Autore Topic: Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]  (Letto 41331 volte)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #105 il: 2010-01-21 16:41:05 »
Citazione
[cite]Autore: Mark[/cite]al che devo perdere del tempo a capire in base al buon senso ed in base al tema generale del libro cosa intendeva davvero l'autore

Quindi ti abitua a usare il Buon Senso? È un corso per diventare Bravi Master?

Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite]E ho il sospetto che l'autrice abbia un'idea un po' fantasiosa del lavoro di un editor, che deve segnalare errori e suggerire revisioni all'autore, ma non può certo riscrivere un romanzo nato male

Però se il romanzo nato male ha milioni di errori e di revisioni necessarie, è suo compito farle notare tutte, no? A questo punto, la domanda credo sia un'altra: una simile figura quanto potere ha? Se il suo potere è semplicemente farle notare, allora ipotizzando che lo abbia fatto non ha responsabilità; se invece può imporre modifiche, il discorso cambia.

Ashrat

  • Membro
  • Domenico Marino
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #106 il: 2010-01-21 16:48:51 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite] A questo punto, la domanda credo sia un'altra: una simile figura quanto potere ha? Se il suo potere è semplicemente farle notare, allora ipotizzando che lo abbia fatto non ha responsabilità; se invece può imporre modifiche, il discorso cambia.[/p]


Non so quale sia la politica della Piemme in proposito, ma nelle case editrici per cui ho lavorato come editor l'ultima parola sulle correzioni e le modifiche spetta all'autore.
Terrone che Gioca

Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #107 il: 2010-01-21 17:16:28 »
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite]Non so quale sia la politica della Piemme in proposito, ma nelle case editrici per cui ho lavorato come editor l'ultima parola sulle correzioni e le modifiche spetta all'autore.


Penso che l'autore abbia comunque l'ultima parola (come nel caso di Anne Rice da quel che ho capito, e da quel che ho capito si nota tutto, da quando scrive senza editor :D), ma di sicuro la sua figura, almeno all'estero, è proprio quella del tipo che ti aiuta a correggere il romanzo o comunque che ti indica dove va male e dovresti migliorarlo...

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #108 il: 2010-01-21 17:32:32 »
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite]Non so quale sia la politica della Piemme in proposito, ma nelle case editrici per cui ho lavorato come editor l'ultima parola sulle correzioni e le modifiche spetta all'autore.


Per la mia breve esperienza nel campo editoriale... credo che dipenda da quanto è "importante" l'autore. Di sicuro un esordiente, per esempio, non può permettersi di ignorare i "consigli" di un editor.

Ashrat

  • Membro
  • Domenico Marino
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #109 il: 2010-01-21 23:20:37 »
Ci sono anche altre riflessioni da fare: un livello di editing che vada a rivedere e segnalare ogni descrizione poco efficace su un romanzo di 400 e rotte pagine richiede una quantità di tempo che un editor con scadenze da rispettare e che probabilmente viene pagato a pagine semplicemente non si può permettere. Quindi, per quanto non sia giusto, l'editor ingoia il rospo e invece di lavorare di cesello si limita a lavorare di mannaia e a sgrossare manoscritti che di solito sono un disastro. La situazione ideale sarebbe dare a editor (e traduttori) tempo indeterminato per fare a dovere il proprio lavoro, ma oggigiorno è ovviamente impraticabile (anche se si narra di una vecchia redattrice di Laterza che lavorava senza scadenze e rifiutandosi categoricamente di utilizzare internet!). La soluzione alternativa (che mi pare sia quella applicata da Delos Book) è quella di far fare una serie di correzioni direttamente all'autore se si nota che ci sono errori ricorrenti in tutto il manoscritto (ma Franco Forte è scrittore ed editor prima di essere editore, quindi fa un po' caso a sé).
Terrone che Gioca

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #110 il: 2010-01-21 23:31:30 »
La "soluzione ideale", veramente, sarebbe che un editore rifiutasse di pubblicare manoscritti talmente indecenti che un editor dovrebbe riscriverli da capo per renderli presentabili. @_@ Come può essere ammissibile che chi non sa scrivere pubblichi un libro?

Ashrat

  • Membro
  • Domenico Marino
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #111 il: 2010-01-21 23:32:39 »
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite][p]La "soluzione ideale", veramente, sarebbe che un editorerifiutassedi pubblicare manoscritti talmente indecenti che un editor dovrebbe riscriverli da capo per renderli presentabili. @_@ Come può essere ammissibile che chi non sa scrivere pubblichi un libro?[/p]


Me lo chiedo ogni volta che mi mandano un manoscritto... O__O
Terrone che Gioca

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #112 il: 2010-01-22 09:12:47 »
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite]Me lo chiedo ogni volta che mi mandano un manoscritto... O__O

Ma allora, nel mondo dell'editoria libraria, CHI da (letteralmente!) l'imprimatur? ?__?

Nel mondo dei fumetti dipende da mille cose, non c'è un "caso tipico" (ah, l'organizzazione -_- ).
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"


Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #114 il: 2010-02-01 18:14:35 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]http://fantasy.gamberi.org/2010/02/01/il-blog-chiude/.[/p]


Wah, questo è inaspettato...

Mi spiace, ma se chiude il blog per problemi familiari allora devono essere problemi davvero grossi, un peccato :(

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #115 il: 2010-02-01 18:35:53 »
Auguri, gamberetta!
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #116 il: 2010-02-01 20:22:23 »
peccato e auguri alla Gamberetta
Daniele "fenna" Fenaroli

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #117 il: 2010-02-02 07:25:59 »
Povera Gamberetta... ç_ç
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #118 il: 2010-02-02 11:01:47 »
Ibidem.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Kagura

  • Membro
  • Daniele Melis
    • Mostra profilo
Gamberi Fantasy [split da "Consigli per una letteratura fantasy"]
« Risposta #119 il: 2010-02-02 15:01:13 »
Spero che, se possibile, i suoi problemi si risolvano: é vero che non la conosco, ma mi sembra una brava persona e mi dispiacerebbe non "rivederla" velenosa e divertente (oltre che competente) come ormai mi ha abituato :(

Tags: