Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Kagematsu - Pareggi e grafico

(1/3) > >>

Matteo Suppo:
Sto facendo un diagramma di flusso per fare un po' d'ordine mentale sulle regole di Kagematsu

Qua c'è la struttura in generale
https://www.lucidchart.com/publicSegments/view/521f2cfc-8ffc-4ca7-b501-33e50a004d28/image.jpeg

E qua c'è il dettaglio di un tiro
https://www.lucidchart.com/publicSegments/view/521f2cbd-abc4-4384-911f-19770a008766/image.jpeg

Mi sono un po' incartato però sui pareggi.

Mettiamo che siamo al primo tiro per ottenere un segno d'affetto. E' un pareggio. Il manuale dice di trattarlo come un fallimento. Significa (secondo me) che Kagematsu annuncia che è un fallimento e la donna sceglie se usare un gesto disperato.

Mettiamo invece che siamo al secondo tiro per ottenere un segno d'affetto. E' un pareggio. Il manuale dice che la donna può trascurare un preferito per evitare di riprendersi la paura. Ma quando viene annunciato che è un fallimento?

Nella mia idea funzionerebbe così:

K: Fallimento, mi spiace
D: E pace, rinuncerò
K: Ok, era un pareggio quindi se vuoi puoi sacrificarti per conservare la paura.

A questo punto però la donna non può decidere di giocarsi un gesto disperato. Too late.

Che dite, funziona così?

Mauro:
Alla EtrusCON Manu diceva direttamente che era un pareggio, per i segni oltre il primo nella scena, ma sul manuale, dove parla dei tiri, non è chiaro.

Giulia Cursi:
Questa me la segno che la regola dei preferiti non la trovo mai.

Patrick:
Manca anche la parte del grafico che indica cosa succede una volta descritto l'arrivo della minaccia ^^

Matteo Suppo:
Non ho detto che è finito il grafico  ::)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa