prendere a craniate il muro, basta che poi puliate voi muro e pavimento.
Fuor di metafora: Parpuzio ti va bene? Ci credo che ti va bene, se non hai mai provato altro. Hai provato altro e va bene lo stesso a te, al tuo gruppo e non avete mai avuto un problema? Ci credo poco, vi guardo con sospetto (perché non cambiare mai gioco per 10 anni è un po' inquietante), ma non sono affari miei.
Ma se si parla di teoria e di pratica, la gente che torna all' "unico gioco con cui faccio tutto quel che mi pare" ne ho vista POCA, e non è per tanto, ma solo perché è più FACILE e COMODO un gioco che va al punto.
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Attenzione però.. una con ti può mettere la pulce nell'orecchio... ma poi ci devi giocare anche al di fuori dei tempi e ambienti tipici da con in particolare con quei sistemi poco adatti alle one-shot (che sono tanti)
--- Termina citazione ---
Per la cronaca e per completezza:
Simone è iscritto ai tavoli GnoccoCON di Polaris, The Shadow of Yesterday e Agon.
Non mi pronuncio su TSOY che non conosco, ma Polaris e Agon sono PROPRIO quel genere di giochi strutturati per una campagna che, in one shot, possono essere divertente e soddisfacenti, ma non danno il meglio.
Chiedo anche una cosa. In tutta la tua apologia, Simone, dici cose come: "io sono in grado", "io ho imparato", "io sono capace". Posso chiederti dove hai imparato queste cose? Dove hai imparato a non usare il railroading, a essere un master virtuoso ecc? Sicuramente non sui manuali, perché lì, il più delle volte, non c'è scritto.
Di solito queste cose le si impara da un master più esperto o per illuminazione divina.
Hai idea degli effetti di ciò su quelle persone normali che si avvicinavano al gdr come se fosse un hobby normale?
Matteo:
La discussione è interessante e, visto che per certi versi mi tocca da vicino, lancio una richiesta:
@Umile Sire
pensavo, per rendere le cose più chiare, perchè non posti magari qualche esempio di una tua "giocata tipo" ?
Così è possibile vedere pregi e difetti ed eventualmente fare le relative riflessioni.
grazie e scusate l'intrusione
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa