Archivio > General
colloquio con colui che sta sopra Dio
Dr. Zero:
Ma bisogna ingengarsi,no?
In fondo se parli di problemi non ce li ha nessuno, se chiedi esempi sono solo giocate perfette.
così si ha la percezione che quanto viene detto non è una cosa campata per aria.
quel master lì sta semplicemente esprimendo il proprio pensiero e spiegando come gioca. E proprio perchè non gli si è chiesto niente di particolare, nemmeno se poteva essere riportato , questa discussioncina è molto ma molto interessante.
E' giornalismo, come quando le iene fanno le inchieste e cambiano voce e faccia a chi beccano con le mani nella marmellata.
Gabriele Pellegrini:
Non saprei dire, sentirsi al centro di un gruppo è fondamentale, e avere delle esigenze a riguardo credo sia una cosa naturale e sana. Se ciò si configura nell'essere GM piuttosto che "quello che ha la macchina", "quello che ha la taverna", "quello che organizza le feste fighe" o "quello che ha carisma" è uno dei tanti modi dello stare insieme, del creare legami e del portare valore nel proprio gruppo di amici.
Ma più importante è sottolineare la dimensione dell'"anche", ossia uno può essere GM ma è anche tante altre cose. Uno è GM ma è anche il tuo amico che gioca a tennis con te; uno è GM ma è anche quello con cui condividi la stessa musica ecc ecc.
Se uno per essere inserito in un gruppo puntasse solo e tutto sul fatto di essere GM sarebbe un problema, ma per mia esperienza non ho incontrato persone del genere.. ossia che se non fossero più GM non sarebbero più nulla.
Luca:
No, i giochi di nuova generazione mi pare che non appaghino il sentirsi il centro del gruppo (da parte del master), ma secondo me non è questo il motivo che spinge ai fazionismi a prescindere.
I motivi sono a mio parere:
1) pigrizia
2) reazione a sentirsi dire: "il tuo gioco ha problemi, è un parapuzio etc. prova questo che è meglio"
Non che sia sbagliato ma funziona se chi hai davanti ha effettivamente dei problemi nel giocare come gioca e li esplicita e se chi fa "marketing" della nuova generazione non tratta quello dall'altra parte come un poveretto che ha sbagliato tutto.
Il postare una discussione privata fra te e un altro non presente sul forum è per questo una idea poco felice perchè un "ospite", che incuriosito viene a sbirciare sul forum, pensa che qui si prendano per il culo quelli che giocato tradizionalmente o che siamo una manica di snob e saccenti e tutto questo non invoglia a provare i giochi qui proposti.
Fra questi vi saranno giocatori che vorranno sentirsi al centro dell'attenzione (per i quali questi giochi non saranno particolarmente appetibili) e altri che invece li troveranno esaltanti (come è capitato a me) ma che se ne terranno lontani per pregiudizio.
Da parte mia devo ringraziare Domon che in questo ha saputo fare marketing eccellente :-)
Paolo "Ermy" Davolio:
Giornalismo non saprei, ma sicuramente è documentazione.
lorenzo giulietti:
@Dr. Zero
Cioè il topic è interessante perche al master di vampiri sono state chiesto cose generiche?
Riporti un evento e quindi fai informazione.
Aldila della cronaca, cosa aggiunge o che informazioni da questo post che prima non avevamo/avevate? Oppure quanto di questo post è utile per farci domande su di esso?
Mi sembra che il senso di questo post come detta dal suo creatore sia:
--- Citazione ---credo che tutti siamo stati cosi piu' o meno, io lo ammetto anche nella discussione :)
l'ho riportata perchè in un momento in cui si sta parlando della figura del master tradizionale in piu' di un thread possa essere una testimonianza (quasi un actual play) che ricordi effettivamente di cosa stiamo parlando.
--- Termina citazione ---
Se il senso è questo, perche non hai fatto presente in quei post che si stava divagando, o avevi la sensazione che si stesse perdendo il senso di cosa vuol dire o voleva dire essere master, in un gdr tradizionale.
Prosegui poi:
--- Citazione ---)è vero che è una situazione che va ben oltre il gioco, e a questo punto probabilmente diventa chiaro che gran parte della resistenza ai giochi indie sia data dal fatto che questi non vanno a soddisfare alcuni bisogni legati all'accettazione, la costruzione di un'autostima in primis, come invece fanno quelli tradizionali.
--- Termina citazione ---
Nel post giri questa affermazione come una domanda, ed a questa voglio rispondere:
Se vogliamo sapere il perche si scelga il gdr tradizionale rispetto all'indie (dando quindi per scontato che il master o che i giocatori conoscano l'esistenza del secondo), direi di fare come hai fatto tu, chiederglielo
Quindi ritengo che quanto ho quotato sopra, sia uno dei tanti motivi che spinge a preferire il tradizionale all'indie per un master, e questo invece sia uno dei tanti motivo che vale per un giocatore.
Che cmq gia conosci e lo scopro solo ora.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa