Chiacchieriamo > Generale
Il milione di dadi è tratto
lapo:
Nota: dopo che ti abitui a utilizzare un algoritmo crittografico "da 128 bit" anziché uno da 56 bit e inizi a considerare il secondo "scandalosamente debole"... beh, è meglio se NON CALCOLI la tua probabilità di morte improvvisa in bit... ci rimarresti male.
Le scale logaritmiche sanno essere sempre molto bastarde, rendono "visibili" contemporaneamente cose che per nostra esperienza diretta sarebbero in due universi diversi; carine, in argomento scale logaritmiche, le vignette Height e Depth di XKCD.
Moreno Roncucci:
I dadi "economici" notoriamente sono ben poco equilibrati nei risultati: ben difficilmente la stessa quantità di materiale viene asportata da ogni spigolo quando vengono arrotondati (in particolare pare che i dadi da 10 e da 20 siano i peggiori da questo punto di vista). Ad aver voglia e tempo si potrebbe tirare un dado in maniera meccanica per migliaia di volte e vedere quali sono i numeri più probabili, ma la cosa ha ben poco senso per scopi pratici.
Però pare che a diverse GenCon Lou Zocchi abbia fatto vere e proprie conferenze/dimostrazioni sul perché i suoi dadi siano "più random" di quelli della concorrenza, sarebbe interessante se ci fosse una registrazione filmata in rete... :-)
lapo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]vere e proprie conferenze/dimostrazioni sul perché i suoi dadi siano "più random" di quelli della concorrenza
--- Termina citazione ---
A quanto dice Wikipedia è perché non hanno gli spigoli arrotondati ma sono a punta.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: lapo[/cite]dato che la probabilità di arrivo di quel messaggio era di
[span style=font-size: 12pt;]log2(1/26) = -4.7 bit[/span]
--- Termina citazione ---
Una probabilità di arrivo negativa cosa vuol dire? Con "arrivi" intendi "arrivi non corrotto"? Mi viene il dubbio perché per quanto hai scritto l'ampiezza del campo da cui selezioni la lettera determina la probabilità che il messaggio arrivi...
--- Citazione ---[cite]Autore: lapo[/cite]dopo che ti abitui a utilizzare un algoritmo crittografico "da 128 bit" anziché uno da 56 bit e inizi a considerare il secondo "scandalosamente debole"... beh, è meglio se NON CALCOLI la tua probabilità di morte improvvisa in bit... ci rimarresti male
--- Termina citazione ---
Dai, fammi male, dammi un esempio :P
Renato Ramonda:
Infatti anche la Chessex vende anche set di dadi affilatissimi e senza colore nei numeri (per minimizzare le differenze di peso) proposti come "dadi veramente random" o qualcosa del genere... resta il fatto che sono costosi, bruttini (gusto personale), pungono come dei bastardi... e dopo un po' di tiri visto che non sono di titanio si consumeranno, e che fai... ne compri altri?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa