Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Dungeon World] Problemi con i Libretti
Simone Micucci:
Attira attenzioni indesiderate?
Tipo uno stregone (un tizio padrone dei pelleverde?) che riesce a individuarli grazie al riverbero delle note arcane?
La base, quando hai problemi, è chiedere al giocatore.
Chiedi al giocatore "che tipo di creature sgradite può attirare la tua musica?" "Quali esseri attira la tua arte arcana?"
In secondo luogo: gli altri bersagli devono essere presenti a tutti i costi? O la magia delle note del bardo si può diffondere fino a raggiungere i pelleverde feriti?
Samuele Vitale:
Chiaro. :)
E' sempre importante fare domande ai giocatori. Anzi bisogna farlo.
In quella specifica situazione che ho descritto prima confesso che mi sono appoggiato molto sul principio "sii un fan dei giocatori". Questo perchè dopo un serio pericolo ho ritenuto opportuno che si fossero guadagnati un attimo di tregua per sistemarsi un pò. E infatti avevo interpretato il risultato della mossa come qualcosa di discordante o che comunque aggiungesse effetti al limite della credibilità.
Vedrò nelle prossime sessioni di gioco se le cose van meglio. ;)
Simone Micucci:
era un'opportunità per esplorare come funziona la magia del Bardo.^^
Lorenzo_l:
Riesumo questo post perché ieri ho letto un libro di G. Martin (Il pianeta dei venti) nel quale la figura del bardo è vista in una chiave molto interessante, alla quale non avevo mai pensato, ma che in effetti è ovvia.
[spoiler] !!!
Il fantasy di Martin è adulto, non quelle menate con bellissimi elfi silvani senza macchia e nani ubriaconi (... l'ho già detto da qualche parte?!?! ;) ) e lui descrive i bardi come dei giornalisti ante litteram e le loro canzoni sono articoli di giornalismo d'inchiesta... capaci di esaltare gli animi e, anche se in realtà non sempre dicono il vero, con la loro maestria esaltano la realtà, le vicende che vivono e di cui sentono parlare... con la capacità di creare la Storia, non solo riportarla in rima. Capaci di divulgare notizie, informare la gente e di influire sul loro pensiero, pilotarlo, con la forza degli attuali media, anche se in maniera più lenta...
Nel libro di Martin il bardo è una figura centrale...
Con DW si riesce a costruire un bardo di questo tipo? sarebbe molto più interessante di un menestrello danzerino!!
[/spoiler]
Simone Micucci:
Anche a me ha sempre interessato tantissimo il bardo come "veicolo di notizie e informazioni" piuttosto che come "guaritore canterino".
Se vai a fare una modifica al bardo (che potrebbe essere fatta in modo semplice con delle mosse ad hoc) il problema principale che devi porti, però, è: questo nuovo bardo va all'avventura affrontando il pericolo? Come affronta l'avventura? Cosa fa?
Puoi fare meccaniche per farlo interagire con l'ambiente, portando notizie dei luoghi in cui è appena stato.
Avvertendo i PnG dei pericoli e delle opportunità che ci sono nei luoghi visitati da lui e dal gruppo (o di cui ha sentito parlare).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa