Chiacchieriamo > Generale
Informazioni utili per farsi un'idea di un gioco di ruolo
Giorgia:
Pettegolando per siti/blog che mettono a disposizione i lori giochi autoprodotti mi sono accorta che non sempre le informazioni che cerco per decidere se un gioco può o meno interessarmi sono presenti ed evidenziate.
Quello che IO cerco in una descrizione è:
Nome del gioco: Scritto da: Dello stesso autore: Categoria: ad esempio live, jeepform, tabletop, gioco di narrazione.... Poteri dei giocatori: c'è un master? I vari giocatori cosa possono narrare?Numero di giocatori: Durata del gioco: ad esempio one shot, multisessione, durata indicativa della sessione Genere/Ambientazione: ad esempio Fantasy/Steampunk/Western/Orrore/Sentimentale/Preparazione materiali: occorre preparare qualcosa prima della sessione? Quanto tempo è richiesto?Film o libri di ispirazione:Simile a: giochi con cui è imparentato (nel caso specificare se è un hack o un playset di altro gioco)Scopo del gioco: Licenza: Costo: Breve descrizione: Esempi: link a qualche actual playLingua:
Diciamo che queste sono le informazioni che vorrei fossero brevemente elencate in modo da scegliere velocemente.
Voi su cosa basate la "scrematura iniziale"?
Una delle migliori IMHO è questa http://janus-design.it/content/microguida
--- EDIT ----
modifico questo primo post per accogliere i suggerimenti che mano a mano salteranno fuori
Mattia Bulgarelli:
La lista che fai mi pare buona, ma toglierei "tipo di narrazione" perché non esistono categorie chiare e definite.
Le descrizioni "in due parole" sono più fuorvianti che altro.
Per esempio... Polaris è "a narrazione condivisa"? Per me no, ma magari per te sì perché tutti i giocatori hanno tutti i ruoli in momenti diversi.
AiPS lo è? Per Tizio magari lo è perché c'è un diritto di narrazione che "passa di mano" in un momento esplicito e per Caio no per lo stesso motivo: il diritto di narrazione non è condiviso, è in momenti diversi in mano a giocatori diversi.
(ripetere ad libitum per OGNI gioco)
Sarebbe più utile un commento di poche righe su "come funziona in pratica".
Quando mi hanno presentato Witch, mi hanno detto "hai presente Montsegur?" ed io ho capito molto molto di più in un colpo solo. ^_-
Altro discorso, parzialmente correlato... se nella descrizione di un gioco uno usa termini tecnici (es.: "è un gioco narrativista"), allora l'opinione di quella persona conta, nella mia testa, poco o niente.
Perché? Perché al 95% sta usando i termini in modo improprio e, quindi, non mi sta dicendo niente del gioco "com'è fatto davvero". ^^;
Patrick:
una cosa che a me interessa quando leggo un gioco nuovo, sono i giochi a cui è ispirato, e/o i giochi che l'autore conosce. Insomma, il bagaglio di esperienza dell'autore ^^
Giorgia:
Modifico il mio post iniziale... che ne dite della caratterizzazione live, jeepform o gioco "seduto" ?
Giovanni Micolucci:
Utile, sarebbero simpatiche anche fare delle Infografiche ci stavo pensando...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa