Chiacchieriamo > Generale

IPv6 rapirà il vostro cane!

<< < (4/11) > >>

lapo:
Oddio, complicandosi un pochino la vita come gestione, le reti degeneri punto-punto possono anche non averlo un indirizzo =)

Renato Ramonda:
Cioe'?

Ma soprattutto... complicarsi la vita nella gestione e' contrario allo zen dell'admin, perche' dovresti farlo? :-P

lapo:
Beh, semplicemente in BSD, Linux e anche in molti router, non è necessario dare indirizzi alle interfacce punto-punto.
Personalmente non ho mai configurato reti che lo richiedessero, so solo che è possibile… ho visto però svariati tunnel configurati /32 e, dopo essermi chiesto “ma come cavolo fa a funzionare?” ho scoperto questa cosa.
Se il router/host/coso ha anche altre interfacce che hanno un indirizzo, gli accessi per gestire il device puoi farlo su quelli e la cosa non ti complica neanche più di tanto la vita…

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]perche' dovresti farlo?
--- Termina citazione ---

Per risparmiare indirizzi, per non far vedere gli hop di quel collegamento nei traceroute, boh, vari motivi… che per lo più ignoro. =)

Renato Ramonda:
*coff*porcata*coff*

Ahem... ma buono a sapersi, puo' sempre venire buono :)

--edit--
btw... juniper... hai buon gusto :)
abbiamo da poco uno switch/router EX giga a 48 porte ed e' una gran bella macchinetta

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: lapo[/cite]Per ogni singola connessione è pensato l'assegnamento di una /48, ovvero di 280indirizzi (perché 80 bit per sottorete? perché si tende ad utilizzare il MAC della scheda di rete).
--- Termina citazione ---

Qua ho detto un'imprecisione: viene data tendenzialmente una /48 a testa perché ognuno possa avere 65536 sottoreti (SLA, Site Level Aggregator), che classicamente hanno la dimensione di /64, in cui poi si usa generalmente il MAC univoco della scheda di rete (EUI-64).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa