Innanzitutto, un immneso grazie a Matteo, che mi ha permesso di provare questo gioco nonostante avesse già quattro giocatori! Ci tenevo tanto a provarlo, e devo dire che si è rivelato pienamente all'altezza delle aspettative.
Non ho molta esperienza da giocatrice, nel senso che finora ho provato AW ma principalmente come MC. Ho giocato solo una volta, via hangout, ed eravamo tre giocatori + MC. Nonostante fossimo pochi (rispetto a MotW intendo), ho notato che lo screentime non è stato poi così tanto più lungo che in MotW, e ciò credo sia principalmente dovuto al fatto che AW tende più a dividere che unire i pg, con la tendenza ad andare ognuno per la propria strada.
Il punto di forza di MotW, secondo me, oltre alla scelta dei libretti uno più bello dell'altro, è la maggior fruibilità da parte di un numero di giocatori più largo. Mi spiego: il mio gruppo di AW conta sei giocatori, non vi dico che problema è metterne insieme un numero maggiore di due in ogni scena, coinvolgendo contemporaneamente gli altri quattro tramite png interessanti. Morale: spesso ho almeno due giocatori "running idle" che non si sentono coinvolti e tendono ad annoiarsi. In MotW invece c'è uno scopo comune, che se da una parte tende a dividere il gruppo in gruppetti più piccoli, dall'altra concentra l'attenzione di tutti su ciò che sta succedendo in fiction. Il framing qui è essenziale: se una scena viene tagliata in un momento di tensione, i giocatori coinvolti potranno seguire l'altro pezzo di trama mentre pensano in background a cosa fare quando toccherà di nuovo a loro.
Per parlare nello specifico di martedì sera, l'unico momento veramente lento è stato la creazione, non tanto nella sua prima parte di scelta di statistiche e mosse, quanto per la creazione delle storie dei cacciatori. Come dice Matteo, 5x5 = 25 storie da definire e concordare, arricchendole quando richiesto di particolari che diano consistenza e colore. E i tempi si allungano indefinitamente. La soluzione che da parte mia ho adottato funziona solo per giocatori che già conoscono il gioco: sono arrivata all'hangout con la scheda già pronta (chi altri mai vorrà fare un Flake??) e con un'idea di backup in caso che qualcuno avesse voluto proprio quel playbook; per la storia, l'ho creata nei buchi in cui gli altri creavano i loro pezzi tra di loro, consapevole del fatto che nel documento condiviso ciascuno avrebbe poi riassunto tutte le trame. Credo quindi che concordando i libretti prima della sessione si possa risparmiare una notevole quantità di tempo, ma ovviamente questo si può fare solo nella misura in cui i giocatori sappiano di cosa si tratta effettivamente.
In seguito, proprio come dice Matteo, la sessione ha preso il via: il gruppo si è diviso, portando il Keeper a fare cambi scena e switchare tra un gruppo e l'altro. Come ho già detto, questo permetteva ai giocatori in standby di seguire la storia e intanto raccogliere le idee sulle prossime mosse. Personalmente, il ritmo mi è parso buono e comparabile, come dicevo, ad un AW con tre giocatori, il che è un bel punto a favore del gioco! Sono poi convinta che lo scarso coinvolgimento del Mundane fosse dovuto al fatto che Jacopo non era in forma quella sera, stava proprio male. Per il Professional non saprei, forse si è sentito schiacciato dal numero dei giocatori, non riuscendo ad inserirsi bene. La timidezza dovuta al non conoscersi tra di noi porta un po' di imbarazzo, è vero, ma niente che non si possa risolvere in un paio di sessioni. Insomma sono fiduciosa! e mi sono divertita moltissimo
