Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] - Un aiuto ad un master per la 1a cronaca per giocatori esigenti
Hoghemaru:
Giuseppe, post da incorniciare! :D
un piccolo consiglio su questo aspetto:
--- Citazione ---ipotizzare ad esempio come mossa dura che la navata stava per crollare non sarebbe stata percepita come una situazione reale di pericolo dai giocatori sui loro personaggi, forse conoscendoli l'avrebbero anzi sfruttata come opportunità. Dividerli atterrati ed immobilizzare l'arma al guerriero è stato invece immediatamente interpretato come "qualcosa non sta andando per il verso giusto" ovvero come "un punto di non ritorno" dai giocatori, che son passati a giocare "col sangue" agli occhi e al cervello sopratutto.
--- Termina citazione ---
(grassetto mio)
non c'è nulla di male a sfruttare gli esiti di un fallimento come un opportunità, anzi il bello del gioco è proprio questo ;)
il crollo di una navata fine a se stesso non costituisce una minaccia, ma il crollo di una navata che rischia di farli sprofondare (o che rischia di cadergli addosso) lasciandoli coperti di detriti (e con un bel po' di danni) e tutto un altro paio di maniche: nel descrivere la minaccia devi sempre dire chiaramente le conseguenze e i rischi a cui vanno incontro se non riescono ad evitarla...
se poi riescono addirittura a sfruttarla a loro vantaggio... beh, figata! :D
è la classica scena da film in cui il protagonista dice "cacchio, stavolta mi è andata bene... meglio non rischiare di nuovo"
Zachiel:
Salve, sono Marco Brotto, forse vi ricordate di me per post come Cassius salva la giornata e Fafnir fa i dispetti a Cassius.
Passavo intanto per dire che mi fa piacere che tu abbia trovato istruttivo il nostro play by forum, anche se certamente dato il mezzo facciamo molta fatica ad avere dei botta e risposta con il master che ci dice che mosse tirare (di solito le suggeriamo noi per evitare il botta e risposta che allungherebbe troppo i tempi del PbF).
Ora non so se sia già stato scavalcato il "problema" senza che nessuno lo affrontasse nello specifico, ma quando parlavi di giocate introduttive molto blande per introdurre la situazione ho storto un po' il naso. Se la giocata non segue le regole di DW e si dilunga in quello che in D&D era il necessario "non usiamo le regole per giocare, perché il gioco non ha regole per le scene non di combattimento", non state giocando a DW, quindi non state imparando a giocare a DW.
Un'altra cosa che hai detto è che ti sembra che i personaggi beneficerebbero di un background più adatto e dettagliato. Il mio consiglio è invece di limitarti a decidere (la prossima volta che incomincerete un'avventura, ormai) quel poco che salta fuori in creazione dalle tue domande, che si basano sui legami che scelgono e sul loro aspetto o su cose che ti incuriosiscono.
Ricordo la storia di un tizio che scrisse pagine su pagine di background per dare al suo personaggio quante più conoscenze possibili (in modo che il Narratore . credo fosse una partita di Mondo di Tenebra) fosse costretto a concedergli tutto perché "il mio PG parla il tedesco" o "certo che so come si guida uno zamboni". Tante volte si cerca infatti di definire il background prima, perché se a uno fosse concesso di ampliare il BG durante il gioco finirebbe per creare una mostruosità di quel genere, inserendo pezzi a suo vantaggio. In DW fare questo tipo di metagame è impossibile. Allora è meglio lasciare tutto nell'ombra, e dire ai giocatori di non prepararsi nulla, che sennò si fanno aspettative. E poi piazzare un bel "Da un cunicolo laterale sbuca un elfo, sanguinante e malconcio. Leffe, tu lo conosci già: chi è? Come vi siete conosciuti?" che ti spiazzi il giocatore e ti costringa a pensare -ora-.
Giuseppe G:
@Hoghemaru: ciao e grazie per le tue riflessioni :D
Concordo pienamente con tutto quello che hai detto, infatti dopo quella riflessione che tu hai evidenziato sull'attuale modo in cui stiamo gestendo il nuovo livello di gioco proposto da DW, c'è il mio impegno a migliorare la percezione dei giocatori ad avvertire una mossa dura. A dirla tutta, la mossa dura della navata che crolla me la sto studiando per un eventuale mossa correlata alle azioni di Ombra, per stuzzicarli sul perchè del continuo attacco degli orchi all'abbazia. L'idea quasi completa sarebbe una cosa tipo il crollo della navata, sfidare il pericolo per evitare i danni, scena rilassante dopo il crollo da classica pacca sulle spalle, nel mentre crolla il pavimento dove poggiano i piedi, una caduta di pochi metri in un posto buio, il chierico che usa luce e... "di questo posto non avete conoscenza. che le azioni degli orchi possano essere riconducibili a tutto questo... dove vi trovate?". Vedrò che riesco a ingegnare per giovedì.
@Zachiel: e certo che ti conosco, ma come Cassius ormai ;D (a dirla tutta tifo Fafnir il barbaro nel vostro gruppo, ma ovvio che il suo personaggio si è caratterizzato molto dal contrasto con il tuo. Belle giocate, non vedo mai l'ora che continuate il gioco. Siete diventati una delle mie letture preferite).
Se mi permetti una riflessione sul vostro PbF, vi esorto a continuarlo. Lo avete impaginato e strutturato molto bene, la storia del GM e dei personaggi è chiara alla lettura e lineare nella narrazione. Ho imparato più leggendo li che sforzandomi di capire il manuale (vecchiaia rules). Dovessi trovarmi a consigliare qualcuno per imparare cosa sia DW, sta sicuro che gli darei il link del vostro PbF (forse apostrofandolo cripticamente "Coax, divinità inutile ed egoista, guarda come il tuo seguace tenta di aiutare questo miserabile!") xD
Per quanto riguarda il nostro stile di gioco in DW, grazie a tutti gli interventi degli utenti su questo 3d e allo studio del vostro PbF ho già capito di aver sbagliato tantissimo nell'approccio, anche dove giustamente hai indicato tu. Se ti può interessare, la mia prima riflessione in merito è stata qui, il soft reset l'ho effettuato nella seconda sessione di gioco che ho raccontato qui, mentre le mie riflessioni sulle difficoltà incontrate le ho scritte poco sopra qui. Tutto questo ripeto e sottolineo grazie all'aiuto di tutti gli utenti e al vostro PbF, quindi continuare a portare avanti la vostra esperienza sul forum, in nome di Ordon. Ciao!!!! ;D
Fealoro:
Wow, scusatemi l'OT, ma Fafnir ha addirittura un fan! ;D
Quel maledetto baBBaro si potrebbe montare la testa... (che poi se aspettavamo Cassius.. ;) )
Comunque volevo dire che credo che il merito del funzionamento di quel PbF sia di Renato, che come master ti lascia fare tutto, tanto poi sa che ci mettiamo nei casini da soli (o al massimo c'è Fafnir)
Aggiungo anche che DW è uno dei pochi gdr che ho visto funzionare abbastanza in un PbF e non me lo aspettavo. Ci vuole un po' di flessibilità e un po' di esperienza per chiamare le mosse, però va avanti abbastanza fluido.
Comunque Giuseppe complimenti per i tuoi AP, sei un fiume in piena (sui consigli di gioco mi sembra ti abbiano consigliato più che bene)
Renato Salzano:
Non posso esimermi visto che mi tirate in mezzo...
Non mi prendo più di tanto il merito se il PbF ti è piaciuto (e no, anche se spesso sono io a rallentarlo - ma sto vedendo come ricavarmi un po' di tempo extra per gestirlo meglio - non ho alcuna intenzione di smettere di giocarlo) ma il merito (anche per il mio stile di mastering come ricordava Andrea/Fealoro molto "dai spazio ai giocatori e vedi che succede") è soprattutto dei giocatori. Ma inizio a convincermi che sia uno stile che si adatta molto bene a certi giochi (i PbA compreso DW, AiPS e NCAS in particolare per quello che ho visto finora) e che rimedia al fatto che in altri casi (Solar System, Fate, D&D 3.5 e Vampiri) invece è stato un fallimento totale.
E spero di non aver sbagliato troppo - in fondo era la 4 o 5 volta solo che masterizzavo DW, e se sono presente in troppe cose collegate ad esso è solo perché sono incosciente :P
E poi tanto per incasinare il gruppo sul PbF ci pensa Fafnir... io devo solo inventarmi una conseguenza abbastanza grave alle sue azioni :P
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa