Gente Che Gioca > Gioco Concreto
TROLLBABE 3 (Obiettivi)
F.d'AVOSSA:
Passa qualche giorno e arriva la notizia che il Barone infuriato per la sparizione del suo siniscalco ha affidato alla sua tavola di guerra una spedizione punitiva contro il più grande insediamento pagano, quello dove vive il bambino. Ma ho voglia a mettere sempre in mezzo la posta, Il Giocatore smania per la guerra. D'altronde i pagani e i troll per la prima volta credono con l'aiuto della Trollbabe di poter vincere e spingono anche loro all'azione. Stacco scena. Nel villaggio tutti si preparano alla battaglia (una robina medioevale eh, del tipo 80 contro 30) e la battaglia arriva. C'è anche il bambino ma il Giocatore se ne catafotte. Anche se all'inizio e poi altre 3 volte gli chiarisco che non può determinare le sorti della battaglia tantomeno del Feudo a causa della scala 1 lui si tuffa nello scontro con trasporto, chiama conflitto combattimento a ripetizione, prima con il comandante avversario della cavalleria pesante, poi con una balista e i suoi serventi, quindi con un povero sergente che ha avuto la sfortuna di essere il primo ad entrare nel villaggio. Vince sempre e si esalta. Potrei chiamare un Conflitto combattimento con 10-15 armigeri e valermi del "fuori scala", ma mi sembrerebbe "punitivo" e lo lascio fare. E qui arriva la Trollbabe 2. Scena a flashback (non so se è legale, ma non ho trovato nulla che lo vieti) La Trollbabe 2 è a colloquio col Barone (visto che il Siniscalco non c'è più, è nelle caverne) e chiama Conflitto sociale con Obiettivo farsi dire le intenzioni del Barone sugli ostaggi e i pagani. Il Barone, un uomo sobrio e compito, afferma che non intende fare del male ai pagani, gli ostaggi gli servono per convincerli a non impugnare le armi, gli ostaggi vengono trattati ordinariamente come qualunque essere umano. Gli dei della Terra (qualunque cosa voglia dire) sono dei sanguinari, violenti, i troll una mostruosità senz'anima. Prima fuggono nel folto delle foreste e sulle montagne meglio è. In ogni caso non può tollerare che il suo Siniscalco sia stato rapito, anche perché lo ritiene uomo chiave per portare pace fra i due popoli. Scenderà in guerra. E chiede se la Trollbabe starà al suo fianco. Lei dice si. Stacco Scena. Torniamo alla battaglia. Compare a piedi una nuova Trollbabe (la 2 appunto) dalla parte del Barone. Panico. Tuttavia non sembra facinorosa, si fa largo senza ferire nessuno (Conflitto combattimento vinto) fino al gruppo di com,ando dei pagani. E tenta di convincerli ad arrendersi. Conflitto sociale. Perde. Uno di loro, loro le sono assolutamente ostilissimi, a questo punto va a chiamare la Trollbabe 1. E qui ci riallacciamo al Post originario. Iniziano a litigare su quale sia la cosa giusta da fare, vanno avanti così per un pò in character, quindi la Trollbabe 2 chiede dove tengano il Siniscalco (il discorso era finito sul Siniscalco) chiama Conflitto Sociale, la Trollbabe 1 si oppone, ma la Trollbabe 2 vince. Ora sa che il Siniscalco è nelle caverne abbastanza distante da lì (circa 12-15 kilometri). Chiama subito un altro Conflitto per convincere il capo dei pagani a liberarlo se non proprio ad arrendersi, l'altra Trollbabe si oppone. La Trollbabe 2 perde. Nessuno intende liberare nessuno. Esasperato il Giocatore della Trollbabe 2 chiama conflitto combattimento per liberare lui di forza il siniscalco. E quindi si torna a quello che dicevo.
Bene. Ho omesso diverse cose, tutte le Relazioni (ce ne sono state 4), alcuni dialoghi, i reroll, lo stato di ferita etc etc. Ma davvero con 39 di febbre è estenuante.
Ho poi letto da qualche parte su the forge che per Edwards il Conflitto "libero qualcuno" è praticamente sempre conflitto sociale, quindi non sono nemmeno più sicuro che fosse legale per la trollbabe 2 chiamare conflitto combattimento per liberare il Siniscalco. Aveva già chiamato conflitto sociale per liberarlo e l'aveva perso.
Se ci fosse bisogno di altre precisazioni fate sapere.
Moreno Roncucci:
Allora, ecco le cose che mi sono balzate agli occhi, e osservazioni varie.
--- Citazione da: F.d'AVOSSA - 2018-03-19 09:48:08 ---Posta Trollbabe 1------> Eloise madre vedova di un piccolo bambino. Eloise riabbraccerà suo figlio o lo perderà per sempre?
--- Termina citazione ---
Quindi la posta, in concreto, è la vita della madre, o del bambino? (visto che gli esiti sono definitivi, la posta viene risolta quando x muore, o quando si incontrano - poi se muoiono dopo comunque la posta è risolta positivamente. La posta viene risolta anche se muore l'altro, ma deve essere uno dei due quello su cui si concentrano gli obiettivi dei PNG). Cerca di essere sempre molto preciso e concreto nello scegliere la posta, ti aiuta a non mettere poste "finte" e a capire bene quando la posta è risolta.
Dal momento in cui la posta è risolta, puoi chiudere l'avventura. Non importa se la trollbabe vuole andare a fare la rivoluzione. La farà in un avventura successiva. Non stare "in continuo" con la telecamera sulla Trollbabe per giorni o settimane, se la Trollbabe si disinteressa di una posta, risolvila, chiudi, e fai dire al giocatore dove vuole andare, così che avrà una nuova posta più adeguata alla situazione.
--- Citazione ---La Trollbabe 1 arriva in questo splendido feudo, il Barone, nel villaggio ai piedi del castello è incensato da tutti, tutti ne decantano saggezza, forza e lungimiranza. In particolare gli uomini di Chiesa.
--- Termina citazione ---
Mi lascia un po' perplesso la tua scelta di metterci una chiesa esplicitamente cristiana. Rischia di far perdere le Trollbabe in questioni cosmologiche o di farti indicare come GM cos'è il bene o cos'è il male "da ambientazione". Anche se non cadi in questi trabocchetti, comunque hai un setting molto più "civilizzato" di quello base del gioco.
--- Citazione --- Il Barone è un devoto, parecchio devoto. Fra le sue principali occupazioni per "sviluppare" il feudo c'è la conversione dei pochi pagani rimasti, che vivono quasi tutti in comunità se non isolate comunque "appartate".
--- Termina citazione ---
E qui siamo al primo indizio sul fatto che hai messo una posta farlocca. Al barone della vita della madre non gliene frega nulla. il suo vero obiettivo è su scala molto più grande, ed è su QUESTO obiettivo più grande che stanno agendo praticamente tutti, tranne un bambino indifeso. Hai iniziato tu a far deragliare il gioco con una posta "finta".
Stacci attento. Non mettere poste "finte" come dei prestanome, ignorabili e dimenticabili, di poste più grandi. Se la posta è la vita della vecchia, il barone vuole uccidere LEI, soprattutto LEI, e salvere la vita a tutti i pagani pur di uccidere LEI. È ossessionato dall'uccidere LEI e da nient'altro. Non mi sembra che questa sia la situazione che hai creato.
--- Citazione ---La mamma fa parte di un gruppo di ostaggi pagani che il Barone tiene a castello per dissuadere i pagani da azioni violente
--- Termina citazione ---
Figurati, non è nemmeno l'unico ostaggio... la tua cosiddetta "posta" è IRRILEVANTE nell'avventura, è OVVIO che le trollbabe l'hanno ignorata... si vede subito che non conta niente!
--- Citazione ---. La Trollbabe si convince seduta stante che il Barone è il male. Fino ad ora nessuno ha chiamato Conflitti. Va a castello e chiede di essere ricevuta (non ho idea del Perché, se voleva già ammazzare il barone o convincerlo a rilasciare la madre). Solo che viene ricevuta dal Siniscalco, il quale si giustifica dicendo che la "natura" della Trollbabe di certo non avrebbe giovato alla riuscita delle sue richieste nei confronti del Barone. La Trollbabe chiama Conflitto sociale. Obiettivo convincere il Siniscalco a portarla da Eloise. Perde. Nel tiro aggiuntivo che usa descrive come un capannello di ostaggi pagani, sentendo parlare di loro e di Eloise, si avvicinano (siamo all'aperto, nella corte del castello) quasi pronti a scattare al minimo accenno di azione.
--- Termina citazione ---
Aspetta un secondo: la trollbabe perde il primo tiro, dovrebbe essere OSTACOLATA... e narra che si avvicinano alleati che la mettono in vantaggio?
E questi alleati, erano stati descritti nella fase Equa e Trasparente?
Se non li avevi già descritti tu, non può farli apparire. Se li avevi descritti, usando "alleato inaspettato" ne può far arrivare UNO, non tutto il capannello.
--- Citazione ---Allora mi convinco che potrebbe essere interessante inasprire le relazioni sociali. Intanto viene fuori che il Siniscalco è un pagano, ma è assolutamente uomo di fiducia del Barone e ne appoggia la politica. Dagli altri è visto come una specie di Kapò. In realtà il Siniscalco ha le sue idee e i suoi piani, chiede di vedere la Trollbabe nel segreto dei boschi. La Trollbabe accetta.
--- Termina citazione ---
Come ha fatto la trollbabe ad avere queste informazioni?
Comunque, ha usato un tiro aggiuntivo e poi ha perso il conflitto (altrimenti avrebbe incontrato la vecchia). Perchè non è ferita?
In generale, i conflitti CAMBIANO LA SITUAZIONE. In un caso simile, la Trollbabe non è che rimane lì a fare amabile conversazione, come se fosse un "mancato! Oh be, proviamo un altra freccia"...
Se è ferita, è stata attaccata. Sarà in fuga, cercheranno di ucciderla. Non rimane a fare conversazione, a meno che non si faccia catturare (la trollbabe può benissimo essere catturata, senza per questo essere incapacitata). Se vuole continuare a parlare dovrà arrendersi, farsi mettere in catene, essere interrogata, magari con il boia presente e i ferri di tortura... insomma, quando il manuale dice che è un ambientazione violenta, non intende dire "c'è gente che arriva persino a parlare a voce alta"...
--- Citazione ---Scena in una casetta di taglialegna nel fitto dei boschi. La Trollbabe è già dentro, arriva il Siniscalco accompagnato da due cavalieri pesantemente armati. Parlano, la Trollbabe capisce che il Siniscalco è doppio o triplo (svela alcune cose sul Barone e sul trattamento degli ostaggi etc etc) e chiama Conflitto sociale per "leggerlo" (voleva avere una percezione chiara delle sue mire).
--- Termina citazione ---
Non è un obiettivo valido.
il conflitto sociale può avere come obiettivo solo "ispirare, guidare, convincere, contrattare vantaggiosamente, rassicurare, spaventare, attrarre, intimidire, stabilire un impegno, o ottenere informazioni". E per "ottenere informazioni" si intende "farlo parlare, convincerlo a vuotare il sacco", non "notare le cose"
--- Citazione --- Poi insegue il Siniscalco, ma lo trova già catturato da un gruppo armato di pagani. Fanno amicizia e la Trollbabe li segue in delle caverne un poco distanti, dove hanno la loro "base operativa". Quindi riapriamo la scena nelle caverne, dove la Trollbabe interroga con la violenza il Siniscalco di nuovo con l'obiettivo di avere una visioone chiara e totale della mente del siniscalco e della situazione degli ostaggi (la scena e le condizioni di fiction sono drasticamente cambiate quindi mi è sembrato legale) dire . Conflitto Sociale (qui non eravamo sicuri, io ho detto che secondo me se lo torturava davvero era combattimento, ma un po' perché non lo voleva torturare un po' perché non eravamo sicuri abbiamo fatto sociale).
--- Termina citazione ---
Dipende dall'obiettivo. Se era "farlo parlare" era sociale, non puoi ottenere un cambio di atteggiamento con un combattimento.
--- Citazione ---Vince. Viene fuori che davvero il Siniscalco è convinto del merito e della bravura del Barone, lui adora i vecchi dei della Terra, ma il futuro è dei cristiani, bisogna prenderne atto, se avere un unico Dio dà pace e prosperità agli uomini, allora sia. Gli ostaggi non stanno male per nulla, certo fanno i servi, ma molti altri cristiani sono servi e trattati peggio. La madre del bambino poi è serva delle camere del Barone ed è quasi una privilegiata
--- Termina citazione ---
Ma non ci hai proprio nemmeno provato a mettere in pericolo la posta, le hai proprio spinte con tutta la tua forza le trollbabe perchè se ne disinteressassero e partissero per la tangente con discorsi filosofici, e il bene, e il male...
E tutta la parte del manuale che dice come deve giocare il GM, della pressione che deve fare sulla posta... te la sei dimenticata?
--- Citazione ---, volere impugnare le armi e ricorrere alla violenza non ha minimamente senso. A questo punto credo che il Giocatore fosse intrippato sul discorso "resistenza" e "insurrezione" e ha incominciato a "dimenticare" la madre e il bambino. Continua.....
--- Termina citazione ---
Direi che a quel punto finalmente si è rassegnato al fatto che tu volevi giocare tutt'altro, e si è dedicato alla posta vera, per cui però era a scala troppo bassa.
Ultima parentesi prima di passare al secondo post: "il futuro è dei cristiani" stà cippa. Il futuro è delle Trollbabe. Saranno loro a decidere come sarà il futuro di quel mondo. Prevedo che in breve tempo una di lorò prenderà il totale controllo della chiesa e riscriverà la Bibbia... sempre se non preferisce invece distruggerla completamente, magari cancellandone completamente il ricordo dalle menti di tutti gli uomini con un incantesimo... (mentre invece mi sembra che tu stai dando per scontata una progressione storica come quella del nostro mondo. Dove però non c'erano le trollbabe...)
Moreno Roncucci:
Seconda parte....
--- Citazione da: F.d'AVOSSA - 2018-03-19 10:27:04 ---Passa qualche giorno e arriva la notizia che il Barone infuriato per la sparizione del suo siniscalco ha affidato alla sua tavola di guerra una spedizione punitiva contro il più grande insediamento pagano, quello dove vive il bambino. Ma ho voglia a mettere sempre in mezzo la posta
--- Termina citazione ---
Ehm... posso ridere un po' a questa affermazione? Ma se stavi facendo di tutto per fargliela ignorare! (che ci fa il Barone a perdere tempo in una guerra quando dovrebbe dedicare tutti i suoi pensieri ad uccidere la vecchia o il bambino?)
A quel punto era da chiudere la partita, la posta è risolta "la vecchia non rischia nulla", ti facevi dire dove voleva andare la Trollbabe a continuare la guerra (se voleva), con una posta diversa...
--- Citazione ---, Il Giocatore smania per la guerra. D'altronde i pagani e i troll per la prima volta credono con l'aiuto della Trollbabe di poter vincere e spingono anche loro all'azione. Stacco scena. Nel villaggio tutti si preparano alla battaglia (una robina medioevale eh, del tipo 80 contro 30) e la battaglia arriva. C'è anche il bambino ma il Giocatore se ne catafotte. Anche se all'inizio e poi altre 3 volte gli chiarisco che non può determinare le sorti della battaglia tantomeno del Feudo a causa della scala 1 lui si tuffa nello scontro con trasporto, chiama conflitto combattimento a ripetizione, prima con il comandante avversario della cavalleria pesante, poi con una balista e i suoi serventi, quindi con un povero sergente che ha avuto la sfortuna di essere il primo ad entrare nel villaggio.
--- Termina citazione ---
...e intanto, per motivi di budget, tutte le guardie erano state sostituite da sagome di cartone, più economiche ma poco mobili... ::)
Mi pare che oltre alla definizione della posta, hai un GROSSO problema con i conflitti: mi sembrano tutti quanti delle conversazioni di fronte al tè e ai pasticcini, e tutti ogni volta stanno fermi come nei film di Stanlio e Ollio a vedere cosa fa la Trollbabe questa volta...
Primo conflitto, la trollbabe vuole uccidere il comandante, e intanto gli altri che fanno? La battaglia è impari, si rischia un massacro, cosa hai detto nella fase equa e trasparente?
"i soldati si fermano a guardare affascinati il vostro duello"?
"il soldati si mettono tutti a proteggere il comandante ignorando gli ordini?"
Perchè non hai detto "attorno a voi i soldati iniziano a massacrare i pagani"?
Quanti ne erano rimasti vivi, nel tempo che ci ha messo a sconfiggere il comandante? Ne era rimasto vivo qualcuno dopo il secondo conflitto? A che punto è morto il bambino, risolvendo la posta definitivamente, e chiudendo l'avventura?
--- Citazione --- Vince sempre e si esalta. Potrei chiamare un Conflitto combattimento con 10-15 armigeri e valermi del "fuori scala", ma mi sembrerebbe "punitivo" e lo lascio fare.
--- Termina citazione ---
Sì, davvero, "lo lasci fare", sta giocando solo lui...
Anche la possibile idea, del chiamare un conflitto contro tutto il gruppo di cavalieri... è "legalistica". Stai cercando un "cavillo da azzeccagarbugli" per risolvere il problema di una fiction ridicola, senza renderti conto che la stai creando tu, perchè NON PENSI ALLA FICTION, e non ti rendi conto che potresti risolverla semplicemente in fiction.
Non hai nessun bisogno di una qualche regola da azzeccagarbugli nel manuale che ti permetta di "fare domanda da regolamento per un conflitto con quindici pedine contro una e ottenere quindi il tiro di dado per impedire la dichiarazione di vittoria della parte avversa". Ti basterebbe GIOCARE QUEI SOLDATI. Farli agire, attaccare, fargli fare quello che fanno tutti i soldati nel mezzo di una battaglia: uccidono.
Avete giocato la trollbabe che faceva cadere le sagome di cartone, una per una, e ti sei reso conto che non somigliava per niente alle battaglie dei film, che era inverosimile. Ma a quel punto non hai pensato "beh, allora devo giocare i personaggi in modo verosimile"... perchè?
Anche nei film, se i soldati stanno fermi impalati, un solo eroe li ammazza tutti. Da questo punto di vista il gioco ha riprodotto fedelmente la fiction narrata: sagome di cartone.
E quando alla fine rimane viva solo la Trollbabe? Li può ancora uccidere uno per uno, dici?
No. Non impedirglielo. Non cercare cavilli. Giocala. Ha 3-4 tiri aggiuntivi. Gli servono 80 conflitti per ucciderli tutti. loro non le danno tregua, dichiara un conflitto dietro l'altro, anche per fuggire deve riuscire nel conflitto altrimenti continuano a suonargliele. Quanti conflitti dura prima di essere catturata?
--- Citazione ---E qui arriva la Trollbabe 2. Scena a flashback (non so se è legale, ma non ho trovato nulla che lo vieti)
--- Termina citazione ---
Lo vieta l'alternanza delle scena fra le trollbabe.
1) trollbabe 1 conbatte. La scena finisce solo quando ha finito di combattere, i conflitti successivi sono nella stessa scena.
2) la scena si chiude, il GM assegna la scena alla trollbabe 2 che è "nel limbo" dopo la fine della sua avventura
3) la trollbabe 2 per entrare nell'avventura ha 2 sole scelte:
a) una scena in cui arriva, a piedi, nell'avventura.
b) entrare nella scena appena chiusa.
L'opzione B (e solo quella) è possibile anche prima che la scena si chiuda (ma non in un combattimento), visto che ogni Trollbabe può dichiarare che è presente in una scena, se è fisicamente possibile.
Non esiste come vedi un opzione "mi infilo prima delle scene precedenti, oppure vi racconto cosa ho fatto finora in questa avventura fuori scena". Fuori scena una trollbabe non fa niente.
--- Citazione ---La Trollbabe 2 è a colloquio col Barone (visto che il Siniscalco non c'è più, è nelle caverne) e chiama Conflitto sociale con Obiettivo farsi dire le intenzioni del Barone sugli ostaggi e i pagani.
--- Termina citazione ---
L'avventura qui è andata totalmente nel pallone, fra poste finte di copertura, sagome di cartone e trollbabe che agiscono in flashback fuori scena, quindi non sto nemmeno a chiedere come fa la trollbabe 2 a sapere dei pagani e del Barone (ho paura della risposta...)
--- Citazione ---Stacco Scena. Torniamo alla battaglia
--- Termina citazione ---
Cioè, hai lasciato la battaglia a metà per il cambio scena? Invece di fare i conflitti dentro le scene metti diverse scene dentro un conflitto?
--- Citazione ---. Compare a piedi una nuova Trollbabe (la 2 appunto) dalla parte del Barone. Panico. Tuttavia non sembra facinorosa, si fa largo senza ferire nessuno (Conflitto combattimento vinto)
--- Termina citazione ---
Cioè, ha messo come obiettivo "non voglio fare del male a nessuno"? In un conflitto di combattimento????
Cito dal manuale:
"Il Tipo di Azione Combattimento è estremamente lineare. In esso, la trollbabe deve cercare di sopraffare, neutralizzare o uccidere qualcuno.
Anche nel caso più positivo, in cui si usi questo Tipo di Azione per fuggire o soccorrere qualcuno, questo risultato dev’essere ottenuto comunque facendo del male a chi rappresenta la minaccia."
--- Citazione ---fino al gruppo di comando dei pagani. E tenta di convincerli ad arrendersi. Conflitto sociale.
--- Termina citazione ---
Ma non era a scala 1?
--- Citazione --- Perde. Uno di loro, loro le sono assolutamente ostilissimi, a questo punto va a chiamare la Trollbabe 1. E qui ci riallacciamo al Post originario. Iniziano a litigare su quale sia la cosa giusta da fare, vanno avanti così per un pò in character, quindi la Trollbabe 2
--- Termina citazione ---
Esasperata, immagino (lo sarei stato anch'io...)
--- Citazione ---chiede dove tengano il Siniscalco (il discorso era finito sul Siniscalco) chiama Conflitto Sociale, la Trollbabe 1 si oppone, ma la Trollbabe 2 vince. Ora sa che il Siniscalco è nelle caverne abbastanza distante da lì (circa 12-15 kilometri). Chiama subito un altro Conflitto per convincere il capo dei pagani a liberarlo se non proprio ad arrendersi, l'altra Trollbabe si oppone. La Trollbabe 2 perde. Nessuno intende liberare nessuno. Esasperato il Giocatore della Trollbabe 2 chiama conflitto combattimento per liberare lui di forza il siniscalco. E quindi si torna a quello che dicevo.
--- Termina citazione ---
Hai capito perchè dovevi chiudere l'avventura nel momento in cui era deragliata? A questo punto, non state più giocando a Trollbabe, ma da un pezzo! (direi dal colloquio con il siniscalco prima della sua cattura).
Cosa dovevi fare? Chiuderla lì, anche se ormai era tardi. la prossima avventura della trollbabe 2 sarà nel luogo dove è tenuto il siniscalco. La trollbabe 1 deciderà dove sarà lei.
Visto che la posta non è il siniscalco, andare via dalla città per liberarlo è equivalente a "lasciare l'avventura".
Oppure, meglio ancora, visto il casino che si era creato, chiudi l'avventura e narra l'epilogo. (quello che ti pare, decidi tu come finiranno le cose nell'epilogo)
Davvero, NULLA a quel punto poteva salvare l'avventura. Cerchi una regola nel manuale di Trollbabe, ma stavate giocando altro. E infatti, avendo abbandonato il gioco, ed essendovi ridotti alla discussione sociale "facciamo così, no facciamo così, no io dico di fare così" vi siete impantanati.
----------------------------------------------
Lasciamo perdere quella partita non salvabile. Immaginiamo una situazione che presenti la stessa distanza, masia legata ad una posta vera, con conflitti veri e una fiction che abbia senso.
Mettiamo il caso che la Trollbabe 1, dopo aver parlato con il bambino, dica "conflitto, combattimento, passo 1, vado a liberare la vecchia"
Il conflitto è perfettamente lecito. Come si gioca l'ha già spiegato Simone nel post http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,11073.msg187129.html#msg187129 , con le considerazioni che ha fatto qui: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,11073.msg187131.html#msg187131
Il problema non è la distanza, o il numero di avversari, o il regolamento. il problema è giocare davvero a Trollbabe e non a qualcos'altro. Non terminare l'avventura esasperati discutendo out-of-game come risolvere una situazione chiaramente fuori scala.
Salvare il siniscalco era una roba tranquilla facilissima per una trollbabe, la distanza è irilevante. Ma voi non stavate discutendo di questo. la trollbabe voleva salvare il siniscalco per forzare una vittoria in una battaglia a scala superiore alla sua, e l'altra trollbabe voleva impedirglielo per lo stesso motivo. Perchè vi siete impantanati a giocare a "decidiamo un simbolo e fa tutto lui": avete messo una vecchia per gestire una posta grande come un villaggio, poi avete gestito i conflitti sociali scegliendo come simbolo il siniscalco, e poi l'avete usato a mò di "amuleto vincibattaglia" come se quello che gli capitava avesse potuto fare la minima differenza, a parte quelle che gli assegnavate voi per poter gestire tutto fuori dal gioco.
--- Citazione ---Ho poi letto da qualche parte su the forge che per Edwards il Conflitto "libero qualcuno" è praticamente sempre conflitto sociale
--- Termina citazione ---
Dove l'hai letta?
In generale, quando leggi "da qualche parte" di qualcosa che avrebbe detto Edwards... non crederci.
F.d'AVOSSA:
Eccomi.
AHHHHH !!!!!!...... ...... lo sapevo lo sapevo, sei come l'Agenzia delle Entrate, più documenti gli dai per giustificarti peggio ti trattano! ::)
Ora sto un pò meglio, posso spiegare meglio. Ci sono diverse cose vere nelle critiche che fai. Altre no, si tratta solo di mancata trascrizione di parti del gioco al tavolo che spiegano meglio o di cattiva trascrizione. Faticoso distinguere quali, ma occorrerà pure provarci. Subito una rapida dal fondo: il post di Edwards te lo ritrovo a breve ma è di The Forge proprio.
--- Citazione ---Quindi la posta, in concreto, è la vita della madre, o del bambino? (visto che gli esiti sono definitivi, la posta viene risolta quando x muore, o quando si incontrano - poi se muoiono dopo comunque la posta è risolta positivamente. La posta viene risolta anche se muore l'altro, ma deve essere uno dei due quello su cui si concentrano gli obiettivi dei PNG). Cerca di essere sempre molto preciso e concreto nello scegliere la posta, ti aiuta a non mettere poste "finte" e a capire bene quando la posta è risolta.
--- Termina citazione ---
Nè l'una nè l'altra. la Posta era "Norrin riabbraccerà sua madre o non la rivedrà più?". Cosa sarebbe successo alla vita dell'uno o dell'altra non me l'ero proprio immaginato. Non lo trovo diverso da "il Trull Uanakana tornerà alla sua tribu o vagherà ancora?". Mi pare da regole vada bene.
--- Citazione ---Mi lascia un po' perplesso la tua scelta di metterci una chiesa esplicitamente cristiana. Rischia di far perdere le Trollbabe in questioni cosmologiche o di farti indicare come GM cos'è il bene o cos'è il male "da ambientazione". Anche se non cadi in questi trabocchetti, comunque hai un setting molto più "civilizzato" di quello base del gioco.
--- Termina citazione ---
Allora. Questo vale anche per tutti i riferimenti a questo aspetto che fai dopo. Io non ho assolutamente idea di come sia il Mondo di gioco. Non ci ho proprio pensato. Ho abbozzato quel territorietto lì con quel castello medio lì, con quella foresta lì e due villaggi. Manco saprei chi sono i vicini. Non mi sono nemmeno posto il problema del bene e del male. Nè se c'è un dio o qualcosa di simile. Ci sono culture che producono religioni. Abbiamo iniziato a giocare talmente "leggeri" su questo che nessuno ci ha fatto caso proprio a questo aspetto. Poi io so che i miei giocatori sono cristiani seri, strutturati, ragionanti, profondi, impavidi e intelligenti, brillanti..........per quanto associare questi aggettivi ai cristiani possa sembrare impossibile ai più al giorno d'oggi.
Ho pensato di usare questo loro aspetto per creare maggior dubbio su quale parte scegliere rispetto alla Posta, per sensibilizzarli, anche in vista del fatto che da un Barone di quel genere e dai suoi uomini più bigotti una Trollbabe di sicuro potrebbe essere associata a qualcosa di molto molto sbagliato. Tutto qua. Figurati se mi sono messo a pensare ad un mondo in cui trionferà al suono dei cori angelici il Cristianesimo. D'altronde Edwards ha chiarito che il gioco vuole fra i suoi elementi primari far riflettere sull'essere bigotti. Ora....trasciando il fatto che intenti "educativi" di questo tipo rispetto al mezzo mi sembrano abbastanza....come dire....naive....... almeno direi che la scelta non possa proprio dirsi sbagliata.
--- Citazione ---Il Barone è un devoto, parecchio devoto. Fra le sue principali occupazioni per "sviluppare" il feudo c'è la conversione dei pochi pagani rimasti, che vivono quasi tutti in comunità se non isolate comunque "appartate".
E qui siamo al primo indizio sul fatto che hai messo una posta farlocca. Al barone della vita della madre non gliene frega nulla. il suo vero obiettivo è su scala molto più grande, ed è su QUESTO obiettivo più grande che stanno agendo praticamente tutti, tranne un bambino indifeso. Hai iniziato tu a far deragliare il gioco con una posta "finta".
Stacci attento. Non mettere poste "finte" come dei prestanome, ignorabili e dimenticabili, di poste più grandi. Se la posta è la vita della vecchia, il barone vuole uccidere LEI, soprattutto LEI, e salvere la vita a tutti i pagani pur di uccidere LEI. È ossessionato dall'uccidere LEI e da nient'altro. Non mi sembra che questa sia la situazione che hai creato.
Citazione
La mamma fa parte di un gruppo di ostaggi pagani che il Barone tiene a castello per dissuadere i pagani da azioni violente
Figurati, non è nemmeno l'unico ostaggio... la tua cosiddetta "posta" è IRRILEVANTE nell'avventura, è OVVIO che le trollbabe l'hanno ignorata... si vede subito che non conta niente!
--- Termina citazione ---
E su questo aimè, credo che tu inizi ad avere ragione.
C'era naturalmente un'idea accennata di "riflettore del barone puntato sulla madre del bambino", del tipo che il Barone si sarebbe potuto innamorare della donna e volerla tenere con sè per sempre (era poi l'idea del Siniscalco), usando all'inizio la "scusa" dell'ostaggio...........ma devo proprio ammettere che al tavolo questa cosa non è emersa concretamente e che io stesso non dico mi sono dimenticato della cosa, ma in concreto l'ho assimilata come mera suggestione.
Il che significa che del Barone è emerso agli occhi del Giocatore tutt'altro. L'aspetto "politico", che invece era solo il punto di partenza della tensione sulla posta. E' vero che la Posta era il bambino che riabbraccia la Madre, ma l'idea doveva essere di spingere e stringere violentemente sulla posta anche dal lato della madre.
Indubbiamente starò più attento, perchè le conseguenze dell'errore si sono viste presto e bene: la Posta non si riusciva più a chiudere senza forzare da parte mia.
--- Citazione ---Aspetta un secondo: la trollbabe perde il primo tiro, dovrebbe essere OSTACOLATA... e narra che si avvicinano alleati che la mettono in vantaggio?
E questi alleati, erano stati descritti nella fase Equa e Trasparente?
Se non li avevi già descritti tu, non può farli apparire. Se li avevi descritti, usando "alleato inaspettato" ne può far arrivare UNO, non tutto il capannello.
Citazione
Allora mi convinco che potrebbe essere interessante inasprire le relazioni sociali. Intanto viene fuori che il Siniscalco è un pagano, ma è assolutamente uomo di fiducia del Barone e ne appoggia la politica. Dagli altri è visto come una specie di Kapò. In realtà il Siniscalco ha le sue idee e i suoi piani, chiede di vedere la Trollbabe nel segreto dei boschi. La Trollbabe accetta.
Come ha fatto la trollbabe ad avere queste informazioni?
Comunque, ha usato un tiro aggiuntivo e poi ha perso il conflitto (altrimenti avrebbe incontrato la vecchia). Perchè non è ferita?
In generale, i conflitti CAMBIANO LA SITUAZIONE. In un caso simile, la Trollbabe non è che rimane lì a fare amabile conversazione, come se fosse un "mancato! Oh be, proviamo un altra freccia"...
Se è ferita, è stata attaccata. Sarà in fuga, cercheranno di ucciderla. Non rimane a fare conversazione,
--- Termina citazione ---
No, qui è stato tutto ok. Fallisce il tiro narra qualcosa sul fatto che il Siniscalco la "porta in giro" raccontandole storie e friggendo l'aria in modo estenuante e lei che non riesce mai ad intervenire con decisione nella conversazione, lui che quasi la scherza, lui che scopre di lei cose (poteri, abilità etc...). Poi spunta "un alleato inaspettato" e descrive gli ostaggi per ritirare. Perde.
Ora, le regole dicono che nella spunta di quel tipo di tiro aggiuntivo puoi anche far arrivare qualcuno che non c'era (se con nome hai bisogno dell'approvazione del master), ma in ogni caso dell'esistenza degli ostaggi a castello era informata io lo avevo raccontato eccome e ne avevo descritto alcuni zappare. Non per la precisione nella Fase equa e Trasparente, ma all'ingresso a castello. Mi è sembrato onestamente corretto che li potesse "usare".
Sul loro numero hai ragione. Non me ne sono proprio accorto.
F.d'AVOSSA:
--- Citazione ---Allora mi convinco che potrebbe essere interessante inasprire le relazioni sociali. Intanto viene fuori che il Siniscalco è un pagano, ma è assolutamente uomo di fiducia del Barone e ne appoggia la politica. Dagli altri è visto come una specie di Kapò. In realtà il Siniscalco ha le sue idee e i suoi piani, chiede di vedere la Trollbabe nel segreto dei boschi. La Trollbabe accetta.
Come ha fatto la trollbabe ad avere queste informazioni?
Comunque, ha usato un tiro aggiuntivo e poi ha perso il conflitto (altrimenti avrebbe incontrato la vecchia). Perchè non è ferita?
In generale, i conflitti CAMBIANO LA SITUAZIONE. In un caso simile, la Trollbabe non è che rimane lì a fare amabile conversazione, come se fosse un "mancato! Oh be, proviamo un altra freccia"...
Se è ferita, è stata attaccata. Sarà in fuga, cercheranno di ucciderla. Non rimane a fare conversazione, a meno che non si faccia catturare (la trollbabe può benissimo essere catturata, senza per questo essere incapacitata). Se vuole continuare a parlare dovrà arrendersi, farsi mettere in catene, essere interrogata, magari con il boia presente e i ferri di tortura
--- Termina citazione ---
Le informazioni le ho date io DOPO la fine del Conflitto, perchè il Siniscalco ha colto l'occasione per cercare di usare la Trollbabe.
Sulla ferita come ho detto nel primo post ho sempre omesso, non ero in grado (e dal post in effetti si vede...). Dico ora. Come descrivere la ferita? Il gioco come dici tu è sicuramente underground e vuole essere truce a modo suo, ma se il giocatore descrive la Trollbabe estremamente confusa, instupidita, furente e goffa, irretita dal Siniscalco in un Conflitto SOCIALE e io posso continuare la Scena introducendo delle proposte concretamente pericolose per la Trollbabe, beh a me sembra sufficiente. Anche perchè non credo di avere il potere per costringere il Giocatore a cambiare narrazione, magari un mugugno se non spinge abbastanza, ecco.
--- Citazione ---Scena in una casetta di taglialegna nel fitto dei boschi. La Trollbabe è già dentro, arriva il Siniscalco accompagnato da due cavalieri pesantemente armati. Parlano, la Trollbabe capisce che il Siniscalco è doppio o triplo (svela alcune cose sul Barone e sul trattamento degli ostaggi etc etc) e chiama Conflitto sociale per "leggerlo" (voleva avere una percezione chiara delle sue mire).
Non è un obiettivo valido.
il conflitto sociale può avere come obiettivo solo "ispirare, guidare, convincere, contrattare vantaggiosamente, rassicurare, spaventare, attrarre, intimidire, stabilire un impegno, o ottenere informazioni". E per "ottenere informazioni" si intende "farlo parlare, convincerlo a vuotare il sacco", non "notare le cose"
--- Termina citazione ---
Era esattamente questo che voleva e che al tavolo è stato chiarissimo. Non c'è bisogno di dire altro.
--- Citazione ---E tutta la parte del manuale che dice come deve giocare il GM, della pressione che deve fare sulla posta... te la sei dimenticata?
--- Termina citazione ---
SI! SIIII :'( :'( :'(....a loro piaceva......a me piaceva! padre perdono! ;)
--- Citazione ---Ultima parentesi prima di passare al secondo post: "il futuro è dei cristiani" stà cippa. Il futuro è delle Trollbabe. Saranno loro a decidere come sarà il futuro di quel mondo. Prevedo che in breve tempo una di lorò prenderà il totale controllo della chiesa e riscriverà la Bibbia... sempre se non preferisce invece distruggerla completamente, magari cancellandone completamente il ricordo dalle menti di tutti gli uomini con un incantesimo... (mentre invece mi sembra che tu stai dando per scontata una progressione storica come quella del nostro mondo. Dove però non c'erano le trollbabe...)
--- Termina citazione ---
Moreno......erano solo parole di un Png....nemmeno simpatico che tenteva di convincere la Trollbabe del SUO punto di vista.......tranquillo, non ti vengo a prendere a casa col cappuccio bianco e le torce...........va tutto bene.......carini e coccolosi.....carini e coccolosi
--- Citazione ---Mi pare che oltre alla definizione della posta, hai un GROSSO problema con i conflitti: mi sembrano tutti quanti delle conversazioni di fronte al tè e ai pasticcini, e tutti ogni volta stanno fermi come nei film di Stanlio e Ollio a vedere cosa fa la Trollbabe questa volta...
Primo conflitto, la trollbabe vuole uccidere il comandante, e intanto gli altri che fanno? La battaglia è impari, si rischia un massacro, cosa hai detto nella fase equa e trasparente?
"i soldati si fermano a guardare affascinati il vostro duello"?
"il soldati si mettono tutti a proteggere il comandante ignorando gli ordini?"
Perchè non hai detto "attorno a voi i soldati iniziano a massacrare i pagani"?
Quanti ne erano rimasti vivi, nel tempo che ci ha messo a sconfiggere il comandante? Ne era rimasto vivo qualcuno dopo il secondo conflitto? A che punto è morto il bambino, risolvendo la posta definitivamente, e chiudendo l'avventura?
Citazione
Vince sempre e si esalta. Potrei chiamare un Conflitto combattimento con 10-15 armigeri e valermi del "fuori scala", ma mi sembrerebbe "punitivo" e lo lascio fare.
Sì, davvero, "lo lasci fare", sta giocando solo lui...
Anche la possibile idea, del chiamare un conflitto contro tutto il gruppo di cavalieri... è "legalistica". Stai cercando un "cavillo da azzeccagarbugli" per risolvere il problema di una fiction ridicola, senza renderti conto che la stai creando tu, perchè NON PENSI ALLA FICTION, e non ti rendi conto che potresti risolverla semplicemente in fiction.
Non hai nessun bisogno di una qualche regola da azzeccagarbugli nel manuale che ti permetta di "fare domanda da regolamento per un conflitto con quindici pedine contro una e ottenere quindi il tiro di dado per impedire la dichiarazione di vittoria della parte avversa". Ti basterebbe GIOCARE QUEI SOLDATI. Farli agire, attaccare, fargli fare quello che fanno tutti i soldati nel mezzo di una battaglia: uccidono.
Avete giocato la trollbabe che faceva cadere le sagome di cartone, una per una, e ti sei reso conto che non somigliava per niente alle battaglie dei film, che era inverosimile. Ma a quel punto non hai pensato "beh, allora devo giocare i personaggi in modo verosimile"... perchè?
Anche nei film, se i soldati stanno fermi impalati, un solo eroe li ammazza tutti. Da questo punto di vista il gioco ha riprodotto fedelmente la fiction narrata: sagome di cartone.
E quando alla fine rimane viva solo la Trollbabe? Li può ancora uccidere uno per uno, dici?
No. Non impedirglielo. Non cercare cavilli. Giocala. Ha 3-4 tiri aggiuntivi. Gli servono 80 conflitti per ucciderli tutti. loro non le danno tregua, dichiara un conflitto dietro l'altro, anche per fuggire deve riuscire nel conflitto altrimenti continuano a suonargliele. Quanti conflitti dura prima di essere catturata?
--- Termina citazione ---
Non hai centrato. I pagani VENIVANO ammazzati mentre la Trollbabe combatteva. Le case VENIVANO bruciate. Le donne VENIVANO stuprate. I pagani insorti COMBATTEVANO insieme alla Trollbabe. La Trollbabe era insieme a "quelli della sua parte". Il Giocatore di fatto ha voluto zommare 3 conflitti per godersela ed esaltarsi un minimo. Le descrizioni sono state belle, devo riconoscere che a tutti i presenti il momento è piaciuto, proprio come racconto di fantasia nella nostra immaginazione, non ci vedo grossi problemi, il gioco consente ampi margini di discrezionalità su questo terreno, in base più che altro alla scelta degli Obiettivi del Giocatore. A dire il vero vedo 1 problema in effetti.
E su questo ti chiedo un'opinione ancora più chiara di quella che hai già espresso: avrei dovuto davvero dichiarare morto il bambino (e quindi risolta la Posta)? Per me è grossa.
Senza farlo iniziare ad accadere in Scena davanti alla Trollbabe e darle quindi la Possibilità di conflittare? Senza avvertimenti di alcun genere in fiction prima?
Ora ti inkazzi ......senza prima una "mossa morbida" alla PBTA? ;)
Secondo me il Giocatore si inkazzava....
....continuo poi, ma in generale a me è chiara ormai una cosa:
ERRORE: Posta buona ma non proprio seguita con i Png principali creati attorno alla Posta. E' bastato questo errore iniziale nell'impostazione e l'avventura tematicamente è cambiata. E' piaciuto a tutti (me compreso) e ci siamo crogiolati a vicenda nell'errore. La Posta non si chiudeva perchè.....era nata aperta e senza porta.
Altri errori (a parte il capannello, comunque marginale direi) a riflessione franca, anche da quello che dici, non ne riconosco.
Continuo dopo, per arrivare al punto che ci ha impantanati e che costituisce oggetto del topic
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa