Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[AiPS] I consigli di Claudia per la prima partita

(1/5) > >>

Claudia Cangini:
Questo articolo vorrebbe raccogliere qualche dritta nata dall’esperienza di arbitrare e giocare un certo numero di serie per chi si accinge per la prima volta ad affrontare Avventure in Prima Serata.

Il Pitch
Durante il Pitch chiedi a ognuno di indicare una serie/romanzo/film/manga/opera qualsiasi che gli è piaciuta e annotalo su una lavagna o un foglio di carta. Accanto al titolo, però, fatti dire anche quale specifico elemento di quella serie, il giocatore vorrebbe ritrovare in gioco.
In questo modo si riesce a cavare fuori qualcosa di sensato anche quando ti ritrovi un elenco estremamente eterogeneo perché cose come “i colpi di scena” o “gli intrecci fra i personaggi” sono molto più generici e facili da inserire in una serie che tutta la specificità di una singola opera.
Non dimenticare che anche il Produttore deve dare la sua preferenza nella raccolta dei titoli!

Qualcuno prenda appunti sulle cose che avete deciso per l’ambientazione e le premesse, sono cose che serviranno soprattutto al Produttore. Se siete proprio dei precisini, potete fare in modo che tutti al tavolo ne abbiano una copia.

I Protagonisti
Volendo, AiPS può anche essere giocato con Protagonisti le cui storie proseguono parallele incrociandosi solo alla fine o comunque molto poco, ma, per la prima partita, consiglio vivamente di insistere per il contrario.

Come gruppo, fate di tutto per creare Protagonisti strettamente connessi da vincoli  emotivi, meglio se ricchi di potenziale conflittuale.
Potete scegliere rapporti professionali, sentimentali, familiari o qualsiasi altra cosa, ma se collegate strettamente fra di loro i Protagonisti, gli spunti per le scene abbonderanno.
Se poi riuscite a creare legami che vadano a stuzzicare i Problemi, allora è proprio una festa.

Per un esempio ottimo in questo senso dai un’occhiata ai  Protagonisti di Prometheus (http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?t=7).
Nota come la natura dei loro rapporti molto facilmente chiama in causa il Problema di ciascuno.

Richiesta delle Scene
Ricordatevi che non sta scritto da nessuna parte nelle regole che le Scene richieste debbano essere per forza per il proprio Protagonista.

Personalmente trovo sia distintivo di una buona sintonia al tavolo quando i giocatori chiedono Scene per i Protagonisti altrui “perché qui ci sta bene”.
Inutile dire che la cosa non deve diventare un’imposizione, cioè ciascun giocatore mantiene sempre l’ultima parola sul suo Protagonista.

Non pre-scrivete le Scene
A volte, presi dalla storia, i Giocatori non si limitano a richiedere la Scena, ma hanno anche idee precise su come potrebbe svolgersi e cominciano a raccontarla prima di giocarla.
Cercate di evitare questa pre-scrittura della Scena per due motivi:
1) quando poi andate a giocarla saprà tutto di già visto e sarà noioso
2) non si può mai sapere fino in fondo come andrà a finire una Scena. Meglio cominciare a giocarla e seguire l’ispirazione del momento, si arriva quasi sempre a risultati più interessanti e comunque imprevisti.

Questo non significa che non ci si debba accordare rapidamente prima di una Scena: la collaborazione e la discussione delle idee sono sempre un’ottima cosa, fate solo attenzione a preservare una certa spontaneità, a non prevedere tutto prima di giocarlo e la vostra Serie ne guadagnerà tantissimo.

Preparazione della partita
Una volta completato il Pitch, qual è il livello di preparazione da prevedere prima di una sessione di gioco? Questo dipende molto dai gusti personali, personalmente mi sento a disagio se, quando sono il Produttore, non mi siedo al tavolo con almeno un paio di buoni Bang pronti.

Per chi non è familiare con questo termine, i “Bang” sono eventi da mettere di fronte ai giocatori i quali non dovrebbero (il condizionale è d’obbligo!) poterli ignorare.
Roba del tipo “E Luigi Vercotti ti spiega quanti rischi corre il tuo negozio se non si dota di un’adeguata protezione” oppure “e mentre state parlando, lei, all'improvviso, ti bacia”, ecc.

Ca va sans dir che dei Bang in qualche modo collegati ai Problemi dei personaggi sono proprio il massimo…

Nella mia esperienza questo è sufficiente per dare il “la” alla serata, anche perché non è possibile prevedere come si svilupperanno le cose e quindi non ha senso pianificare troppi Bang in anticipo (se ne fate 2 a personaggio, non è insolito che ve ne rimangano di inutilizzati!).
Le Scene successive verranno dalle idee dei giocatori o dalle conseguenze logiche degli eventi succedutisi nel frattempo.

Se poi ci fosse un momento in cui al Produttore non viene in mente niente o è indeciso fra due soluzioni, chi gli impedisce di chiedere consiglio ai giocatori su come preferirebbero si sviluppasse la storia?

Play aids
Sempre parlando di preparazione alla partita, io mi trovo molto bene tenendo sempre sott’occhio un appunto dei Bang per la serata e un riassuntino dei tratti salienti dei giocatori.
Avere sempre presenti certi elementi delle schede come Problema, Legami, Nemesi, ecc. è comodissimo quando si è in cerca d’idee per la Scena successiva.

Spero vivamente che tutte le indicazioni qui sopra saranno utili, soprattutto a chi fa il Produttore per la prima volta, e a cui quindi gli altri giocatori facilmente guarderanno per fare filare tutto liscio.
Non dimenticatevi che non sta scritto da nessuna parte che il gioco gravi tutto sulle vostre spalle. Il manuale di AiPS  sottolinea in ogni modo l’aspetto collaborativo, ricordatevene anche quando siete voi a trovarvi in dubbio e non fatevi scrupolo a chiedere supporto ai vostri giocatori.

Se poi qualcuno ha qualche domanda specifica, questo thread mi sembra un ottimo posto per parlarne :)

Niccolò:

--- Citazione --- io mi trovo molto bene tenendo sempre sott’occhio un appunto dei Bang
--- Termina citazione ---


esplica i "bang" per i profani, però :)

edit: erano spiegati e ho saltato la riga O_o;

Michele Gelli:
Aggiungo anche io una cosa

Non sovrascrivete le biografie dei personaggi.
Cioè fatelo se vi piace, ma è melgio lasciarsi un margine di manovra bello ampio. In questo modo, quando starà bene all'interno della trama che il vostro personagio abbia un fratello, potrete farlo comparire.

In T-Run http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?t=4 ne abbiamo avuto un chiaro esempio. Christin era stata frustrata tutto il giorno ed ha avuto una velenosa litigata con Catherine, in cui le due donne si sono scambiate piacevolezze di ogni tipo, dandosi vuoi del "ramo secco", vuoi della madre frignona e snaturata.

Le carte avevano deciso che sarebbe stata Christin a scappare in lacrime, ma con un colpo di coda geniale Lucia (che giocava Christin) ha detto che Christin in passato aveva perso un bambino, lasciando di sasso Catherine, che - pur "vincendo" la discussione - si è sentita un verme perché non voleva colpire così in basso.

Se ci fosse stata una bio di Christin molto precisa, questa scena non si sarebbe potuta fare o non avrebbe avuto lo stesso significato.

mattia somenzi:
ieri sera ho fatto la mia prima partita nei panni del produttore.. mammamia.. a claudia ho dato prova di una certa tendenza a divagare ma il pitch è durato un paio di ore.. ne siamo usciti un po stanchi ma tutti soddisfatti, abbiamo deciso di sospendere i lavoro e l'episodio verrà giocato nei prossimi giorni.
la principale difficoltà è stata aiutare i giocatori a definire i problemi. la tendenza iniziale era quella di prendere atto di alcuni impendimenti di natura fisica o sociale del personaggio.

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] vertigo:[/cite]ieri sera ho fatto la mia prima partita nei panni del produttore.. mammamia.. a claudia ho dato prova di una certa tendenza a divagare ma il pitch è durato un paio di ore..
--- Termina citazione ---


Siete stati tutti e 4 tremendi da questo punto di vista!  :P


--- Citazione ---[cite] vertigo:[/cite]
ne siamo usciti un po stanchi ma tutti soddisfatti, abbiamo deciso di sospendere i lavoro e l'episodio verrà giocato nei prossimi giorni.
--- Termina citazione ---


Non ho pensato di metterlo fra i consigli ma in realtà è un'ottima cosa che il Produttore abbia un po' di tempo per pensare fra il Pitch e il Pilota.
Così arrivi in partita con i famosi Bang pronti!  :wink:


--- Citazione ---[cite] vertigo:[/cite]
la principale difficoltà è stata aiutare i giocatori a definire i problemi. la tendenza iniziale era quella di prendere atto di alcuni impendimenti di natura fisica o sociale del personaggio.
--- Termina citazione ---


Come dicevo anche a voi durante la demo, la cosa importante è che l'argomento scelto come Problema sia interessante per il giocatore, che abbia voglia di vederlo tirare in ballo di continuo, insomma che sia l'argomento che gli interessa sviscerare con quel personaggio.

Ricordati poi che, se giocate il Pilota, potete aggiustare ulteriormente il tiro prima di fare iniziare la serie vera e propria.

Se poi avessi voglia di postare il vostro Actual Play saresti un mito!  :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa