Chiacchieriamo > Generale
Notebook nuovo
Renato Ramonda:
Beh, probabilmente li risparmi in salute :-P
Il busillis, credo, e' che solo le versioni professionali possono godere del diritto di downgrade, quindi devi pagare in pratica per Vista Business (o come caspita si chiama) per poi ottenere XP Pro.
LucaRicci:
Marche da evitare come la morte: Acer,HP. Packard Bell (modelli mid e low consumer)
Marche decenti (ma variabile dai modelli):Fujitsu Siemens, alcuni Asus
Marche ottime: Asus, Dell
Marche che ti costeranno troppo: Sony e Apple
Dopo 4 anni di invio ai CAT dei notebook in garanzia dei clienti di un centro commerciale, mi posso sentire ferrato sull'argomento
Matteo Suppo:
Ero orientato proprio su un Asus, infatti. Le uniche cose su cui ho dubbi sono:
[ulist][*]la scheda video: è una ATI Mobility Radeon HD4570 e non so dove guardare per vedere se su linux gira bene.
[*]la scheda wifi: non so come sia quindi non so se gira su linux :P (ma al massimo ho una chiavetta esterna testata)
[*]64bit: vale la pena di usare i sistemi operativi a 64bit? Linux ad esempio...
[*]Distribuzione: ma questo meriterebbe un flame su guerre di religione xD. Personalmente ho provato ubuntu, debian, archlinux[/ulist]
Renato Ramonda:
@Triex:
Se ci vuoi usare linux il meglio e' un sistema Intel based. Wifi, grafica e tutto.
Second best, Nvidia.
ATI: EVITARE come la peste. Alla ATI non sono mai stati capaci di scrivere i driver. Se qualcuno ne ha usata una nell'ultimo anno su linux, cmq, si faccia vivo, perche' non sono aggiornato.
Scheda wifi: funzionano tutte salvo qualche pezzo di hardware del cavolo (tipicamente sugli ultimissimi modelli dei netbook).
64bit: vale la pena se hai 4GB di ram o piu'. Altrimenti lascia perdere.
E generalmente vale la pena solo con linux: su windows non c'e' praticamente software compilato a 64bit. Se ti orienti per provare i 64bit hai una sola scelta di distribuzione: Fedora. Le distro basate su debian non hanno mai gestito in maniera sana il multilib, ovvero la convivenza di programmi a 32 e a 64bit, che invece su fedora funziona senza fare niente. E fidati, ti servira' anche il supporto a 32bit per tutto il software fuffoso proprietario che potresti trovarti ad usare (VMWare, AdobeReader, AdobeAIR, Skype).
Distribuzione: Fedora o Ubuntu. Non esiste motivo di usarne una diversa, davvero, se sei un utente. Io perferisco Fedora.
Consiglio finale: vai su google e metti "MODELLO E MARCA DEL LAPTOP linux" e vedi se trovi qualcuno che l'ha gia' installato (quasi sempre, se non e' un modello appena uscito) e di solito trovi dei begli elenchi di cosa funziona out-of-the-box e cosa no.
Mauro:
Ma Acer è cosí malvagio? Mi coglie un po' di sorpresa, non mi ha mai dato problemi...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa