Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Magia Meravigliosa - consiglio gdr
Francesco Berni:
intendevo gdrsticamente parlando. Sono solo 6 anni che gioco, mi surclassi di esperienza parecchie volte :-)
no, non lo conosco, ci darò un occhio mi ha incuriosito(certo quando non avrò altri milioni di manuali più allettanti da leggere come ora). Bè si intende era un esempio possibile di certo non l'unico, l'unico che mi ricordavo ;-) ora la smetto che poi sembro un fanboy, sarà Zero a valutare cosa gli interessa, su questo l'ho detto per ora.
Alessandro Piroddi (Hasimir):
E' però vero che in Ars Magica anche quando fai magia libera devi tenere da conto 500 elementi meccanici: gittata, area d'effetto, magnitudine, etc ... e la narrazione che ne conseguiva era ovviamente vincolata da tali parametri e dal tuo grado di successo nel test.
Molto matematico.
Molto scientifico.
Una versione SS sarebbe a narrazione libera e con solo un elemento meccanico, appunto il pool della skill ... tu ti sbizzarrisci con i tuoi giochi di luci e fiamme (oppure no se sei poco ispirato e dici solo "Firebaaaaaaal!") e tiri i dadi.
E' meccanicamente rilevante, ed è narrativamente libero.
In più con i Secret potresti introdurre modifiche speciali utili in certe circostanze (tipo metamagia o bonus di specializzazine) o magari produrre speciali effetti (tipo incantesimi ricercati e formulati).
Questo imho non toglierebbe nulla al fascino della narrazione, aggiungendo anzi la possibilità di scoperte e ricerche ... visto che tanto è COMUNQUE roba che inventano i giocatori assieme al GM (a differenza di Ars Magica, dove le possibilità erano tutte codificate e matematicamente calcolate).
Senza contare che in Potter la magia è altamente scientifica, tanto che si studia... allo spettatore pare "misteriosa" solo perchè la vive attraverso gli occhi di uno studente che non ne sa una cippa.
Per cui penso che quello ke cerca Lord Zero non sia la "magia" in senso di setting e colore, quanto una meccanica di gioco rilevante ma non troppo matematica ... un crunch presente, ma non troppo pesante ed invasivo (come quello di Ars Magica, che io amo perkè sono un maledetto smanettone, ma resta comunque piuttosto heavy :P)
Ezio:
Timidamente (soprattutto per non aggiungere anche la mia voce al coro, che poi si fa solo confusione) dico: un hack di Intergalactic Cooking Challenge con la magia al posto della pastasciutta e i troll al posto dei droidi? Non so, l'ho solo letto, e non è che mi sia gustato tanto, però...
Ovviamente una certa striscia di Order of the Stick ha molto a che vedere con l'idea, ma comunque in quel gioco la cucina è qualcosa di libero, creativo, che scaturisce dall'intimo dell'artista-cuoco, e i giocatori sono liberi di descrivere i loro piatti, descrizione che poi andrà ad influire sui risultati della sfida ai fornelli. Non so, a me da l'impressione di essere vicino all'idea che Zero ha della magia.
Dico cazzate?
Michael Tangherlini:
Non so se si integra con quello che vuoi tu, ma credo che al massimo tu possa fare benissimo un hack: sto sviluppando un giochino senza pretese in cui la magia e' gestita quasi tutta per via narrativa.
Ci sono due forme di magia, una di piccolo calibro (curi o fai venire un mal di testa), che si gestisce con i dadi, e una di grosso calibro (uccidi o fai risorgere una persona) che invece e' gestita in modo narrativo; in quella di grosso calibro, se "concedi" agli altri ti viene tolto qualcosa, se invece togli ti viene dato qualcosa. E quel "qualcosa" lo decidono i giocatori al momento di lanciare l'incantesimo.
Se ti interessa darci un'occhiata, anche solo come base su cui poi sviluppare qualcosa di tuo (che credo sia alla fine meglio, perche' ho l'impressione che non sara' facile accontentarti con i giochi che finora sono stati tirati fuori), fammi un fischio.
-MikeT
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Intanto grazie a tutti, perchè non solo mi state aiutando a trovare il sistema adatto ma anche a definire con sempre maggiore precisione il tipo di gioco che cerco :)
Grazie Francesco per informazioni sul Solar. :)
Chiedo: c'è il rischio di eccedere nel simulazionismo per come il sistema è strutturato, o permette anche di giocare molto narrativista?
PS: Universalis per caso si trova anche in pdf? Mi pare ci sia qualche aspetto interessante in quel sistema, anche se avrei gli stessi problemi che ho adesso con the pool penso.
--- Citazione ---[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]
--- Citazione ---[p]Non ci ho mai giocato. La prima edizione pare avesse qualche problema, adesso è uscita la seconda...[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ho letto la seconda, ma non mi ha esaltato. Non l'ho ancora provata sul campo.[/p]
--- Termina citazione ---
Posso chiederti cosa non ti ha esaltato del sistema?
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Quello che per una persona è fantastico e meraviglioso, magari non lo è per un altra... hai un esempio tratto da una tua giocata in cui l'uso di magia ti ha fatto dire "oooohhhh"?
--- Termina citazione ---
Bella domanda. Ma in realtà non posso risponderti con precisione per due motivi.
Il primo è che tali eventi non si sono mai verificati con forza tale da sorprendermi in un ohhhh in oltre vent'anni di gdr, forse qualcosa si ma non la ricordo con precisione!
In secondo luogo, appunto, non voglio qualcosa che per me sia meraviglioso, ma che possa esserlo per il mio intero gruppo di gioco (quindi, diverse soggetività)... e anche oltre (per i giocatori che verranno ad esempio). Quindi il sistema deve permettermi di sorpenedre e farmi sorprendere, ed anzi a maggior ragione, da una collettività di visioni diverse sul meraviglioso.
Però penso di poter dire ancora qualcosa che possa esserti di aiuto (nell'aiutarmi :) ):
provate a pensare che significato ha la magia nella letteratura o in altre forme di narrazione. Perchè è così diversa dalla teconologia o dai poteri psionici ad esempio?
La magia è quell'elemento narrativo che rappresenta il mistero, l'ignoto, il non codificabile. Non è comprensibile e non può essere compresa. E' imprevedibile, è anche passionale, umana, calda! E' magia quando qualcosa accade ma tu non puoi spiegarlo, non sei in grado di riprodurlo. E' il soprannaturale, l'invisibile... ma esiste e fa paura, oppure suscita meraviglia, divertimento o attrazione, in altre parole è emozionale. La magia non è mai fredda, impersonale.
Perchè una zucca può diventare una carrozza e dei topi cavalli bianchi.. ma fino a mezzanotte? E poi, non si faceva prima col teletrasporto? E un principe può essere trasformato in ranocchio.. ma l'incantesimo può sempre essere spezzato con un bacio. La magia non è efficienza, ha sue leggi... e non sono quelle dell'universo o della mente razionale. In altre parole .. la magia è SEMPRE meraviglia.. per definizione. :)
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Il problema mi pare che sia principalmente che da una parte vuoi una magia "libera", non "scientifica", dove "tutto può accadere", e dall'altra sei in difficoltà con giocatori che di fronte a questa scelta libera si perdono. Inoltre vuoi che l'uso di questa magia sia importante nel conflitto e non solo "colore".
--- Termina citazione ---
Hai centrato in pieno!!!!!!!! :-)
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Quest'ultima parte riguarda di solito si risolve in due maniere: o con un giudizio da parte di un GM sull'efficacia di una data magia in un dato momento in una data situazione (come potrebbe essere in the pool con i dadi bonus), o con una gestione della IIEE del conflitto tale da dare importanza ad ogni dettaglio narrato, come in Cani nella Vigna o Trollbabe.
--- Termina citazione ---
Preferisco la seconda .. è esattamente quello che cerco :)
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
La prima parte è più problematica: qualunque approccio a base di punteggi e bonus alla magia darà risultati in qualche maniera "scientifici", per avere veramente imprevedibilità, "magia", devi avere giocatori ispirati con la possibilità di narrare quello che vogliono. Se non hai i giocatori ispirati, è una lotta persa in partenza
--- Termina citazione ---
Ecco.. questo è quello che temevo :(
Quindi la via di dei "punteggi" e "bonus" è l'unica soluzione?
E che pensi di un sistema che permetta una narrazione condivisa di una magia? Del tipo: io (giocatore 1) definisco l'effetto dell'incantesimo, il giocatore 2 definisce gli effetti collaterali o le emozioni rilevanti, il 3 descrive il risultato cioè l'interazione dell'incantesimo con il "bersaglio" di questo, il 4 le conseguenze ecc...
Magari suddividendo lo sfrozo creativo è più semplice? L'ho buttata li così.. ma altri sistemi potrebbero esistere? Magari guidando il processo creativo più che codificandolo in rigide meccaniche e punteggi.
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Stavo cercando un thread che ricordo su story games che faceva una richiesta molto simile ma non l'ho trovato. Ho trovato un Hack di Heroquest per Ars Magica invece, guarda se può fare al caso tuo.
--- Termina citazione ---
Non avendo mai giocato col sistema Heroquest mi riesce un po difficile comprendere appieno l'Hack... ma da una prima occhiata (per quanto ne possa capire) non mi pare quello che sto cercando, purtroppo :(
Avevo anche pensato all'Hack di CnV per sfruttare il sistema a conflitti.. ma non è proprio quello che cerco: CnV fantasy
--- Citazione ---[cite]Autore: Hasimir[/cite]
E' però vero che in Ars Magica anche quando fai magia libera devi tenere da conto 500 elementi meccanici: gittata, area d'effetto, magnitudine, etc ... e la narrazione che ne conseguiva era ovviamente vincolata da tali parametri e dal tuo grado di successo nel test.
Molto matematico.
Molto scientifico.
--- Termina citazione ---
Assolutamente!
--- Citazione ---[cite]Autore: Hasimir[/cite]
Una versione SS sarebbe a narrazione libera e con solo un elemento meccanico, appunto il pool della skill ... tu ti sbizzarrisci con i tuoi giochi di luci e fiamme (oppure no se sei poco ispirato e dici solo "Firebaaaaaaal!") e tiri i dadi.
E' meccanicamente rilevante, ed è narrativamente libero.
--- Termina citazione ---
Uhm.. ma qui il dire "firebaaal" o lo sbizzarrirsi con luci e fiamme hanno la stessa rilevanza nei conflitti e sull'ambiente? Forse non ho capito bene :)
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Timidamente (soprattutto per non aggiungere anche la mia voce al coro, che poi si fa solo confusione) dico: un hack di Intergalactic Cooking Challenge con la magia al posto della pastasciutta e i troll al posto dei droidi? Non so, l'ho solo letto, e non è che mi sia gustato tanto, però...
Ovviamente una certa striscia di Order of the Stick ha molto a che vedere con l'idea, ma comunque in quel gioco la cucina è qualcosa di libero, creativo, che scaturisce dall'intimo dell'artista-cuoco, e i giocatori sono liberi di descrivere i loro piatti, descrizione che poi andrà ad influire sui risultati della sfida ai fornelli. Non so, a me da l'impressione di essere vicino all'idea che Zero ha della magia.[/p][p]Dico cazzate?[/p]
--- Termina citazione ---
Non dici cazzate imho :)
Potrebbe avvicinarsi all'idea che ho.. ma hai detto che non ti è piaciuto tanto: perchè? :)
--- Citazione ---[cite]Autore: MikeT[/cite][p]Non so se si integra con quello che vuoi tu, ma credo che al massimo tu possa fare benissimo un hack: sto sviluppando un giochino senza pretese in cui la magia e' gestita quasi tutta per via narrativa.
Ci sono due forme di magia, una di piccolo calibro (curi o fai venire un mal di testa), che si gestisce con i dadi, e una di grosso calibro (uccidi o fai risorgere una persona) che invece e' gestita in modo narrativo; in quella di grosso calibro, se "concedi" agli altri ti viene tolto qualcosa, se invece togli ti viene dato qualcosa. E quel "qualcosa" lo decidono i giocatori al momento di lanciare l'incantesimo.
Se ti interessa darci un'occhiata, anche solo come base su cui poi sviluppare qualcosa di tuo (che credo sia alla fine meglio, perche' ho l'impressione che non sara' facile accontentarti con i giochi che finora sono stati tirati fuori), fammi un fischio.[/p][p]-MikeT[/p]
--- Termina citazione ---
Grazie molto gentile :)
Ma non so se ho voglia o il tempo di fare un hack... se riesco a trovare qualcosa di già pronto sarebbe meglio. In caso contrario terrò presente la tua gentile offerta :)
Tra l'altro da come lo descrivi sembra interessante :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa