Archivio > General

Ruoli istituzionali dei giocatori in diversi giochi.

<< < (2/6) > >>

Mattia Bulgarelli:
Ok, ok... Però siete OT. ^_^;
Non si parla di GM, si parla di quante "categorie di divisione dei compiti" ci sono nei giochi concretamente funzionanti.

Quello che chiedevo io (e che Mauro ha centrato) era "ci sono altri giochi con diversi 'tipi' di giocatori da distribuire nel gruppo al tavolo?" (vuoi che non ce ne siano?)
E anche, sottinteso: "me ne parlate un pochino?" ^_-

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Non si parla di GM, si parla di quante "categorie di divisione dei compiti" ci sono nei giochi concretamente funzionanti.
--- Termina citazione ---


Allora nella risposta di Mauro c'è un errore, perchè ha segnalato Dirty Secrets come diverso da D&D: non è vero, in entrambi c'è un solo giocatore con un ruolo diverso...  :-)

Questo esempio, giusto per far capire come il conto dei "giocatori diversi" abbia senso solo in una prospettiva GM-centrica. Appena la abbandoni non dice più nulla.

Oltretutto, QUANDO?

Prima di giocare, i giocatori di Dirty Secrets sono tutti uguali.
Dopo, ad inizio gioco, se ne seleziona uno. La posizione degli altri attorno al tavolo influenzerà la loro capacità di influire nella creazione dei personaggi, ma diciamo che almeno in prima approssimazione sono uguali.
Durante il gioco, degli (n-1) giocatori "tutti uguali", uno non sarà mai uguale.
Quindi hai che in diverse fasi hai  (n), (n-1)+1, o (n-2)+1+1

In Polaris hai ad inizio gioco n uguali, poi durante il gioco hai 1+1+1+1 in cui in ogni istante di gioco NESSUNO ha gli stessi compiti e ruoli di nessun altro.

Capisci? Non seguire "il ruolo del GM".

Segui le varie autorità e ruoli

In questi giochi, segui chi ha man mano l'autorità di fare il framing della scena, e vedi come tutto diventa più semplice e chiaro...

Paolo "Ermy" Davolio:
Beh, di fatto la domanda di Korin era questa:

--- Citazione ---Ci sono giochi con distribuzioni degli "slot" ancora diverse?

--- Termina citazione ---

quindi parlava proprio di suddivisione dei ruoli e dei compiti... ;)

Non ricordo se eri stato tu Moreno o qualcun altro, a scriverlo: "il GM" non è una persona, ma un insieme di compiti e poteri.
Che, nei giochi tradizionali, sono tutti sovrapposti su un'unica persona, per un "caso fortuito". ;-)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Capisci? Non seguire "il ruolo del GM".
--- Termina citazione ---

E chi è che lo sta seguendo? Non siamo mica al Villaggio dei ParPuffi. :P

Quindi in Dirty Secrets (se ho capito bene), Fiasco e Polaris i giocatori sono "tutti uguali" potenzialmente, ma si differenziano per posizioni reciproche.
Però, alla fin fine, tutti i giocatori hanno le stesse autorità, in momenti diversi (turni o quel che è).

Il Produttore di AiPS è ben diverso dal Master di D&D4a, ma i due giochi sono configurati, da questo punto di vista, come "1+altri".

rgrassi:
Dopo whisper con Korin, rispondo per Levity.
In Levity ci sono due risposte.
1) E' "1" secco, nello 'strato' del "chi decide chi decide cosa e come" e "chi decide chi narra cosa e come" e del "chi decide chi si può opporre a cosa e come".
2) E' "quello che è stato deciso dal Narratore nella risposta 1" a "chi decide cosa e come" e "chi narra cosa e come" e del "chi si può opporre a cosa e come".
Corollario a 2) Nel caso in cui le risposte a 2 siano SEMPRE, per tutta la durata del gioco, "decide il Narratore di autorità", "il narratore narra sempre gli esiti di tutte le azioni", "solo il Narratore può opporsi." ci sono forti probabilità di giocare un "parpuzio" (più o meno mascherato). ;)
Rob

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa