Gente Che Gioca > Gioco Concreto
TROLLBABE 3 (Obiettivi)
F.d'AVOSSA:
.....continua la risposta all'Agenzia delle Entrate.....
--- Citazione ---E qui arriva la Trollbabe 2. Scena a flashback (non so se è legale, ma non ho trovato nulla che lo vieti)
Lo vieta l'alternanza delle scena fra le trollbabe.
1) trollbabe 1 conbatte. La scena finisce solo quando ha finito di combattere, i conflitti successivi sono nella stessa scena.
2) la scena si chiude, il GM assegna la scena alla trollbabe 2 che è "nel limbo" dopo la fine della sua avventura
3) la trollbabe 2 per entrare nell'avventura ha 2 sole scelte:
a) una scena in cui arriva, a piedi, nell'avventura.
b) entrare nella scena appena chiusa.
L'opzione B (e solo quella) è possibile anche prima che la scena si chiuda (ma non in un combattimento), visto che ogni Trollbabe può dichiarare che è presente in una scena, se è fisicamente possibile.
Non esiste come vedi un opzione "mi infilo prima delle scene precedenti, oppure vi racconto cosa ho fatto finora in questa avventura fuori scena". Fuori scena una trollbabe non fa niente.
--- Termina citazione ---
Per arrivare a piedi è arrivata a piedi, praticamente dalla stessa stradella della Trollbabe 1. Sostiene (la Trollbabe per bocca del Giocatore) di aver sentito parlare di questo Barone e della sua nuova Fede. Lo vuole conoscere e sentire questa nuova stravaganza. La Trollbabe 1 come si è capito è selvaggia e violenta. La 2 è filosofica e alchimista. Il Barone le concede udienza visto tutto quello che è accaduto e la diversità di "apparenza" di questa nuova "strana creatura". Che non possa essere un segno di aiuto dal Cielo, o magari semplicemente un animale da buttare contro la trollbabe a lui ostile. Quindi ho fatto iniziare al Barone un bel racconto di ogni fatto accaduto fino a quel momento nel feudo sulle questioni che hanno interessato anche la Trollbabe 1. La Trollbabe ha chiamato conflitto per farsi rivelare le sue reali intenzioni una volta vinta la guerra e farsi promettere sulla sua fede che non avrebbe sterminato tutti. Molto normale. Direi più che ragionevole nella vita vera.
La tua descrizione caricaturale è del tutto gratuita. Davvero. Fai prima a prendere scooterino e zainetto e a venire a sederti con noi al tavolo che a decidere di credermi o a leggermi con un pò di credito.
Senza contare che le regole fanno l'esempio di una Trollbabe incatenata che invoca a bassa voce l'altra "dove sei?". "QUI". Ed entra nell'Avventura. "da dove?". "dall'alto". E come faceva a sapere dov'era l'altra Trollbabe? E ad essere già proprio lì??? dai. suvvia. Che domande sono.
Anche Simone inizia una nuova Avventura con il Giocatore che dice "vado qui.........dove c'è una strega che cura la licantropia". E come cazzo fa a saperlo??? Lo sa e basta. Chi se ne frega? Attaccagli la spiegazione che per te tiene di più. Come fa la Trollbabe a sapere dei pagani, cristiani, barone e compagnia? E che ne so? Dimmelo tu. Chi se ne frega. Potrei risponderti in uno qualunque di questi modi. Ma in fiction in quell'occasione da noi è stato ragionevolissimo, sensatissimo e più che giustificatissimissimo.
E veniamo alla questione Scena Flashback.
E' vero, non c'è nulla nelle regole che lo consenta espressamente, sono anche io come detto in dubbio.
Però non capisco nè dove stia la controindicazione o la contraddizione con lo spirito del gioco nè l'esatta regola che lo possa negare.
Mi sono orientato per il si anche in virtù di un tuo post dove raccontavi che in una partita in cui Ron ti masterizzava eri tornato indietro nel tempo e lui lo aveva concesso (salvo nel framing successivo riportarti di imperio al tempo presente). Giocare nel tempo oltre che nello spazio, seppur delicato, mi era sembrato accettato.
Nel caso specifico peraltro diacronicamente la scena si sarebbe potuta realizzare lo stesso nel tempo fra la preparazione della battaglia e la battaglia.
Al limite registrerò che non si può fare per le prossime occasioni.
--- Citazione ---Stacco Scena. Torniamo alla battaglia
Cioè, hai lasciato la battaglia a metà per il cambio scena? Invece di fare i conflitti dentro le scene metti diverse scene dentro un conflitto?
--- Termina citazione ---
Mo no miseria, dai.
Una battaglia che rade al suolo un villaggio quanti "luoghi" e "situazioni" da switchare ha? 1 TOTALE GLOBALE OCEANO?
Ho conflittato alle porte del villaggio dove ho ammazzato il comandante della cavalleria e la scena successiva non posso essere davanti al santuario dove abbiamo la più eroica resistenza e quella dopo nella casa di una povera famiglia dove sono riuniti i 4 capi dei pagani e quella dopo nelle strade martoriate con le famiglie che fugogno e vengono sterminate perchè la resistenza è stata trucidata?
Tell me no. Perchè caricaturizzi tutto ma proprio tutto?
--- Citazione ---Cioè, ha messo come obiettivo "non voglio fare del male a nessuno"? In un conflitto di combattimento????
Cito dal manuale:
"Il Tipo di Azione Combattimento è estremamente lineare. In esso, la trollbabe deve cercare di sopraffare, neutralizzare o uccidere qualcuno.
Anche nel caso più positivo, in cui si usi questo Tipo di Azione per fuggire o soccorrere qualcuno, questo risultato dev’essere ottenuto comunque facendo del male a chi rappresenta la minaccia."
Citazione
--- Termina citazione ---
Ancora. Che fatica. Capisco che dalla descrizione loffia davvero molte cose non si capiscano in effetti, però.....
"Conflitto Combattimento. Obiettivo: li sbatto a terra come letame". Nella descrizione della fase equa e trasparente il giocatore descrive le classiche scene di sbattimento anche duro degli avversari con pugni e prese ma non estrae armi e non vuole rompere ossa. Fa sottomissione a botte e atterramenti o cose simili. Quindi io come Master nella descrizione della vittoria descrivo, fra tante altre cose, che non ha realmente ferito in modo vero e serio nessuno.
--- Citazione ---fino al gruppo di comando dei pagani. E tenta di convincerli ad arrendersi. Conflitto sociale.
Ma non era a scala 1?
--- Termina citazione ---
Ancora. Si è rivolta a chi stava al comando, ma io ho chiarito da subito che il comando non sarebbe stato dittatoriale, la reazione degli altri poteva anche degenerare in caso lei fosse riuscita a convincere chi stava guidando la resistenza. Ok questa era scritta particolarmente male.
... continua nell'ultimo post. Non riesco a completare ed arrivare al punto che mi interessa perchè devo cercare di non farti intendere male ed in modo onestamente ridicolo, quasi fossimo dei disturbati, quello che è successo concretamente al tavolo.
E' un peccato, perchè a mio avviso liquidi il dubbio originario in modo del tutto approssimativo sommergendolo con una caricaturale ricostruzione della giocata, dalla quale, se spiegata come si deve, (ho in effetti la colpa di aver tentato di riassumere alla maledetta sotto delirio febbrile) si dovrebbe capire che il dubbio non è per nulla campato per aria (nel mio piccolo me lo conforta il fatto che ho chiesto e spiegato nel frattempo a 6 giocatori ricevendone in tutto 3 risposte differenti con regole alla mano e gioco simulato in atto; inoltre questo problema si nota da molte domande poste a Edwards sulla Forgia e, secondo me, anche dalle risposte spiazzanti che dà Edwards stesso)
Moreno Roncucci:
Ciao!
Sulle cose che hai chiarito nella risposta non sto a tornarci, altrimenti questi post diventano davvero troppo lunghi. Dico solo che se, in preda alla febbre, mi presenti giocate regolamentari come se fossero decisamente contro il regolamento, poi per forza devo segnalartele... 8)
--- Citazione da: F.d'AVOSSA - 2018-03-21 13:39:35 ---
--- Citazione ---Quindi la posta, in concreto, è la vita della madre, o del bambino? (visto che gli esiti sono definitivi, la posta viene risolta quando x muore, o quando si incontrano - poi se muoiono dopo comunque la posta è risolta positivamente. La posta viene risolta anche se muore l'altro, ma deve essere uno dei due quello su cui si concentrano gli obiettivi dei PNG). Cerca di essere sempre molto preciso e concreto nello scegliere la posta, ti aiuta a non mettere poste "finte" e a capire bene quando la posta è risolta.
--- Termina citazione ---
Nè l'una nè l'altra. la Posta era "Norrin riabbraccerà sua madre o non la rivedrà più?". Cosa sarebbe successo alla vita dell'uno o dell'altra non me l'ero proprio immaginato. Non lo trovo diverso da "il Trull Uanakana tornerà alla sua tribu o vagherà ancora?". Mi pare da regole vada bene.
--- Termina citazione ---
Il punto chiave è che la posta sia definitiva, non un qualcosa che oggi è vera, domani è falsa, domani di nuovo vera, etc. Quindi quel "riabbracciare" deve essere qualcosa che o avviene durante l'avventura, o non deve più poter avvenire, MAI.
Ti cito il paragrafo dal manuale:
"Ora immagina una Posta: una persona, o magari un luogo o un oggetto, che altri personaggi desiderano. Lo vogliono per possederlo, per distruggerlo, per esaltarlo; per qualche motivo, insomma. Ma il punto è che ritengono che gli appartenga. E quindi rischia di subire un cambiamento radicale. L’esempio più semplice è una persona che si frappone alle ambizioni di un’altra. Vivrà o morirà? In ogni caso, qualunque cosa scegli come Posta, il cambiamento dovrebbe essere altrettanto drastico: se non vita o morte, dovrebbe riguardare comunque un’alterazione di identità.
Per esempio, il cambio di proprietà di un oggetto o di un luogo non è un rischio sufficiente."
Ci sono quindi solo 3 maniere di risolvere quella posta: si abbracciano durante l'avventura, la donna muore, o il bambino muore. (ci potrebbero anche essere esiti strampalati tipo che entrambi perdono la memoria e vengono portati in posti diversi, ma stiamo sul semplice)
Poi, sul fatto che questa posta l'hai ignorata, giocando invece come se fosse una posta a scala 4 o 5 tipo "la comunità di pagani", direi che è evidente.
--- Citazione ---
--- Citazione ---Figurati, non è nemmeno l'unico ostaggio... la tua cosiddetta "posta" è IRRILEVANTE nell'avventura, è OVVIO che le trollbabe l'hanno ignorata... si vede subito che non conta niente!
--- Termina citazione ---
E su questo aimè, credo che tu inizi ad avere ragione.
C'era naturalmente un'idea accennata di "riflettore del barone puntato sulla madre del bambino", del tipo che il Barone si sarebbe potuto innamorare della donna e volerla tenere con sè per sempre (era poi l'idea del Siniscalco), usando all'inizio la "scusa" dell'ostaggio...........ma devo proprio ammettere che al tavolo questa cosa non è emersa concretamente e che io stesso non dico mi sono dimenticato della cosa, ma in concreto l'ho assimilata come mera suggestione.
--- Termina citazione ---
Quel "si sarebbe potuto innamorare della donna" è un altra frase infelice causata da un residuo di febbre, vero? Non sei partito con l'avventura già immaginando gli eventi futuri, vero? (inizia a tirare fuori il bastone chiodato, quello per le manganellate pesanti...) ???
Per me ti sei complicato la vita assurdamente... e non so perché. Data la posta, dovevi SOLO creare png spaventosamente, fanaticamente interessati a QUELLA. Che c'entra la religione, la politica, l'innamorarsi, e tutto il ciarpame di cui hai riempito l'avventura?
Dici che la posta è se si riabbracciano o no? OK, allora il barone pensa SOLO A QUELLO. Non ha tempo per la religione.
Volevi che il barone fosse interessato alla donna perché già innamorato? E allora fallo partire già innamorato, non far partire un film di cui sai già la trama che porterà il barone ad innamorarsi a metà del secondo tempo.
--- Citazione ---
--- Citazione ---Comunque, ha usato un tiro aggiuntivo e poi ha perso il conflitto (altrimenti avrebbe incontrato la vecchia). Perchè non è ferita?
In generale, i conflitti CAMBIANO LA SITUAZIONE. In un caso simile, la Trollbabe non è che rimane lì a fare amabile conversazione, come se fosse un "mancato! Oh be, proviamo un altra freccia"...
Se è ferita, è stata attaccata. Sarà in fuga, cercheranno di ucciderla. Non rimane a fare conversazione,
--- Termina citazione ---
No, qui è stato tutto ok. Fallisce il tiro narra qualcosa sul fatto che il Siniscalco la "porta in giro" raccontandole storie e friggendo l'aria in modo estenuante e lei che non riesce mai ad intervenire con decisione nella conversazione, lui che quasi la scherza, lui che scopre di lei cose (poteri, abilità etc...). Poi spunta "un alleato inaspettato" e descrive gli ostaggi per ritirare. Perde.
--- Termina citazione ---
E quindi VIENE FERITA. Perchè non accade?
"Ma come fa a rimanere ferita in una conversazione?"
Non sono problemi tuoi. Si è infilato il giocatore nel problema, ora deve narrare lui. Devi solo sorvegliare 2 cose
1) Che narri come viene FERITA, e sconfitta (se non fa altri tiri)
2) PRIMA di fare il tiro, nella fase equa e trasparente "fra i tiri", deve dirti COME FA. Su questo devi essere FISCALISSIMO, altrimenti ti trovi poi in guai come questo, dove non si sa cosa narrare.
Esempio 1 (gioco sbagliato)
"faccio un tiro aggiuntivo"
"un momento, cosa fa la trollbabe?"
"arriva bla bla bla (alleato inaspettato), e intanto la trollbabe sta ferma ad ascoltare e poi ripete le stesse cose che ha detto prima"
[tira e fallisce]
"e ora... ehm.... non so... non vedo maniere in cui può essere ferita, me l'abbuoni, buon master, e facciamo finta di niente?"
Esempio 2 (gioco corretto)
"faccio un tiro aggiuntivo"
"un momento, cosa fa la trollbabe?"
"arriva bla bla bla (alleato inaspettato), e intanto la trollbabe sta ferma ad ascoltare e poi ripete le stesse cose che ha detto prima"
"no, non ti ricordi come hai descritto poco fa come viene ostacolata? Il Siniscalco NON L'ASCOLTA. Ora dimmi COME SUPERI L'OSTACOLO!"
Ci possono essere tante maniere per costringere il Siniscalco ad ascoltarla. Tutte potrebbero giustificare una reazione anche violenta di qualcuno. Lo afferra e lo scuote? Inizia ad infuriarsi e assume un aria minacciosa? Gli intima di stare zitto ad ascoltarla?
La cosa importante è che NON STAI GIOCANDO AI DADI. Non è come D&D, dove nell'istante in cui si inizia a combattere si "congela la fiction" e non si sa cosa fanno concretamente in fiction finchè non si finisce con la trafila di "colpito, mancato, colpito, mancato". Se non dettagli CONCRETAMENTE come cambia la fiction prima e dopo ogni singolo tiro... il gioco non funziona, e te ne sei accorto.
segue...
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: F.d'AVOSSA - 2018-03-21 14:21:53 ---Sulla ferita come ho detto nel primo post ho sempre omesso,
--- Termina citazione ---
AH, LO SAPEVO! >:( >:( >:(
--- Citazione --- non ero in grado (e dal post in effetti si vede...). Dico ora. Come descrivere la ferita? Il gioco come dici tu è sicuramente underground e vuole essere truce a modo suo, ma se il giocatore descrive la Trollbabe estremamente confusa, instupidita, furente e goffa, irretita dal Siniscalco in un Conflitto SOCIALE e io posso continuare la Scena introducendo delle proposte concretamente pericolose per la Trollbabe, beh a me sembra sufficiente. Anche perchè non credo di avere il potere per costringere il Giocatore a cambiare narrazione, magari un mugugno se non spinge abbastanza, ecco.
--- Termina citazione ---
Per "come", vedi la fine del post precedente. Pretendendo narrazioni che rispettino il regolamento.
Non puoi costringere il giocatore a cambiare narrazione, ma puoi segnalargli che sta violando il regolamento (non "non mi piace il tuo tiro", ma proprio "ehi, da regolamento devi spiegare questa cosa e non l'hai fatto")
Cosa fai se il giocatore, anche dopo che l'hai avvertito, insiste a non volere dire cosa fa concretamente la trollbabe per farsi ascoltare? Fai la stessa cosa che faresti se giocando a scacchi il tuo avversario si mettesse a muovere le torri in diagonale, direi...
--- Citazione ---
--- Citazione ---E tutta la parte del manuale che dice come deve giocare il GM, della pressione che deve fare sulla posta... te la sei dimenticata?
--- Termina citazione ---
SI! SIIII :'( :'( :'(....a loro piaceva......a me piaceva! padre perdono! ;)
--- Termina citazione ---
No, è apparenza.
Gli fai fare quello che vogliono, fuori regolamento, e ALL'INIZIO ti sembra che si divertano. Ma poi come è finita la partita? Con i giocatori frustrati che discutevano per un bel po' di tempo fra di loro e uno che fa la piazzata per smuovervi dal pantano. Magari gettarvi nel pantano è stato divertente, ma.. dopo? Che fate? Siete sicuri davvero che così vi divertite di più?
[Trollabe che combatte contro sagome di cartone]
Cito il post tuo di due giorni fa che mi serve:
--- Citazione --- Nel villaggio tutti si preparano alla battaglia (una robina medioevale eh, del tipo 80 contro 30) e la battaglia arriva. C'è anche il bambino ma il Giocatore se ne catafotte. Anche se all'inizio e poi altre 3 volte gli chiarisco che non può determinare le sorti della battaglia tantomeno del Feudo a causa della scala 1 lui si tuffa nello scontro con trasporto, chiama conflitto combattimento a ripetizione, prima con il comandante avversario della cavalleria pesante, poi con una balista e i suoi serventi,
--- Termina citazione ---
Di fronte a questa descrizione di una trollbabe che se ne frega di tutto il resto e uccide un avversario per volta, ho descritto la cosa come una battaglia contro sagome di cartone e ho detto che invece i soldati avrebbero dovuto fare un massacro.
(e poi, una balista? In 80 contro 30? A che serviva?)
Mi rispondi:
--- Citazione --- Non hai centrato. I pagani VENIVANO ammazzati mentre la Trollbabe combatteva. Le case VENIVANO bruciate. Le donne VENIVANO stuprate. I pagani insorti COMBATTEVANO insieme alla Trollbabe. La Trollbabe era insieme a "quelli della sua parte". Il Giocatore di fatto ha voluto zommare 3 conflitti per godersela ed esaltarsi un minimo. Le descrizioni sono state belle, devo riconoscere che a tutti i presenti il momento è piaciuto, proprio come racconto di fantasia nella nostra immaginazione, non ci vedo grossi problemi, il gioco consente ampi margini di discrezionalità su questo terreno, in base più che altro alla scelta degli Obiettivi del Giocatore.
--- Termina citazione ---
OK, quindi era chiaro a tutti che mentre la Trollbabe si divertiva ad uccidere 3 persone, i soldati ne hanno ammazzate 30? Perchè avevi descritto una lotta gioiosa, non un massacro a cui sopravvive solo la trollbabe.
--- Citazione ---A dire il vero vedo 1 problema in effetti.
E su questo ti chiedo un'opinione ancora più chiara di quella che hai già espresso: avrei dovuto davvero dichiarare morto il bambino (e quindi risolta la Posta)? Per me è grossa.
Senza farlo iniziare ad accadere in Scena davanti alla Trollbabe e darle quindi la Possibilità di conflittare? Senza avvertimenti di alcun genere in fiction prima?
--- Termina citazione ---
Da come la descrivi hai dato molti e ripetuti avvertimenti. Il bambino era al villaggio, venivano attaccati, la Trollbabe non lo difende... direi che muoiono TUTTI (un covo di rivoltosi, in 30 contro 80? Sono morti tutti prima che la Trollbabe abbia ucciso il primo avversario...) e quindi ANCHE il bambino. Pensi che avresti dovuto giocare un grillo parlante che seduto sulla spalla della Trollbabe gli diceva "spade a 50 metri dal bambino... spade a 30 metri dal bambino... spade a 20 metri dal bambino... spade a 10 metri dal bambino... spade attraversano il bambino..."?
La trollbabe era in scena davanti al bambino, ha deciso lei di lasciarlo solo. Non è tuo compito fargli da balia. Non è tuo compito "vigilare sul fatto che l'avventura sia divertente e duri abbastanza". Non è tuo compito fare il grillo parlante. Non è tuo compito dirgli come deve giocare. La Treollbabe ha tutto il diritto di strafottersene del bambino senza che tu vada sempre a ricordarglielo come se stesse facendo qualcosa di male a "non seguire l'avventura".
segue...
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: F.d'AVOSSA - 2018-03-21 19:07:51 ---
--- Citazione ---E qui arriva la Trollbabe 2. Scena a flashback (non so se è legale, ma non ho trovato nulla che lo vieti)
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---Lo vieta l'alternanza delle scena fra le trollbabe.
--- Termina citazione ---
Per arrivare a piedi è arrivata a piedi, praticamente dalla stessa stradella della Trollbabe 1.
--- Termina citazione ---
Allora non era vero che era in flashback.
Torniamo al conflitto al villaggio. Come hai detto anche tu, non era una battaglia di armate tipo Napoleone a Waterloo. Non era nemmeno un assedio perché altrimenti non c'era lo scontro, stavano rintanati e gli altri li prendevano per fame (era l'esito tipico). Era uno scontro campale.
Ipotizziamo che i 30 fossero quelli in grado di combattere, non il totale, perchè altrimenti davvero non durano il tempo per la trollbabe di dire "ciao". Arriva una carica di 80 soldati addestrati e armati, contro trenta. la Trollbabe fa un duello "in solitario" contro il comandante, che immagino sia un veterano, e ci sara immagino una bella descrizione di assalti, stoccate, etc finchè non lo uccide.
Intanto i villici del villaggio devono affrontare 2 o 3 soldati bene addestrati CIASCUNO, e quindi durano a combattere probabilmente meno del tempo che è durato il comandante contro la trollbabe. Allunghiamo un po' i tempi perchè non tutti saranno stati in prima fila a dividersi equamente i nemici (quelli in prima fila si sono beccati 4-5 soldati ciascuno, e gli altri dietro si sono dati alla fuga). Qualche sopravvissuto nascosto fra l'erba ci può stare, i soldati a bruciare e saccheggiare il villaggio un po' di tempo lo perdono, ma quella non è una battaglia, è un massacro.
Quindi, puoi sì fare il cambio scena perchè non c'è nessuno che voglia fare un conflitto a seguire, immagino... o no?
Se la Trollbabe fa un conflitto a seguire, questo è A SEGUIRE. Stessa scena. Si gioca anche questo fino alla fine. La trollbabe vuole fare ancora un conflitto a seguire? Allora si fa, stessa scena.
NEL MOMENTO IN CUI CHIUDI LA SCENA, LA TROLLBABE NON PUÒ PIÙ ESSERE LÌ PER LA SCENA SUCCESSIVA. Non hai letto pagina 42? "Chiudere la Scena implica che la trollbabe sarà vista la volta successiva in un luogo diverso".
Vedi anche la figura di pagina 41. Tutti i conflitti di seguito nello stesso luogo sono tutti nella stessa scena. Finchè la trollbabe vuole combattere lì, non cambi scena.
La trollbabe 2 può entrare DENTRO quella scena, ma se non lo fa, deve aspettare che la trollbabe 1 abbia finito con i conflitti in quel luogo.
--- Citazione ---Sostiene (la Trollbabe per bocca del Giocatore) di aver sentito parlare di questo Barone e della sua nuova Fede.
--- Termina citazione ---
No problem.
--- Citazione --- Lo vuole conoscere e sentire questa nuova stravaganza.
--- Termina citazione ---
No problem.
--- Citazione ---La Trollbabe 1 come si è capito è selvaggia e violenta. La 2 è filosofica e alchimista. Il Barone le concede udienza visto tutto quello che è accaduto e la diversità di "apparenza" di questa nuova "strana creatura". Che non possa essere un segno di aiuto dal Cielo, o magari semplicemente un animale da buttare contro la trollbabe a lui ostile. Quindi ho fatto iniziare al Barone un bel racconto di ogni fatto accaduto fino a quel momento nel feudo sulle questioni che hanno interessato anche la Trollbabe 1. La Trollbabe ha chiamato conflitto per farsi rivelare le sue reali intenzioni una volta vinta la guerra e farsi promettere sulla sua fede che non avrebbe sterminato tutti. Molto normale. Direi più che ragionevole nella vita vera.
--- Termina citazione ---
Se l'obiettivo del conflitto era spingere il barone a dire la verità, non gli avrebbe dovuto dire anche "ehm... riguardo al non sterminarli sarà difficile ormai, ho mandato i miei soldati ad attaccarli poco fa..."?
Anche perchè appunto, se vedi il meccanismo delle scene, quando la trollbabe 2 parla al barone, il massacro è già terminato.
Anche ipotizzando che i soldati avessero avuto l'ordine di farli prigionieri, una buona parte sarà morta in combattimenti e gli altri stanno venendo condotti in catene al castello...
--- Citazione ---Senza contare che le regole fanno l'esempio di una Trollbabe incatenata che invoca a bassa voce l'altra "dove sei?". "QUI". Ed entra nell'Avventura. "da dove?". "dall'alto". E come faceva a sapere dov'era l'altra Trollbabe? E ad essere già proprio lì??? dai. suvvia. Che domande sono.
--- Termina citazione ---
Non è così l'esempio a pagina 145. Non c'è nessuna "contrattazione in fiction". La Trollbabe 2 può entrare in scena seguendo le regole di pagina 126, e basta. (nell'esempio di pagina 145, a chiedere "da dove arrivi?" È IL GM, e lo fa dopo che il giocatore aveva già dichiarato che entrava in scena)
--- Citazione ---Anche Simone inizia una nuova Avventura con il Giocatore che dice "vado qui.........dove c'è una strega che cura la licantropia".
--- Termina citazione ---
No problem
--- Citazione ---E come cazzo fa a saperlo???
--- Termina citazione ---
No problem.
Stai continuando a fare esempi di situazioni in cui la trollbabe sa qualcosa del luogo, come se fosse chissà quale problema di gioco, mentre invece è appunto "no problem".
Pensi che il problema che ho segnalato fosse che la trollbabe 2 sapeva qualcosa del luogo? Non magari il fatto che da come lo descrivi ha fatto un azione molto lunga mentre c'era un conflitto in corso, o è tornata indietro nel tempo fuori scena per poter cambiare qualcosa che si era già visto in fiction, e arrivare in scena dopo aver fatto un sacco di giocate mentre non giocava? Non è il fatto che ancora una volta, i tuoi giocatori cercano di ottenere cose (e le ottengono) FUORI DAL GIOCO, tramite una tranquilla contrattazione sociale, "Master, posso?" invece di usare le regole di Trollbabe?
--- Citazione ---E veniamo alla questione Scena Flashback.
E' vero, non c'è nulla nelle regole che lo consenta espressamente, sono anche io come detto in dubbio.
Però non capisco nè dove stia la controindicazione o la contraddizione con lo spirito del gioco nè l'esatta regola che lo possa negare.
--- Termina citazione ---
A scacchi la regola dice che la prima mossa la fa il bianco, poi tocca al nero.
Ma il regolamento non dice che il nero non possa rimettere a posto i pezzi del bianco, e poi spostare i suoi dicendo "li ho mossi prima, in flashback", sistemando la scacchiera come vuole. Quindi se il regolamento non lo dice, è lecito, no?
Vedi tu come preferisci giocare a scacchi. Per come li gioco io, se il nero muove dopo il bianco, muove dopo il bianco. Non mi può inventare una regola per cui dice "aggiungo la regola del gioco in flashback. Non importa se il manuale dice una cosa diversa, la regola del flashback è superiore, e non c'è scritto nel manuale "non aggiungere la regola del flashback", quindi la posso aggiungere. Basta che chiedo al GM"
Perchè è quello l'istinto. Sempre. Non appena gli spieghi una regola, finchè non si "disintossicano", la prima cosa che pensano è come aggirarla "chiedendo al GM"...
--- Citazione ---Mi sono orientato per il si anche in virtù di un tuo post dove raccontavi che in una partita in cui Ron ti masterizzava eri tornato indietro nel tempo e lui lo aveva concesso (salvo nel framing successivo riportarti di imperio al tempo presente)
--- Termina citazione ---
Appunto. Non mi ha fatto giocare "nel passato", che comunque era secoli prima e non mezz'ora prima. il viaggio nel tempo era la pura narrazione cosmetica di un fallimento nei dadi, narrato da me dopo il fallimento di un mio incantesimo, e all'apertura della scena successiva ero ritornato. Inoltre, "in soggettiva" per la trollbabe comunque avveniva DOPO.
Immagina se avessi chiesto a Ron "voglio fare una scena in flashback fra 2 e 3 scene fa, per aggiungere dettagli al passato che cambino la situazione in cui mi hai lasciato nell'ultima scena. Voglio che tre scene fa mi sono intortato un barone che adesso arriva subito e cambia la situazione".
segue...
Moreno Roncucci:
.. non avevi postato un altro post dopo, dove avevi messo il link ad Edwards? O me lo sono sognato?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa