[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E a scuola non vai a dire al professore che ti ha appena spiegato il teorema di Pitagora "no, non dice questo, dice che Archimede è più alto di Paperino, l'ho letto sui fumetti".
Verissimo, ma invece in un ambiente di tipo adulto, che se vuoi paragonare ad una "scuola" è quello dell'università, esiste un approccio di dialogo.
Basta iniziare a considerare le persone alla pari, invece che dei subordinati e degli allievi indisciplinati.
Se dopo aver letto i tuoi post e i post di Edwards nei link che consigli (che di norma ripete 3 o 4 volte gli stessi concetti in un singolo thread) a me il dubbio rimane, evidentemente le infomrazioni che stai condividendo non bastano a fugare i miei dubbi.
Anche perché, scusate l'OT, se una tua frase è il "riassunto" di tutti quei post e quei link, non credo che a leggerli mi si chiarisca improvvisamente il dubbio che la frase ha generato, anzi...
Il passo in cui è contenuta la citazione del libro della Care che hai citato ieri ce l'ho anche io ed uno degli elementi che ha fatto partire il trigger sull' "istance".
Non ti sto dicendo che in quello che citi tu e che dici tu è contenuto qualcosa che io ho capito e tu no, sto ponendo miei dubbi e miei pensieri.
Lo trovi di per sé un attacco? Scusa, mi dispiace, non lo è, non lo vuole essere. E' un "proseguio". E' un dibattito. E' un di più (quantitativo e non qualitativo).
Io non metto in dubbio la tua conoscenza del BM, non mi interessa farlo, non ne sento l'esigenza, non me ne verrebbe in tasca nulla di nulla.
Ma allo stesso tempo, perdonami la franchezza, non sei il "Mio Maestro". Sei una persona che condivide con me un hobby e un interesse per determinate teorie afferenti a tale hobby. Dato che in questo momento sei quello che di queste teorie ne sa di più, se ho dei dubbi li rivolgo a te.
Se i dubbi partono dalle letture di quelle teorie, non è riproponendomi le stesse letture che mi fughi i dubbi.
Ti prego, NON considerare il dubbio come un attacco o un tentativo di confutare qualcosa.
Io ragiono sulle cose che leggo. Ci ragione per capirle. Se le capisco le interiorizzo. Se le studio a memoria mi passano via.
Se una cosa mi interessa, ci ragiono sopra. Sbaglio? Va bene, ok, ma tu mi stai dicendo che "è vietato ragionarci sopra, questo è vangelo".
Questo non è l'approccio con cui si genera conoscenza, ma quello con cui si genera informazione.
Non ti sto neanche mettendo alla prova, sto cercando un confronto. Tu mi rispondi a bastonate e a sfuriate da maestro elementare. Scusa, non mi interessano. Non sto cercando questo.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E quando chiedi spiegazioni, smettila di offenderti quando te le danno.
o.O' ?!?!?!?!
Moreno, tu travisi un sacco.
Sembra che tu VOGLIA che io mi offendo, quindi anche se non dovessi risponderti (come è successo nelle ultime 2 ore perché ero ad un appuntamento con un cliente), tu DECIDI che io mi sono offeso.
Chiarito questo, mi associo comunque alla posizione di Domon. Moderate il forum senza problemi, chiudete i thread che ritenete giusto chiudere, non me la prendo anche se il thread è mio.
Per concludere inveve, la questione non è "è bianco, ma potrebbe essere nero", semmai è: "ok, è Bianco... e quindi un grigio 20% lo consideriamo d'ufficio 'Bianco' "?
@Domon -> il problema del RC = Istanza di Gioco (che non è Istanza Del Gioco, altrimenti sarebbe Istance of the Game), è che dentro a questa istanza ci sarà "qualcosa" e utilizzare il termine "i PX" era 'rappresentativo' di quello che è il gioco AD&D. Ho già chiesto scusa più di una volta per l'esempio poco chiaro.
Se poi per convenzione si intende con "La Giocata" l'intera e totale esperienza di gioco dall'inizio alla fine, va bene, sto solo dicendo che personalmente mi appare riduttivo. Si potrebbe estenderla a cicli più piccoli, che rimangano comunque rappresentativi.
Scusate, ma a me non sembra che "personalmente mi appare riduttivo" possa essere preso come un attacco al Big Model...
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Se vuoi parlare del Big Model, parliamo di quello. Non di cosa hai letto su Topolino.
Moreno, davvero... calmati.
Non serve a nulla questa frase, se non ad alzare la tensione.
Anche perché a me Topolino non è mai piaciuto, troppo ligio al dovere e troppo perfetto; vince sempre, non genera pathos.
Paperino è più divertente.

[cite]Autore: Domon[/cite]Moreno è brusco e diretto, ma nemmeno la metà di ron edwards
La differenza è che Moreno parte brusco e diretto dal primo post; Ron Edwards ci mette almeno 4 pagine... ^^