Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] White River, la mia prima città
ultralooca:
Ho anche scritto questa città di riserva (più inerente alla tematica delle città precedenti)
1a) ORGOGLIO
La bellissima sorella Bethany (17) rifiuta tutti i suoi pretendenti mentre è convinta di avere il diritto di sposare un ragazzo del Popolo delle Montagne, Ala Nera (19), poiché ne è innamorata e ricambiata.
1b) INGIUSTIZIA
Jossiah, padre di Bethany, scopre tutto e decide di obbligare la figlia a sposare fratello Phineas (20).
2a) PECCATO
Bethany sposa quindi fratello Phineas, ma continua a vedere di nascosto Ala Nera, con il quale ha regolari rapporti sessuali. Phineas e Jossiah scoprono tutto e riversano la loro collera su Bethany, picchiandola ripetutamente (il peccato è il tradimento di Bethany. Le violenze del marito e del padre sono una brutta conseguenza).
2b) ATTACCHI DEMONIACI
Molte donne danno alla luce figli aventi tratti somatici del Popolo delle Montagne.
3a) FALSA DOTTRINA
Il Re della Vita non vede peccato se il presunto peccato è mosso dall’amore.
Il Re della Vita non riconosce il matrimonio se non vi è amore tra i coniugi.
3b) CULTO CORROTTO
Una notte al mese, Bethany si riunisce con molti giovani, uomini e donne, del ramo e del vicino villaggio del Popolo delle Montagne. Si ritrovano ai piedi di una cascata dove interpretano il Libro della Vita, ballano e consumano rapporti sessuali.
4a) FALSO SACERDOZIO
Bethany è la falsa sacerdotessa. E’ lei a leggere il Libro della Vita e a dare la parola ai presenti.
4b) STREGONERIA
Attraverso la stregoneria Bethany fa in modo che nascano storie d’amore tra i presenti ai ritrovi, rendendo le unioni incredibilmente fertili. Lei stessa rimane incinta.
6a) Cosa vogliono i PNG
Bethany vuole che il ramo apra gli occhi sul suo rinnovato credo e che suo padre e suo marito muoiano (continuano a pestarla), così da poter vivere tranquilla con Ala Nera. Sa che quello è l’unico modo.
Ala Nera vuole che Jossiah e Phineas muoiano
Jossiah vuole che la figlia torni sui suoi passi. Vuole anche uccidere Ala Nera.
Phineas vuole che la moglie torni sui suoi passi e che perda il figlio che ha in grembo. Vuole anche uccidere Ala Nera.
6b) Cosa vogliono fare i Demoni
I demoni vogliono che siano sempre più frequenti i casi di figli nati da rapporti tra le due popolazioni.
6c) Cosa sarebbe successo se i cani non fossero mai arrivati
Phineas avrebbe pestato la moglie nel sonno fino a farle perdere il bambino.
Ala Nera avrebbe ucciso Jossiah.
Sarebbero cominciate spedizioni punitive nel villaggio del Popolo delle Montagne.
Simone Micucci:
PS: una premessa importante.
Le città sono strettamente personali. Quando qualcuno parla della città di qualcun altro non può prescindere dal proprio punto di vista. Quindi applico alla città lo stesso trattamento che riservo a un film, seguendo la mia estetica. Nella vostra giocata ci sarà un'estetica diversa.
non male la seconda, ma ci sono dei dettagli che non mi quadrano.
Punto di vista sul peccato: mi sa strano. Mi sa strano considerare il sesso peccato, ma non la violenza costante e ripetuta. Mi sa strano che quei due preferiscano picchiarla ripetutamente piuttosto che fare qualcosa per fermarla.
Riassunto dal peccato in poi:
Gli attacchi Demoniaci portano diversi figli ad avere tratti somatici simili al Popolo delle Montagne (ricorda...dovresti tenerti più o meno allineato come le città precedenti.
Nella prima il peccato era disubbidienza, gli attacchi demoniaci portavano i padri a picchiare mogli e figlie per un nonnulla
Nella seconda il peccato era la violenza (gratuita) di un padre sui figli. Gli attacchi demoniaci erano rappresentati dall'indifferenza della gente
nella terza il peccato è il sesso fuori dal matrimonio, e gli attacchi demoniaci sono... mentre nelle città precedenti i demoni manipolavano il comportamento di chiunque non avesse commesso il peccato (per prevenirlo o per non vederlo) in questa terza gli attacchi demoniaci modificano i figli stessi.
Io rifarei gli attacchi (IO, per come io faccio le città. Le città sono personali. Non so se ho male interpretato il tuo modo di fare gli attacchi demoniaci, ma dovresti cercare di seguire una logica. Se l'hai seguita io non la vedo. La città non crolla come un castello di carte per questo, vai tranquillo, sono dettagli, visto che di dettagli stiamo parlando).
Falsa Dottrina: Qualcuno tra i fedeli (Chi? Dovresti scrivere qualcosa a riguardo) che è testimone degli attacchi demoniaci o del peccato (quale delle due?) inizia a credere che "Il Re della Vita non vede peccato se il presunto peccato è mosso dall’amore. Il Re della Vita non riconosce il matrimonio se non vi è amore tra i coniugi." Immagino sia Bethany che lo pensa. Però abituati a scriverlo. Potresti notare delle varianti non scontate. ^^
per il resto può funzionare. Tratta i presenti alle funzioni di Bethany come falsi credenti o come indemoniati (magari gli indemoniati sono gli indiani...che in teoria non possono essere falsi credenti ^_^).
E ricorda che la Stregoneria significa che i demoni sono al servizio di Bethany.
E i demoni sono, in questa città, i tratti somatici dei bambini (a quanto ho capito).
Il tuo effetto di stregoneria guadagnerebbe senso se i demoni fossero l'amore a prima vista, l'erotismo, il gusto per l'esotico o cose di questo tipo.
Moreno Roncucci:
Concordo con Simone sul repentino cambio di senso dell'attacco demoniaco. Poi esteticamente A ME non piacciono attacchi demoniaci che alzino da soli la sbarra del sovrannaturale (e magari ad un altra persona piacciono tantissimo e per lui funzionano: stiamo parlando di criteri estetici qui)
Ribadendo ancora una volta, perchè e fottutamente importante, che fare città "che leggi in giro" o che altri ti correggono, dalla seconda in poi è un grave errore in questo gioco, perchè significa che stai giocando senza seguire le regole (ma ne parlo poi), ecco cosa salta subito agli occhi per me:
--- Citazione ---Bethany sposa quindi fratello Phineas, ma continua a vedere di nascosto Ala Nera, con il quale ha regolari rapporti sessuali. Phineas e Jossiah scoprono tutto e riversano la loro collera su Bethany, picchiandola ripetutamente (il peccato è il tradimento di Bethany. Le violenze del marito e del padre sono una brutta conseguenza).
--- Termina citazione ---
No, non sono una brutta conseguenza. Sono l'attacco demoniaco.
Cos'è questa mania del considerare l'attacco demoniaco come una specie di assalto tattico-militare delle orde del Male che, irregimentate in squadroni, vanno casa per casa a fare azioni con lo stampino? "tutti hanno figli così", "tutti picchiano le mogli", "tutti diventano ubriaconi"... ma che roba è? Lo vedo, fare da tutti, città dopo città, e mi lascia sempre perplesso.... mi pare sempre un momento in cui tutti quanti prendono la fiction, il senso degli avvenimenti, e lo buttano a mare per giocare CnV come se fosse D&D con un chierico malvagio che lancia un curse su una città...
L'attacco demoniacco attacca la comunità. E vedere un padre ed un marito che picchiano una donna non danneggia la comunità? Non la divide fra chi li critica e vuole intervenire e chi invece gli dà ragione? Non provoca disunità, tensioni, sfiducia?
Il primo ordine per il GM in questo gioco è "tu non giochi Dio, devi giocare come se Dio non esistesse". Il secondo che aggiungerei io è "dimenticati che sei in un gioco di ruolo, quando crei la città". Perchè essere in un gioco di ruolo si trascina dietro tutta una serie di "cose che si fanno", di maniere di pensare, totalmente illogiche, innaturali, assurde, che non ci sarebbero se si considerasse la città come una città reale, con gente reale, normale. Non sono "PNG", sono "persone", come quelle che vedi tutti i giorni. Falle comportare da persone normali, non da cultisti di D&D!
OK, questo era un rant generale, che magari non si applica nemmeno al tuo caso, ma è la tendenza generale che vedo in un sacco di città che vedo...
Comunque, torniamo alla cosa che più mi lascia perplesso: perchè queste due città fra cui sei indeciso... sono così diverse fra di loro?
Quoto dal manuale (2a edizione):
Il GM tra due città
Ricordi come, alla fine della creazione del Personaggio, hai fatto “mmhhmm” stile “buon vecchio Dott. Freud”? È qui che dirigi il gioco verso quelle questioni. Nella città appena passata, che hanno fatto i Personaggi? Che posizioni hanno preso? Quali peccatori hanno giudicato severamente e a quali hanno mostrato misericordia? Cosa hanno detto – e intendo veramente detto – su se stessi e sugli altri?
Il tuo scopo nella prossima città è prendere i giudizi dei Personaggi e spingerli un po’ oltre. Diciamo che in questa città appena passata, uno dei tuoi personaggi ha chiaramente preso la posizione “ogni peccatore merita un’altra possibilità”. Nella prossima città, vorrai rispondere con “anche questo? Anche questo peccatore?”. Oppure diciamo che un altro personaggio ha dimostrato la posizione che “per amore vale la pena infrangere le regole”. Puoi replicare con “anche per questo amore vale la pena infrangere le regole? Vale la pena infrangere questa regola per amore?”.
Cani nella Vigna non è astratto o accademico! Questo amore, questo peccatore, questa regola – queste sono vere persone – veri personaggi, intendo – in situazioni reali e concrete. Create le persone e le situazioni, non ponete la questione in qualche modo teorico.
Questa che ho quotato è la REGOLA da seguire per ogni città dalla seconda in poi. Non la cercare in rete, non chiedere in giro, non lanciarti sulla bella idea che ti è appena venuta in mente: se i giocatori hanno detto "A", è su "A" che devi costruire la seconda città, e su nient'altro. State creando una STORIA insieme, non una serie TV di 9 stagioni a 400 puntate! Devi andare al dunque, picchiare duro, DARE UN SENSO AL TUTTO. Città scollegate non hanno senso! Probabilmente avrai 3-4 città in tutto prima che i PG diventino invincibili, e allora si chiude: preferisci avere una bella storia drammatica con un finale esplosivo a quel punto, o 3-4 episodi a caso di un telefilm senza un filo comune?
La prima città che hai proposto sarebbe perfetta con un gruppo che avesse giocato in un certo modo, e pessima, terribile, da scartare a priori con un altro gruppo. Per capire in che situazione eri ti ho chiesto in base a cosa l'avevi scelta... e hai detto che era basata sula violenza verso personaggi giovani, ma... la violenza sui personaggio giovani è appiccicata solo in fondo alla prima città, in una maniera così incongruente che la città sta meglio senza quel passo! Vuol dire che hai fatto una città qualunque, pensando di appiccicarci dopo il tema? Se è così è sbagliata, non va bene,m qualunque città, sempre, sarà sbagliuata se fatta così, non importa se per un osservatore esterno, come me, pare bella!
La tua prima ipotesi, con il contrasto fra la comunità e l'arricchimento individuale, a me piace un sacco. MA PER TE È SBAGLIATA, perchè non ha continuità con quello che è successo prima. È una pura perdita di tempo.
E anche la seconda, se è fatta così, ha lo stesso problema.
Qual è la cosa che ti ha colpito di più nelle città precedenti? La violenza contro i giovani? Allora PARTI DA QUELLA. Ogni città deve essere la conseguenza logica e narrativa della precedente.
Le due città che hai proposto ora sono basate, la prima sulla distribuzione della ricchezza, e la seconda sulla scelta del marito: sono temi che hai affrontato nelle città precedenti? Su cui i giocatori hanno detto qualcosa che ti ha fatto prendere nota pensando "questa è roba che scotta, ci faccio la prossima città"?
Moreno Roncucci:
Faccio un esempio pratico, preso dalla campagna di CnV che sto giocando proprio in questo periodo.
Nella prima città, i Cani hanno perdonato un assassino, perchè aveva ucciso per vendicare una persona che amava.
La seconda città l'ho basata su un gruppo di persone che aveva ammazzato un sacco di gente per vendicare persone amate, e la domanda di base è "adesso, perdonate anche queste?"
Simone Micucci:
Concordo abbastanza con te, Moreno, ma non credo che quella scelta di Luca sia stata dettata da "logica da GdR".
Ah, ok, ho riletto...è un rant generale. XD
A sua discolpa è anche vero che nel manuale l'importanza di collegare tematicamente le città non è esattamente chiarissima. Io sono arrivato a capirne la logica dopo delle giocate un pò fiacche (godibili, ma c'erano ampi margini di miglioramento).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa