Chiacchieriamo > Generale
IPv6 rapirà il vostro cane!
lapo:
IPv6 ha iniziato a superare la ‘barriera della diffidenza’ essenzialmente quando un "big" come Google ha iniziato ad esporsi, ad affrontare i vari problemi tecnici paventati da tanti (ma poco analizzati nella realtà!) che si sono rivelati facilmente solubili e, alla fine, fare una presentazione dove risaltava la frase “facile e poco costoso” (cfr. slides di Lorenzo Colitti, Google).
oggi Netflix fa streaming anche su IPv6 e conferma che è stato facile.
Insomma, pian piano il problema dell'uovo e della gallina sta iniziando a risolversi… e stranamente non grazie al porno, dato che il progetto è ancora in stallo (secondo me era un progetto finto utile solo a far parlare di sé… cosa di suo già utile a IPv6 ^_^).
Fabrizio:
--- Citazione ---[cite]Autore: lapo[/cite][p]Ma dai, non dirmi che il vostro docente non vi ha parlato della notazione CIDR: le "classi" oramai non ci sono più neanche nell'IPv4, da anni ^_^'
Ora una classe A si chiama "una /8", una classe B una /16, una classe C una /24 =)
--- Termina citazione ---
Uhm, le dispense Cisco della CCNA parlano ancora delle classi, che poi ritrovi sia nel capitolo dell'indirizzamento ip che nel routing quando parla di protocolli di routing classless e classfull
Renato Ramonda:
Old school Cisco il ooooold schoooool!
lapo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Bagi[/cite]Uhm, le dispense Cisco della CCNA parlano ancora delle classi
--- Termina citazione ---
Andiamo bene -_-!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, molto rapidamente, CIDR significa: le classi erano troppo limitanti, tagliavano troppo con l'accetta le dimensioni possibili delle sottoreti, quindi oggi come oggi si usano N bit di indirizzo di sottorete e (32-N) bit di indirizzo host e lo si indica come /N (la maschera di rete, altro concetto obsoleto per quanto ancora diffusissimo, conterrà sempre N uni seguiti da (32-N) zeri).
Per esempio la notazione CIDR per indicare l'host 1.2.3.4 che fa parte della cosa che prima avrebbero chiamato classe B 1.2.0.0 con maschera 255.255.0.0 è: 1.2.3.4/16.
La differenza è, chiaramente, che prima si poteva usare solo /8, /16 e /24, oggi se prendi una ADSL "business" in genere ti danno una /29 (8 indirizzi) o una /28 (16 indirizzi).
Poi vengono ancora utilizzati i vecchi termini nei sempre più rari casi in cui una rete sia proprio /8, /16 o /24, ma già più difficilmente sentir dire “il mio provider ha 4 classi C”, si direbbe “hanno una /22”.
Renato Ramonda:
Tanto per fare altri esempi... quando hai bisogno di una rete per mettere in comunicazione "privata" due firewall/router/whatever gli darai una /30 per una rete punto-punto, oppure se hai macchine ridondate su entrambi i lati (2 + 1 indirizzi per macchina) una /29 (rete di 6 host).
Facendo queste simpatiche "fettine" puoi far stare un sacco di reti in un blocco piu' piccolo di una classe C.
Per giocare con i calcoli sugli IP, le mask, i prefissi CIDR, ecc... http://jodies.de/ipcalc
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa