Archivio > General

Morale, Giocatori e Personaggi (split)

<< < (27/32) > >>

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Ma attenzione.. io in questo caso stavo interpretando un Vittorio (quindi non me stesso ma il Vittorio con una specifica "morale") che interpretava Rose: lol un bel giro! :-)
--- Termina citazione ---

+

--- Citazione ---[cite]Autore: Khana[/cite]Tenendo presente l'esempio di Lord Zero, tu come giocatore "farai fare scelte" al Personaggio A o al Personaggio B a seconda di quello che tu ti aspetteresti che una "finta persona" di quel tipo facesse.
Trasferisci la tua Morale su un giudizio che dai del personaggio e attraverso quel giudizio, costruisci una Morale-2 che metti in scena/gioco.
Questa Morale-2 contiene quello che tu pensi di quel personaggio e in certa misura, quelle che sono le tue aspettative se quel personaggio fosse vero.
Questi pensieri e aspettative sono il frutto delle "immagini" che la tua esperienza è in grado di riportarti alla mente, pensando a quel personaggio che stai rappresentando.
--- Termina citazione ---

Il secondo è un mio post della prima pagina, uno dei miei primi in questo thread :)
Direi che è la stessa idea che ho io.

@Moreno: salto l'interpretazione di Kundera solo perché è OT. In realtà è una delle cose che mi interessa di più portare avanti perché esiste una doppia scuola di lettura su Kundera, una è quella che riporti tu, in cui Kundera è uno scrittore altamente "etico"; l'altra è invece quella che ti riporto io che, partendo da un'analisi funzionale del personaggi, arriva alla conclusione che "non c'è nessuna morale nei Caratteri di Kundera ed è per questo che i lettori la mettono". La seconda è estetica, in quanto produce contenuti partendo da un vuoto che il tuo gusto personale si ostina a riempire.
Sei è notato che i significati morali dei romanzi e dei personaggi di Kundera cambiano, ad esempio, se il lettore ha avuto esperienze di oppressione da dittature socialiste (è un'altra di quelle cose ovvie e banali che è bene ricordare...).

Invece cerco di tornare in topic, perché il discorso che mi interessa dietro a tutto questo giro e rigiro di definizioni è funzionale al gioco e al rapporto che può intercorrere tra il sistema e i giocatori.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]In quella partita, quel personaggio è morto per una decisione coscientemente etica. Sapevo che l'avrei ucciso se potevo prima ancora di dare le carte. Ma ucciderlo IN QUELLA MANIERA e' stata una decisione estetica. Le parole esatte che ho usato ? Estetica. La scelta dell'arma? Etica. La reazione della donna? Estetica. Gli schizzi di sangue sulla portiera? Etica.
--- Termina citazione ---

Io purtroppo ancora non ho giocato a Spione, più che altro per mancanza di tempo.
Però questo esempio può essere comunque preso per questo dubbio molto stretto che è orientato al Design.
Vorrei spostare l'attenzione da "Giocatore che fa una scelta di giudizio 'personale' e la mette in gioco" a "la scelta è in gioco e gli altri Giocatori la usano per generare Story" (quindi la utilizzano in modo "creativo").

Ora, ponendo che siamo giunti alla conclusione che il valore "modale" di una "proposta personale di gioco" cambia a seconda del sistema che la processa, ne risulta che il sistema è quel "punto" che determina l'andamento modale di una Storia. Cioè, se il gioco in cui tu hai messo la tua "proposta verde e rossa" è in grado di "gestire" solo conflitti morali, la parte rossa si "perde" o per meglio dire, non è fondativa del gioco.
Al contrario, se il sistema è in grado di gestire solo conflitti di natura espressiva, la parte verde risulterebbe "superflua" o verrebbe anch'essa digerita come rossa.
Queste due frasi potrebbero invertirsi, se qualcuno al tavolo dà un'interpretazione contraria del tuo verde e del tuo rosso.

Ora il quid è etica/estetica e vorrei che venisse considerato solo come "un esempio", perché questo tipo di contrapposizione può essere esteso anche ad un numero ulteriore e differenti di elementi.

In sintesi, forse scherzosamente, "l'autore della storia è il sistema" e non parlo solo del principio di Lumpley, ma di qualcosa di ulteriore, di fortemente "poietico" che è in grado di fare scelte creative. Una sorta di "coscienza collettiva del Gruppo che Gioca".
Se questa ultima parte viene ritenuta OT o uno Split ulteriore, basta che mi avvisate via Whisper e ci penso io ad aprire un nuovo thread senza necessità di splittare tutto.

P.S: esiste ancora un argomento "sospeso" che è quello di Safe/Unsafe, ma personalmente penso sia meglio trattarlo separatamente.

EDIT:

--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ora abbiamo Lelouch che gioca a CnV ed interpreta splendidamente un Cane. Chi se ne frega? La morale di Lelouch nella vita reale è questa, e cioè che è uno stronzo egocentrico e tutto viene di conseguenza.
--- Termina citazione ---

Hm... per me questa è la morale della moglie ferita... :P

Antonio Caciolli:
la martines è su piazza?????? ottimo, ho sempre sognato di farmi fantaghirò!

ops scusate.. torno a lurkare

rgrassi:

--- Citazione ---
Hm... per me questa è la morale della moglie ferita... :P
--- Termina citazione ---


Può darsi... :)
Ma è quello che pensa di lui l'essere umano che probabilmente gli è stato più vicino in tutti questi anni.
Non c'è nessuno che possa conoscerlo meglio.
Rob

Antonio Caciolli:

--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]
--- Citazione ---[p]Hm... per me questa è la morale della moglie ferita... :P[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Può darsi... :)
Ma è quello che pensa di lui l'essere umano che probabilmente gli è stato più vicino in tutti questi anni.
Non c'è nessuno che possa conoscerlo meglio.
Rob[/p]
--- Termina citazione ---


apparte tutti i dubbi sulla morale di un uomo di 72 anni (strano un età in cui si fanno cose strane e si divorzia) la domanda di rob non era male

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]1) Mi piacerebbe che si parlasse di morale anche al di fuori del tavolo da gioco. Si tende sempre ad insistere in un atto creativo rispetto ai fumetti, ai libri, ai gdr, gdn e film e a come questo fatto mi parli, ipso facto, dei risvolti morali di chi sta creando. Ma questi 'prodotti della mente' non sono la vita reale. Sono sempre e solo fiction. E nella fiction io, come autore, posso far trasparire la morale che voglio. Nella vita reale, no. Nella vita reale, la morale si riflette in ciò "che faccio", non in ciò "che penso".
--- Termina citazione ---


Scusa tanto Roberto, questa tua pretesa di parlare di "morale anche al di fuori del tavolo da gioco" forse potrebbe essere meglio soddisfatta su GenteCheDiscuteDeiMassimiSistemi.
Cioè, hai presente come si chiama questo forum? Mi sembra lapalissiano che qui si parli di morale, etica, etc, nella prospettiva di gioco e AP (anche perchè sennò staremmo in un'altra sezione).


--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ora abbiamo Lelouch che gioca a CnV ed interpreta splendidamente un Cane. Chi se ne frega? La morale di Lelouch nella vita reale è questa, e cioè che è uno stronzo egocentrico e tutto viene di conseguenza.
--- Termina citazione ---


1) Credevo fosse ormai dato per assodato che "interpretare il personaggio" non è assolutamente l'unico modo in cui traspare la tua vera personalità al tavolo, ma solo uno dei tanti (insieme all'uso che si fa del sistema, ai commenti, ecc).
Possiamo prendere atto di questo fatto e procedere nella discussione senza tornarci ogni volta? Oppure trovi questo punto contestabile? Se sì, perchè?

2) E' possibilissimo che questo signore sia un grande infingitore nel gioco e magari pure nella vita (infatti pure a sua moglie doveva avergliela raccontata giusta, se si è fatto sposare). Ma ci saranno evidentemente momenti in cui cala la maschera e si fa conoscere per quello che è (vedi la bella idea che se ne è fatta la signora nel tempo).
Questo calar di maschera può avvenire nell'intimità domestica, quando è brillo, quando gioca a Cani nella Vigna, quando tromba o che so io.
Dipende da quale circostanza lo fa aprire maggiormente, da quanto è bravo lui a recitare di continuo e da mille altri fattori.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa