Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] - Un aiuto ad un master per la 1a cronaca per giocatori esigenti
Edison Carter:
Raga, fate S-P-A-V-E-N-T-O
Con un gruppo così strutturato e affiatato, potete fare qualsiasi cosa.
Occorre solo non lasciare che le regole del gioco (qualunque gioco) vengano messe in secondo piano dalle VOSTRE procedure (come la gestualità o la recitazione).
In DW una mossa (giocatore o master)
fa succedere cose in gioco
può essere fatta solo in determinati momenti
deve scaturire dalla conversazione di gioco.
Ora, in 25 anni (arrivato all' "epoca dei capelli in testa" son finito sotto il tavolo... ;D ;D ) avete sviluppato una conversazione di gioco di altissimo profilo. Bisogna cercare di sovrapporvi le regole e vedere che effetto hanno. In breve tempo eliminerete tutti i tempi morti da iniziativa, azioni per turno, ecc.
Taverna:
Giocatore A: faccio questa cosa
Master: è una mossa! Tira (il giocatore tira: 4)
Master: ti succede questo! COSA FAI?
Giocatore A: ma tu non tiri?
Master: nù...
Giocatore B: Ah sì?! Io allora faccio questo
Master: non è una mossa! Spiega meglio...
Giocatore B: boh, allora me ne frego e continuo a bere
Master: ah sì?! Mi ignori così? Beccati questo! (mossa dura). Cosa fai?
Giocatore C: Auch!! intervengo io! Mi metto in mezzo!
Master: Bene, cosa fai di preciso? Si fa spiegare, poi: Tira questa mossa.
Giocatore C: ho fatto 3.
Master: allora succede questo!
Giocatori: azz... Aspettiamo la scure del fato, immobili ed atterriti dall'ignoto.
Master: allora tocca ancora a me! Tra un secondo vi succede questo. Cosa fate?
Infine, non so se lo sai, ma su questo forum è frequente sentirsi dire cose come
segui le regole, non prenderle come consigli
prova a giocare prima di farti problemi
hai sbagliato tutto
in realtà avete giocato ad un altro gioco
Porta pazienza (questo lo dico io, ora) e leggi tutto con amore e carità.
Fidati, agli occhi di chi gioca da anni a DW e famiglia, certi resoconti suonano come uno che dice che fa Kung fu, e poi tira fuori la spada da scherma e fa il resoconto di un torneo di scherma "parate, risposte, contrattacchi, proprio come il Kung fu; vedi?". Le risposte che ti vengono date, in larga misura, derivano da quest'impressione. Bada, impressione.
E BASTA! MI SONO ROTTO IL CAZZO!!
CROSSPOST CON TUTTI!!!!
E' LA TERZA VOLTA CHE LO RISCRIVO, 'STO POST!!!!!!
non ci andate mai a mangiare?...
Simone Micucci:
Ragazzi, vi ricordo che Giuseppe ha fatto una domanda abbastanza precisa a Alessandro. Nella fattispecie questa:
--- Citazione --- Come avresti continuato tu concretamente la prima sessione di gioco? Aiutami a capire per piacere
--- Termina citazione ---
magari diamo tempo a Alessandro di rispondere e dettagliare il suo discorso. ^_^
Hoghemaru:
CROSSPOST CON EDISON E SIMONE
--- Citazione ---Insomma, conoscendo i ragazzi, se avessi presentato come punto di inizio un "in media res" adatto al livello 1 senza giustificarlo con un "ma" e senza un "perché", il manuale avrebbe fatto il volo dalla finestra. xD
--- Termina citazione ---
io vorrei soffermarmi anche su questo concetto perché è veramente importante: il "ma" e il "perché" non devi darglielo tu, te lo danno loro!
la prima sessione deve iniziare già all'interno dell'azione, può essere qualsiasi cosa... difendono qualcuno/qualcosa da un qualche tipo di assalto, si trovano all'assalto di un dungeon con nemici che escono da ogni dove... qualsiasi cosa, purché sia una situazione carica di tensione e che siano costretti ad affrontare.
e poi chiedi "come ci siete finiti? cosa stavate facendo?"
usa le loro risposte per fare altre domanda e indaga ulteriormente
perché farlo?
perché una situazione del genere ti dice tutto sui personaggi: saranno loro a dirti per quale motivo arriverebbero a mettersi in una situazione del genere, dicendoti esplicitamente cos'è che li spinge a mettersi in pericolo e quali sono i loro ideali... non sarai tu a indovinare come convincerli ad agire e né loro a dover accettare una quest perché si annoiano: staranno già facendo qualcosa che desiderano fare!
improvviso un esempio per farti capire bene cosa intendo:
durante il processo di creazione il GM ha visto che i PG sono tendenzialmente buoni, quindi pensa ad una situazione che potrebbe essere interessante
GM: "bene, vi trovate fuori dalle porte della città e la state difendendo da un assalto... da parte di chi?"
PG1: "ah... la stiamo difendendo da un'orda di non morti!"
PG2: "azz, non morti... si ok, mi piace, facciamo non morti!"
GM: "perfetto, la state difendendo da quest'orda di non morti... perché lo state facendo?"
PG2: "perché odiamo i non morti!"
PG1: "e poi perché vogliamo difendere gli abitanti della città"
GM: "bene... c'è qualcuno in particolare che volete difendere all'interno della città?"
PG1: "la donna che amo!"
GM: "come si chiama?" (ricorda: dai un nome a tutti)
PG1: "Eveline"
PG2: "per me nessuno in particolare... ma PG1 per me è come un fratello: dove va lui vado io!"
GM: "ottimo! perché odiate i non morti? è accaduto qualcosa in particolare che ve li ha fatti odiare?"
PG2: (rivolto a PG1) "che dici? hanno distrutto il nostro villaggio?"
PG1: "si si, ci sta tutto! hanno sterminato il nostro villaggio! ce la pagheranno!"
GM: "perfetto... questi non morti da dove vengono? li comanda qualcuno? magari lo stesso che ha sterminato il vostro villaggio?"
etc, etc...
quanto si è scoperto dei personaggi in una semplice scena di combattimento?
e sono solo i primi minuti della sessione!
durante il combattimento emergeranno ancora più informazioni utili sul loro stile, sul loro passato e tanto altro...
è solo questo che devi fare alla prima sessione: presenta una situazione tesa, fai domande a pressione e costruisci sulle loro risposte... e alla fine del primo combattimento avrai tutte le informazioni che ti servono per costruire un Fronte con tutti gli elementi che i tuoi giocatori amano e vogliono vedere in gioco
alessio gori:
--- Citazione da: Hoghemaru - 2013-11-18 14:11:04 ---CROSSPOST CON EDISON E SIMONE
--- Citazione ---Insomma, conoscendo i ragazzi, se avessi presentato come punto di inizio un "in media res" adatto al livello 1 senza giustificarlo con un "ma" e senza un "perché", il manuale avrebbe fatto il volo dalla finestra. xD
--- Termina citazione ---
io vorrei soffermarmi anche su questo concetto perché è veramente importante: il "ma" e il "perché" non devi darglielo tu, te lo danno loro!
--- Termina citazione ---
altra cosa qui:
il livello 1 di dungeon world, non è il livello 1 di d&D.
nelle regole vedrai che si fa riferimento alle classi dei personaggi come uniche nel mondo di gioco, cioè il guerriro di marco, sarà l'unico guerriero, il mago di luigi sarà l'unico mago.
e non nel senso che non ce ne sono altri al mondo che usano spade ed armature o lanciano incantesimi, ma nel senso che sono personaggi unici, sono già eroi, non partano da incompetenti o nullità, partano da eroi con un bel passato (che vien fuori attraaverso la creazione e le domande) e con un bel bagaglio die sperienza che possono mettere in gioco.
ad esempio partire con due personaggi che sono stati tutta la vita in un monastero e non hanno fatto altro che allenarsi e fare birra, non è, per il gioco DW, il massimo.
sono per forza di cose limitati in molte delle domande che potresti fare: avete mai visto questa cosa? dove hai studiato?
anche una mossa semplice come sputare conoscenza, richiede che alla risposta chiedi al giocatore come fa a sapere tale cosa, ma se fosse stat5o tutta la vita in un monastero, le possibilità non sono poi molte (libri, viandante, monaco).
Mattia Bulgarelli:
Metto in SLOW DOWN "d'ufficio" per evitare la "rincorsa alla risposta", per dare a tutti (ma soprattutto al Thread Opener, che come sempre gode dei privilegi elencati nel Regolamento) un po' di calma per rispondersi a vicenda.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa