Gente Che Gioca > Sotto il cofano

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition

<< < (8/37) > >>

rgrassi:
Provo a fare un post cumulativo...

@Domon, sull' 'evitare la nascita' - 'favorire l'identificazione'

--- Citazione ---anche se piuttosto che di "favorire la risoluzione" parlerei di "evitare la nascita", almeno parlando dei design forgisti...
--- Termina citazione ---


Non conosco in dettaglio il design forgista. Quando parlo di "identificazione dei problemi a livello di Social Contract" mi riferisco al fatto che l'esplicitazione dei poteri che DEVE essere trasparente e sempre dichiarata, di turno in turno, fa subito capire al gruppo chi "vuole fare la primadonna" e che quindi si deve sempre cercare una mediazione tra le "esigenze di gioco e fiction" e il livello di testosterone dei partecipanti. Ovviamente, identificare subito i problemi a livello di contratto sociale può anche portare alla dissoluzione di un gruppo in tempi più veloci, a meno che usando i 'meccanismi di bilanciamento' che Levity propone il gruppo non riesca ad assestarsi su un nuovo contratto sociale che accontenti tutti.
In questo senso, qualche volta mi sono spinto a dire che Levity "più che GIOCHI migliori cerca di creare GIOCATORI migliori."

@Moreno, sul design di Levity

--- Citazione ---
Che è un obiettivo di design perfettamente lecito, ma che segna l'abissale distanza di levity dal (1) design "coerente" (nel senso del Big Model), (2) da The Forge come "corrente culturale" (il design di Edwards e Baker e tutto puntato sull'evitare la risoluzione sul piano sociale, vista come il male peggiore da evitare), e (3) da quello che cerco io in un gdr.
--- Termina citazione ---


Sono perfettamente cosciente di 1) e 2), tanto che da qualche giorno lo metto nella firma qui su GCG. :)
Ed anche io gradisco poco il fatto di 'fare confusione' perchè non gradisco il fatto che Levity sia inserito, a torto, nei giochi 'newwave-forgiti-indie-vattelapesca' anche perchè, come dico nella Guida, non è davvero nato da quella corrente culturale che ovviamente rispetto e che ogni tanto cerco di guardare, visto che mi sembra doveroso tenersi aggiornati sulle correnti teoriche di design (quali che esse siano).
Per il 3), conto di assimilarti nel breve giro di pochi anni. :)
Rob

Niccolò:
sul 3), non ci sperare. abbiamo giocato abbastanza a giochi che spostavano il peso delle decisioni sul piao sociale, l'esperienza non ci è piaciuta poi così tanto, se siamo passati ai giochi forgisti...

rgrassi:
Perchè siete carenti sulla moderazione e negoziazione a livello di piano sociale. ;)
Si vede anche dai post. :D
Anche se è vero che venite continuamente provocati (ma non su questo forum).
Oh, mò non vi inca***te... :D
Rob

Matteo Stendardi Turini:
OT:
Anche se non mi sento chiamato in causa:

--- Citazione ---Perchè siete carenti sulla moderazione e negoziazione a livello di piano sociale
--- Termina citazione ---

Intendi che non sappiano moderarsi (nei toni, nelle risposte, ecc...)?

In quel caso: a me appare come una caratteristica positiva, in un gioco di ruolo.
Ossia, spingo affinché l'esperienza sia quanto più coinvolgente e profonda io riesca ad ottenere dal gioco.
Levity, al contrario, mi da' l'idea (dopo averlo provato e letto i vari pbf) di essere un sistema che punti sopratutto a mostrare come le persone riescano ad essere morigerate, politically correct nelle proprie fantasie e brave a mantenere un equilibrio sociale con gli altri membri del gruppo (salvo poi consentire di sfruttare i vincoli ed i poteri di narrazione per cercare di portare la storia dalla proria parte, fregandosene del suddetto equilibrio).

Che, probabilmente, non è un male per tutti, c'è chi apprezza e chi no, immagino - come per qualsiasi altra cosa.

rgrassi:
Ciao,


--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]Intendi che non sappiano moderarsi (nei toni, nelle risposte, ecc...)?
--- Termina citazione ---


E' stata una uscita infelice e me ne rendo conto solo ora, e ovviamente mi scuso se sono risultato offensivo (ma con Domon ci scriviamo talvolta in privato e credo abbia capito che il mio tono non era provocatorio, mentre con Moreno è stato effettivamente un salto nel buio).
Quello che intendevo dire è che se si dovesse fare un 'corpo diplomatico' per parlamentare le condizioni di resa probabilmente non manderei Domon e Moreno, mentre se dovessimo fare un corpo d'assalto che espugni un bunker in 5 minuti mi sembrano le persone più adatte. :)
Forse così mi sono spiegato meglio. :D


--- Citazione ---
In quel caso: a me appare come una caratteristica positiva, in un gioco di ruolo.
--- Termina citazione ---


In un gioco di ruolo, si.
In un gruppo sociale, probabilmente no, ma questo dipende da come è strutturato il gruppo e quali esigenze deve soddisfare.


--- Citazione ---Ossia, spingo affinché l'esperienza sia quanto più coinvolgente e profonda io riesca ad ottenere dal gioco.
--- Termina citazione ---


Ma questo non è affatto impedito.
La differenza è che qualunque cosa tu faccia deve ottenere un riscontro a "livello sociale" e questo deve servirti per adattarti e modificare (o far modificare) i criteri di appartenenza al gruppo ed i criteri estetici che sono comuni a quel gruppo, in modo da conoscersi meglio.


--- Citazione ---
Levity, al contrario, mi da' l'idea (dopo averlo provato e letto i vari pbf) di essere un sistema che punti sopratutto a mostrare come le persone riescano ad essere morigerate, politically correct nelle proprie fantasie e brave a mantenere un equilibrio sociale con gli altri membri del gruppo
--- Termina citazione ---


Questo giudizio mi sorprende... :)
Perchè Levity, con alcuni tipi di giocatori, spinge proprio a cercare i confini della morale "comune al gruppo" per capire quanto si possono deformare sino al "punto di rottura".
Quanto all'equilibrio è la stessa cosa. Con alcuni tipi di giocatori, si cerca di spingere il gruppo al punto di disequilibrio massimo per capire se un equilibrio è ripristinabile o se la struttura deve collassare.


--- Citazione --- (salvo poi consentire di sfruttare i vincoli ed i poteri di narrazione per cercare di portare la storia dalla proria parte, fregandosene del suddetto equilibrio).
--- Termina citazione ---


E dici poco. :)
E' proprio il meccanismo che mina l'equilibrio e la morale comune di cui parlavi prima.
La frequenza dell'uso di alcune tecniche è quella che permette di capire quanto il gruppo sta osando nello spingersi alla ricerca dei limiti.
Oppure, se decide di fare le cose con più serenità, decide di fare un party nel solito vecchio, tranquillizzante giardino di casa. :)
Rob

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa