Chiacchieriamo > Generale
Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
lapo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Lavinia[/cite]Mettoquail link all'ordine di lettura dei vari romanzi (in inglese, purtroppo quella in italiano che ho trovato non è aggiornata).
--- Termina citazione ---
Ti ringrazio di cuore.
Per l'inglese non preoccuparti: per dirla tutta, se tu l'avessi trovata in italiano, sarei andato comunque a cercarla in inglese... per le lingue che conosco bene, preferisco nettamente la lettura in originale: rischio forse di perdermi qualche battuta, ma almeno sono sicuro di evitarmi gli strafalcioni di traduzione. =)
Lavinia:
Eccellente, per Pratchett è decisamente la cosa migliore! Per quanto i traduttori si sforzino (con risultati anche molto buoni) riuscire a rendere un testo contente molti giochi di parole più o meno espliciti è un'impresa improba e non sempre riesce al meglio purtroppo :(
Anche se non so quanto della lentezza delle uscite in italiano sia dovuta alla difficoltà di traduzione, e quanta alla paura di non vendere... Guarda caso i libri di Tiffany, classificati "per ragazzi", vengono pubblicati prontamente in italiano; forse perchè il fantasy viene considerato normale nei libri per ragazzi, mentre in quelli per adulti è ben accolta solo dagli appassionati? (almeno, così temo ragionino certe case editrici)
Ezio:
Notizia triste: ha recentemente ammesso di non essere più in grado di scrivere le dediche insieme agli autografi. Sigh... povero...
@ Lavi: Bacchettata. Il primo libro delle Streghe è Equal Rights, Nonnina+Esk. Anche se non ci sono ancora Nanny e Magrat i temi sono li stessi.
@Lapo: Innanzitutto quella citazione nega la conversione di Pterry a qualunque cosa. L'ho messa solo perché la trovo folgorante e indicativa dello stile dell'autore.
Come dice la Lavi i primi libri sofforno un po' di "ingenuità autoriale", come dice lo stesso Pterry. Semplicemente non è riuscito a distaccarsi dagli stereotipi fantasy abbastanza da muoversi tra essi come fa adesso. Per inciso... ultimamente li sta proprio abbandonando, trasformando il Discworld in un mondo pseudo-ottocentesco con diversi accenni all nostra contemporaneità: i Vampiri diventano "Succhiasangue Anonimi" per poter vivere in società trogliendosi il vizietto, le monete d'oro vengono sostituite prima coi francobolli, poi con la cartamoneta... si inventa internet (torri con bandiere, ma ha esattamente la stessa funzione, geek compresi) e il mondo del collezionismo degli spilli ha uno scossone terrificante.
I primi romanzi di Pterry sono (in ordine di scrittura e con tra parantesi "la serie", ma tieni presente che sono tutti interconnessi e tutti assolutamente autoconclusivi. Con un minimo di sforzo possono davvero essere letti in qualunque ordine).
Il Colore della Magia (Scuotivento)
La Luce Fantastica (Scuotivento)
L'Arte della Magia (Streghe)
Mort (Morte)
Stregoneria (Scuotivento)
Sorellanza Stregonesca (Streghe)
Maledette Piramidi (indipendente)
A me le guardie (Guardie)
Ora, i primi romanzi di Scuotivento risentono molto dgli influssi del fantasy mainstream, e sono molto influenzati dai gusti per questo genere. Se vuoi dare una seconda possibilià all'autore ti consiglierei di saltarli. Potresti provare a iniziare con Sorellanza Stregonesca (Wyrd Sisters), che introduce il trio di streghe ufficiale del Disco (e spiega perché il riccio è il più fortunato degli animali), oppure Maledette Piramidi (Pyramids!) che è del tutto slegato dagli altri, ma piuttosto gradevole.
Altrimenti, se proprio vuoi fare la prova definitiva, ti butto lì il carico da novanta: A me le guardie (Guards! Guards!). È il libro che introduce Le Guardie, ovvero quel gruppo di personaggi che hanno di fatto rivoluzionato il Disco e il modo di scrittura di Pratchett. Dopo l'intermezzo di Pyramids!, Guards! è il romanzo che, credo, segna la virata di Pterry verso lo stile inconfondibile che ha ora, superando qualunque definizione e aderenza reale ai cliché potesse avere prima. Da questo momento in poi i cliché vengono utilizzati sempre e solo per essere ribaltati o riscritti secondo la propria sensibilità.
Esempio?
La dedica del romanzo:
« Potete chiamarli Guardie di Palazzo, Guardie Cittadine o Guardie e basta.
Qualunque nome abbiano, in ogni opera di genere fantasy-eroico il loro scopo è lo stesso: più o meno al capitolo 3 (o dopo 10 minuti di film) irrompono nella stanza, attaccano l'eroe uno alla volta e vengono massacrati.
Nessuno chiede mai se sono d'accordo.
Questo libro è dedicato a quei nobilissimi uomini. »
Se decidi di farlo, poi fischia, che saremo lieti di condividere con te tutto il nostro fanatismo sul Mondo Disco. MUahaahhAhAahhAhahAHAH!!!!!
Un paio di citazioni da wikiquote... tu hai una formazione tecnica, vero Lapo? Beccati questa:
[Sui costruttori di torri per comunicazioni] Ma quanto stava accadendo ora... questo era magico. Uomini ordinari lo avevano sognato e messo in piedi, costruendo torri su zattere nelle paludi ed attraverso le creste congelate delle montagne. Bestemmiarono, e peggio, usarono i logaritmi. Guadarono fiumi e si immersero nella trigonometria. Non avevano sognato, nel senso che la gente di solito usa la parola, ma hanno immaginato un mondo diverso, e piegato il metallo intorno ad esso. E da tutto il sudore e le imprecazioni e la matematica era uscita questa... cosa, gocciolante attraverso il mondo parole morbide come la luce delle stelle. (da Going Postal)
giullina:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Notizia triste: ha recentemente ammesso di non essere più in grado di scrivere le dediche insieme agli autografi. Sigh... povero...
--- Termina citazione ---
Mi sa che il risveglio religioso di Pratchett sia legato all'Alzehimer che lo sta divorando. Sta provando qualunque cosa. Che strazio, mamma mia :(
--- Citazione ---@ Lavi: Bacchettata. Il primo libro delle Streghe è Equal Rights, Nonnina+Esk. Anche se non ci sono ancora Nanny e Magrat i temi sono li stessi.[/p]
--- Termina citazione ---
Ezio, bacchettata: Equal Rites!
Ma Nonnina è la traduzione italiana di Granny? Povera Esme!
lapo:
--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite]Ezio, bacchettata: Equal Rites!
--- Termina citazione ---
Questa tua frase ha incidentalmente alzato di parecchio le mie aspettative per quel libro (e la voglia di provarlo) :P
(K) All rites reversed.
EDIT: odio questo forum perché tarpa le mie velleità unicode. Al posto di (K) volevo usare questo simbolo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa