Chiacchieriamo > Generale

apple due pc che parlano fra loro

<< < (4/8) > >>

Antonio Caciolli:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Uhm... ma usare IMAP4 per la posta? Cosi' non devi sincronizzare niente: e' tutto online :)
--- Termina citazione ---


covoni di fieno mi percorrono la mente

boh... mail mi piace perché come con thunderbird mi tiene tutta la posta me la salva e me la organizzo meglio che direttamente online ocn gmail o la mail universitaria

il fatto è che è ben dentro apple e quindi è molto comodo
appena riesco a trovare i fondi per prendermi il secondo pc vedo di risolvere il problema (ci vorranno mesi)

cmq ancora grazie per dropbox.... avevo pensato che un server dove mettere le ose fosse troppo pallosa (usare sempre scp e ssh per collegarsi e copiare le cose) mentre con dropbox è tutto molto figo

poi per le cose giganti (la mia analisi sono 14 gyga di file raw anche se non li uso tutti insieme) uso il server universitario

grazie mille e beccati il bonus :)

W il maligno ... che mi evita di fare cagate

Antonio Caciolli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: lapo[/cite][p]Thunderbird sicuramente sì. Outlook non lo so, personalmente li importerei prima in Thunderbird e POI li unirei (semplicemente facendo un copia-o-muovi da una cartella all'altra)[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Non ho chiaro quale sia la procedura per unirli...
Quello che io voglio, lo esplicito in caso non mi fossi spiegato bene, è questo: scarico sul computer 1 la posta dall'indirizzo X; il giorno dopo scarico sul computer 2 la posta dall'indirizzo X; se lo avessi fatto sullo stesso computer, avrei un unico archivio con tutti i messaggi; avendolo fatto su due computer, ho due archivi.
Il dubbio è: posso partire da quei due archivi e arrivare a uno unico che contenga tutti i messaggi, come se li avessi scaricati su un unico computer?[/p]
--- Termina citazione ---


anche io anche io ... questo è quello che vorrei ... magari senza installare thunderbird... basta con queste cose gratuite e non melose :P

Renato Ramonda:
In entrambi i casi la soluzione piu' naturale e semplice e'... NON scaricare la posta!

IMAP4 e' un protocollo online: quello che vedi nel programma di posta e' il contenuto della tua casella remota. E' il protocollo copiato e modificato malamente (e incompatibile) da microsoft in Exchange, per chi l'avesse usato.

Plus:

* Usi tutte le comodita' e le feature del programma di posta, ma con la praticita' di un account online come gmail (nota: gmail si puo' usare via IMAP4).
* Tutta la tua casella con le sue cartelle e sottocartelle e' uguale vista da tutti i tuoi computer.
* Di norma i programmi di posta fanno caching (anche degli interi messaggi, se vuoi) e quindi puo' funzionare anche offline.

Minus:

* Ovviamente la posta RIMANE nella casella, quindi se hai problemi di spazio devi cancellare o spostare i messaggi. In pratica muoverli in cartelle locali, di fatto... e poi avrai il problema di sincronizzare *quelle* :) (con thunderbird potresti semplicemente linkarle in dropbox)

OPPURE:

Soluzione alternativa, un po' cacciavitara ma ha sempre funzionato ai tempi in cui avevo a che fare con persone bloccate su server che offrivano il solo POP3:

1 - Imposta tutti i tuoi programmi di posta per scaricare i messaggi ma per NON cancellarli dal server contestualmente.
2 - Impostali inoltre per eliminare i messaggi gia' scaricati dopo X giorni.

Fatto: tutti i tuoi programmi di posta riceveranno e scaricheranno tutti i messaggi in arrivo, e la casella non si riempira' all'infinito.

Problema: se lasci passare piu' di X giorni senza scaricare la posta su uno dei computer avrai un piccolo disallineamento: messaggi scaricati col programma/pc (1) saranno diventati "vecchi" e cancellati da (1) essendo passati X giorni, mentre il tuo programma/pc (2) non li aveva ancora scaricati.

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite][p]In entrambi i casi la soluzione piu' naturale e semplice e'... NON scaricare la posta![/p][p]IMAP4 e' un protocollo online[/p]
--- Termina citazione ---

Anche io sono totalmente favorevole a IMAP4 anziché POP3, ma capisco che può essere più complicato (ma molto più potente).
Una soluzione di compromesso che potrebbe dare a Mauro quello che cerca è dire ai due Thunderbird di lasciare la posta sul server POP3 per tot giorni, in modo che venga scaricata su entrambi gli account.
Segui queste istruzioni ma in aggiunta (è importante, altrimenti la posta resta sul server per sempre e il server si riempie e lo scaricamento diventa tra l'altro sempre più inefficiente dato che deve ri-guardare tutti i messaggi ogni volta per capire se li ha già o meno) è impostare (la riga sotto) il numero di giorni per cui lasciarla sul server.

Renato Ramonda:
Er... e' quello che ho detto io nella seconda meta' del post :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa