Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[AP-DW] Prima volta a Dungeon World, dubbi ed errori
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Masin Matthieu - 2014-06-11 21:53:36 ---Come da richiesta di Mattia(e da regolamento ;D), ho inserito la firma. Giuro quello è proprio il mio nome :D.
--- Termina citazione ---
No, no, ci crediamo, ci manca solo... solo che non lo sapevamo! XD
Spero di non averti offeso, ovviamente. ^_^
Ora sono curioso di sapere se di pronuncia alla francese (tipo: matiè) o all'inglese (tipo: mètiu) o in che altro modo.
Masin Matthieu:
:D cercherò di soddisfare la vostra curiosità(tranquilli non mi offendo per nulla, figuratevi, ci convivo da 34 anni con sto nome). Sono italiano, e il mio nome, Matthieu, è in francese. :)
Mi sono iscritto alla community, e magari in futuro cercherò di inserirmi o di organizzare qualcosa(tempo, tiranno e crudele,permettendo).
Tra l'altro, oggi, è arrivato il libro di Dungeon World, che purtroppo ho solo avuto tempo di sfogliare.
Seguendo il ragionamento che Simone mi hai fatto fare, e insieme alle ottime idee che mi hai dato, ho provato a creare il fronte, prendendo come buono l'esempi che mi hai fatto tu del basilisco, quindi tenendolo, ed aggiungendo un pericolo in più, seguendo i ragionamenti fatti. Ecco cosa ne è venuto fuori(chiaramente se c'è qualcosa che non va, conto su di te o di voi, su qualche correzione ;D)
Fronte avventura: La cerca del Fiore di Mellum
Pericolo: Il Basilisco(Nemico Arcano: Drago. Impulso: proteggere la tana e il tesoro).
Oscuri presagi:
-il basilisco percepisce la Magia e si sveglia.
-Il basilisco, ormai sveglio, si dirige verso i fiori di Mellum
-Il basilisco inizia a divorare i fiori
Disastro incombente: Distruzione(il basilisco consuma ogni singolo fiore).
Per il secondo pericolo, inizialmente pensavo agli uomini lucertola, poi ho pensato che li preferivo una forza meno minacciosa, un intralcio o persini una buona occasione di interpretazione. QUindi ho immaginato la scena e l'ambientazione i cui i pg sono. Un antico sito di sepoltura, un'antica civiltà, segreti sepolti nel fango...a quel punto mi è venuto in mente che potrebbe esserci qualcosa sepolto, un artefatto antico. Qualcosa che vuole uscire di li. Naturalmente solo se chi lo porta fuori è degno di tale onore, altrimenti farà in modo di mettere seriamente a rischio chiunque sia giudicato incapace. Quindi ho provato a mettere giù il secondo pericolo
Il cristallo Argosiano(Nemico Arcano: Artefatto Senziente. Impulso Trovare un degno possessore)
Oscuri Presagi
-Il cristallo si attiva
-inizia ad emettere impulsi magici
-Gli impulsi diventano sempre più violenti, facendo tremare il sito(alla prossima sessione battezzeremo anche il dungeon)
Disastro Incombente: Caos Dilagante( Il sito crolla sul cristallo, frantumandolo, e squarciando il velo della realtà, scatenando qualcosa da Oltre il Velo..per ora non so ancora con precisione, ci arriverò)
So che sembra un copia incolla del tuo esempio, Simone, per ora però è quello che mi è venuto :D. Sicuro, giocando arriverà di meglio.
Per il cast penso che , oltre al Basilisco, debba esserci qualcosa che ha a che vedere con gli uomini lucertola, un capo o un campione, Immagino questi bruti, xenofobi e scaramantici, e penso anche a quel mostro che ho messo. Decido che siano guidati da una specie di sciamano, che ha il potere di creare quei grovigli di piante, rami e fango che il druido ha visto arrivare. Quindi nasce Ssh'tak, il capo degli uomini lucertola che i pg hanno combattuto. Vedremo che succederà. Infine, penso che anche il cristallo, che è senziente, potrebbe essere nel cast. In fondo è un Nemico arcano, tra l'altro antico e intelligente.
Ora le poste. Mi sono chiesto cosa volessi sapere, io, di cosa sarebbe successo. Credo però di aver commesso qualche errore. Ho insomma dei dubbi, sul fatto che siano effettivamente poste o meno.
La prima domanda, riguarda proprio i lucertoloidi. Come si comporteranno i pg in eventuale nuovo incontro con i lucertoloidi?
La seconda, è riferita a quello che vorranno fare se usciranno vivi da quest'avventura: dove vogliono andare ora i pg?
La terza, decido di mettere in mezzo il druido, Ewa, chiedendomi: quale impatto avrà su di lui tutto questo scombussolamento della palude?
Ripeto su queste poste ho dei dubbi, che lo siano, ma effettivamente sono domande che vorrei vedere risposte, una volta in gioco.
Per quello che riguarda i mostri, ho pensato un pò alla fiction. Ho immaginato, prima di tutto questo umido mausoleo, dove gli antichi Argossiani, non solo hanno seppellito personalità importanti o potenti del loro tempo. Hanno nascosto perfino un artefatto. Quindi devono esserci trappole e guardiani. Naturalmente guardiani che non si fanno problemi a fare da sentinelle per secoli. Allora penso: o Costrutti, o Non-Morti. Vado sul classico e scelgo i non- morti, pensando anche di dare al chierico un'opportunità di mettersi in luce, visto che questo mi permetterebbe di effettuare una mossa "Crea un 'opportunità appropriata alle capacità di una classe". Naturalmente non so quando esattamente entreranno in scena, ma se dovessi averne l'occasione, almeno ho qualcosa di pronto e interessante, per loro, da mettere li. Li immagino come scheletri, ovviamente di antichi lucertoliodi, con creste ossute che fuoriescono da antiche armature cesellate d'oro, armati di tridenti e giavellotti. Il loro istinto è chiaramente, tener lontani gli intrusi, uccidendo se necessario, ma non inseguendo chi fugge. Voglio che siano una sfida interessante, non dei killer, quindi provo a buttare giù due cose seguendo il manuale:
Gli Immortali
Magico, Gruppo Medio Corpo-a-corpo
Istinto: Proteggere il mausoleo
Tridente: d8 Armatura:Scaglie 2
Penso che sono guardi, quindi difensori, quindi aggiungo Abilità difensiva:+1 armatura.
Hanno dei giavellotti, quindi possono anche attaccare nemici a distanza Vicino.
Sicuramente non è la biologia a tenerlo in vita, essendo già morto, quindi +4 pf.
Come tesoro lascio che sia il semplice d8 a determinare, quando sarà il momento.
Ok, credo sia così che vada fatto, se ho sbagliato tutto o dei passaggi, ditemi pure, così correggo e magari va meglio.
Se ho fatto la cosa giusta, invece, posso preparare anche il basilisco in questo modo.
(tra l'altro, sfogliando il libro ho notato che esiste il basilisco. In effetti, per alcune cose, è come lo volevo. In fondo è un mostro classico e famoso. Ma il suo aspetto e l'idea di Bestia Rara che ne ho io, è un pò diversa. Se il procedimento di creazione del mostro che ho scritto va bene, lo preparo.)
Per ora grazie di aiutarmi a muovere i primi passi nel mondo di DW.
Simone Micucci:
Sui mostri: io li preparo sempre, anche se esistono già (è raro che lo prenda paro paro). Quindi vai tranquillo e crea il tuo basilisco.
Sulla creazione dei Fronti: come ti ho già detto DW è nuovo anche per me. Sto iniziando a trovarmici meglio, ma i fronti all'inizio hanno dato grattacapi anche a me. ^_^
Usa le mie idee senza problemi se ti piacciono e se si adattano alla vostra fiction (io normalmente non avrei mai messo il pericolo dei fiori...ma nella vostra ambientazione mi sembrava perfettamente adeguato! Questo è il motivo per il quale è obbligatorio avere la fiction di riferimento. Quello che nella mia campagna è un pericolo ridicolo nella tua può essere sentito e importante!!).
Quindi per secondo pericolo hai inventato qualcosa di totalmente nuovo, un cristallo degli antichi Lucertoloidi che aspetta un degno erede. (PS: magari il cristallo s'è svegliato proprio perché il guerriero ha aperto una strada nel luogo dove era sepolto.
MMm... un cristallo collegato a una razza decaduta, i cui progenitori erano potenti, xenofobi ecc ecc.
E il cristallo vuole un nuovo degno possessore?
Mmm.. e se il Destino Incombente fosse Tirannia?
e il degno possessore potrebbe essere Ssh'tak, lo sciamano degli uomini lucertola.
Tetri presagi qualcosa tipo:
-L'artefatto contatta in sogno tutti quelli a lui affini (puoi far fare un "sogno a occhi aperti" anche al druido e al mago, magari...e ovviamente a Ssh'tak)
-Ssh'Tak trova il sito dove è contenuto il cristallo
-Ssh'Tak prende possesso del cristallo
Destino Incombente: Tirannia. Ssh'Tak ora controlla il cristallo (o forse è il contrario). Può richiamare le orde dei guerrieri spettrali degli Argosiani e animare i loro cadaveri, per ricostruire l'antico regno dei sauri e schiavizzare i mammiferi.
Da qui puoi sbizzarrirti.
Creare i guardiani.
Creare i lucertoloidi.
Creare Ssh'Tak
Creare il cumulo
Creare Ssh'Tak con l'artefatto (e le orde di spettri e le orde dei morti).
Puoi divertirti a creare l'artefatto pensando a cosa succederebbe se i PG lo riuscissero ad usare.
(PS: io mi diverto tantissimo a creare ste cose. Questa cosa che ho scritto sopra non è "meglio per te". Questa cosa che ho scritto qua sopra sono io che mi diverto a pensare cosa farei se fossi GM nella campagna descritta da te. Non prenderlo come qualcosa di migliore. Il proprio gusto personale in moltissimi passaggi di DW è imprescindibile. Se a te piace di più usalo o riadattalo! Se a te piace più il tuo ignoralo senza problemi!)
E mi son dovuto fermare sennò ti scrivevo pure l'artefatto. =P
Vediamo invece il tuo mostro:
--- Citazione ---Gli Immortali
Magico, Gruppo Medio Corpo-a-corpo
Istinto: Proteggere il mausoleo
Tridente: d8 Armatura:Scaglie 2
Penso che sono guardi, quindi difensori, quindi aggiungo Abilità difensiva:+1 armatura.
Hanno dei giavellotti, quindi possono anche attaccare nemici a distanza Vicino.
Sicuramente non è la biologia a tenerlo in vita, essendo già morto, quindi +4 pf.
Come tesoro lascio che sia il semplice d8 a determinare, quando sarà il momento.
--- Termina citazione ---
partiamo dalla tua fiction, che è davvero ottima!!
"Vado sul classico e scelgo i non- morti, pensando anche di dare al chierico un'opportunità di mettersi in luce, visto che questo mi permetterebbe di effettuare una mossa "Crea un 'opportunità appropriata alle capacità di una classe". Naturalmente non so quando esattamente entreranno in scena, ma se dovessi averne l'occasione, almeno ho qualcosa di pronto e interessante, per loro, da mettere li. Li immagino come scheletri, ovviamente di antichi lucertoliodi, con creste ossute che fuoriescono da antiche armature cesellate d'oro, armati di tridenti e giavellotti. Il loro istinto è chiaramente, tener lontani gli intrusi, uccidendo se necessario, ma non inseguendo chi fugge. Voglio che siano una sfida interessante, non dei killer"
Iniziamo seguendo il manuale:
Cosa fanno di noto? Una cosa loro caratteristica? Mmm...penso a dei guardiani scheletrici eterni e immortali.
E penso che la loro caratteristica è quella di riassemblarsi, anche se distrutti.
Quindi ecco la prima mossa: "Risorgere dai propri resti" (e ridacchio pensando al primo 6- che otterrà qualcuno e alla faccia che farà quando li vedrà muoversi di nuovo).
Cosa vuole che causa problemi?
Istinto: Proteggere il mausoleo
Come combatte?
In gruppo. Diciamo in squadre di 5? gruppo, d8 danni, 6 PF
Taglia media (nessun modificatore particolare)
Qual è la loro protezione più efficace? Seguiamo la tua fiction. Antiche armature cesellate d'oro. Magari non roba robusta come una bella armaturona di piastre. Ma comunque armature. Quindi Armatura 2.
Questa è la base. Iniziamo a scriverla.
Guardiani Non-Morti Arcosiani
Gruppo Medio
Istinto: Proteggere il mausoleo
PF=6; Danno: d8 (corpo a corpo); Armatura: armatura scaglie pregiata 2
Risorgere dai propri resti
E ora andiamo a prendere le opzioni.
Abilità difensiva: +1 armatura (me li immagino veloci a proteggersi, magari l'un l'altro coi loro scudi. schivano colpi, si mettono in guardia. Fighi!)
Una capacità utile: sono morti. A cosa è utile? Non hanno punti vitali. Non soffrono il dolore. Non hanno paura. Non devono mangiare.
Ora le loro armi. Tu hai scritto tridenti. Mi immagino quei bei tridenti lunghi, stile "papà di Ariel" della sirenetta. Ogni tanto scrivi "dorato", me li immagino preziosi e me li immagino che mantengono bene nel tempo.
Sono letali e vistosi? Si, direi di si. +2 danno
Permettono di tenere a distanza i nemici? Si. Portata
Possono perforare il metallo? Per me si. Appuntiti, fatti da una civiltà avanzata (anche se caduta). +3 perforante (non fa danni terrificanti, ma le armature servono poco).
Quindi aggiorno.
Guardiani Non-Morti Arcosiani
Gruppo Medio
Istinto: Proteggere il mausoleo
QS: Non-morti
PF=6; Tridente: d8+2 3Perforante (portata); Armatura: armatura scaglie pregiata 3
Risorgere dai propri resti
ora vedi quel "portata"? Portata significa che è difficile e pericoloso avvicinarsi. C'è il guerriero col suo spadone che dice "lo faccio a pezzi" e tu non gli dici semplicemente "ok vai". Gli dici "li vedi quei tridenti dorati? Sono belli lunghi e li sanno usare bene. Se ti avvicina a testa bassa ti perforeranno (rendi chiara la minaccia). Cosa fai?"
Ma "portata" significa anche che se il guerriero entra nella guardia di uno scheletro allora sarà molto difficile per lui usare il tridente (ma magari un suo compagno potrà aiutarlo). Le portate delle armi possono aggiungere parecchio al combattimento se riesci a usarle.
Continuiamo
È mantenuto in vita da qualcosa che va oltre alla semplice biologia: +4 PF
io personalmente valuterei che lui e la sua specie sono più antichi di uomini e elfi. (io personalmente) e porterei quindi il danno a d10. Ma anche no. Dipende. ^^
Comunque, ecco il mostro aggiornato.
Guardiani Non-Morti Arcosiani
Gruppo Medio
Istinto: Proteggere il mausoleo
QS: Non-morti
PF=10; Tridente: d8+2 3Perforante (portata); Armatura: armatura scaglie pregiata 3
Risorgere dai propri resti
Che significa quel "Risorgere dai propri resti"? Cosa comporta usarla? Segui la fiction.
Prima di tutto significa che recuperano i loro PF (probabilmente).
Poi a seconda di cosa è successo prima potrebbe significare che i PG sono lontani e che i guardiani cominceranno a seguirli.
Ma potrebbe significare che i PG hanno saccheggiato i loro resti, i loro tridenti, le loro armature cesellate d'oro.
E magari quando i guardiani si risvegliano non hanno i tridenti e le armature (magari l'armatura cala a 2, per le ossa e per l'abilità difensiva) e magari l'attacco diventa "d8 corpo a corpo".
Ora vado, che son stato pure troppo prolisso.
Spero di averti dato qualche spunto interessante!! ^_^
Simone Micucci:
ps: immagina il campione Lucertoloide come mostro quanto è più figo. Con le etichette organizzato, magico. Mosse per usare incantesimi, per richiamare sottoposti e evocare mostri e liane. XD
Masin Matthieu:
Caspita! Sei una miniera di idee! ;D Dovremmo organizzare una partita via G+ prima o poi, e tempo permettendo.
Sono tutti ottimi spunti. Specialmente gli immortali gli hai dato un tocco di "cattiveria" in più che ci sta, in riferimento al fatto che si ricompongono. Mi ricorderò di questo con la creazione del prossimo mostro, magari già il basilisco.
Beh, stasera si gioca.. e sono veramente curioso di vedere quei folli cosa si inventeranno. Tra l'altro i nuovi pg sono due.. Ne vedrò delle belle.
Scriverò un nuovo AP(giuro, molto più corto del primo ;D) già domani, perchè sono sicuro ci saranno dubbi e domande che sono sicuro tu, se ne avrai voglia, saprai spiegarmi ed aiutarmi a capirli!
A presto!!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa